E BRUXELLES ORDINÒ: “MONTI NON SMONTI” - NEI DOCUMENTI DEL SUMMIT EUROPEO LA PAURA CHE IL RITORNO A UN GOVERNO POLITICO IMPEDISCA LE RIFORME E L’INGERENZA DEGLI EUROCRATI - LE ELEZIONI A NOVEMBRE NON PIACCIONO PIÙ AL GOVERNO: SE NON SI APPROVA PRIMA LA FINANZIARIA, IL FUOCO DELLA SPECULAZIONE È SICURO - MADRID NON VUOLE FINIRE COME ATENE: “COMPRATE I NOSTRI BOND SENZA IMPORCI PIANI DI AUSTERITY”. MA DRAGHI SI È IMPEGNATO CON LA MERKEL A PORRE “CONDIZIONI” ALL’INTERVENTO DELLA BCE…

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

È martedì pomeriggio quando gli sherpa economici dei governi si riuniscono in teleconferenza per prepararsi all'autunno caldo della moneta unica. All'Euro Working Group, sul tema della crisi in Italia c'è stato appena un accenno. Per ora non è la prima fonte di preoccupazione, a differenza di Grecia e Spagna. Ma quel che viene detto - oltretutto qualche ora prima che a Roma i partiti rilancino il dibattito sul voto a novembre - lascia capire come in Europa si veda (male) l'ipotesi di mettere fine al governo Monti.

Una traccia del pensiero dell'Unione si trova nei documenti scritti a Bruxelles per preparare la conference call: «Sul medio periodo il pericolo maggiore per l'Italia è che vengano smontati pezzi delle difficili riforme strutturali approvate dal governo Monti, così come il timore che ci siano arretramenti rispetto alle misure prese per mettere in sicurezza i conti pubblici». È questa la paura di Bruxelles e delle altre capitali europee. E durante la riunione il tema riemerge.

Nel linguaggio felpato dei meeting tecnici - dove si bada a non sconfinare nel dibattito interno ai singoli paesi - non viene fatto alcun esplicito accenno ai futuri governi politici. Ma il riferimento è chiaro. Si teme che il ritorno dei partiti metta fine all'impegno italiano di rientrare nei ranghi riportando Roma ad essere un problema per tutto il Continente. E di questo si potrebbe anche parlare nella bilaterale del 29 a Berlino tra Monti e la Merkel. Così come nella teleconferenza, questa volta a livello dei ministri delle Finanze, dell'Eurogruppo, al momento in agenda per il giorno successivo.

Che sarà dominata da un altro tema che ha infiammato la discussione tra sherpa dell'altro ieri: lo scudo anti-spread messo in piedi dai leader a giugno e che ora Mario Draghi sta affinando in vista del Consiglio direttivo della Bce del 6 settembre. Tappa fondamentale per la salvezza dell'euro, visto che se la diga di Francoforte non sarà abbastanza solida la moneta unica tornerà a vacillare sotto il fuoco di speculazione e sfiducia. A mettere in dubbio lo scudo così come sta venendo alla luce è la Spagna.

Lo sherpa di Madrid spiega che il suo governo, dopo aver già chiesto all'Unione 100 miliardi per salvare le banche, non vuole firmare il nuovo Memorandum che aprirebbe la strada agli acquisti dei titoli di Stato iberici da parte del fondo europeo (Efsf-Esm) e della Bce. «Non vogliamo - insiste - quest'altro stigma. Se ci imponete ulteriori impegni sull'austerity le agenzie di rating taglieranno il giudizio su di noi e questo avrà ripercussioni negative per tutta Europa».

Lo spagnolo chiede che la Bce «compri i nostri titoli di Stato per abbassare lo spread senza imporci il Memorandum, come ha già fatto lo scorso anno». Peccato che Draghi abbia strappato alla Bundesbank e alle sue consorelle nordiche l'ok ad intervenire solo vincolando i governi almeno alla prosecuzione di politiche virtuose, se non a nuovi impegni vincolanti.

Così il rappresentante dell'Eurotower risponde gelidamente: «Noi agiremo solo se prima ci sarà una richiesta formale all'Efsf-Esm». Lo sherpa italiano non interviene, ma la battaglia spagnola piace: smussare qualche angolo in futuro potrebbe servire anche a noi.

Intanto anche a Roma si soppesa l'opportunità, riaperta dai partiti, di votare a novembre in caso di approvazione immediata della riforma del Porcellum. Se l'idea inizialmente, prima di agosto, era stata accarezzata dallo stesso Quirinale per accorciare la campagna elettorale in tempo di instabilità finanziaria, ora lascia perplessi. «L'impressione è che ora siamo fuori tempo massimo», spiega più di un ministro di Monti. E ancora, chi ha parlato con il premier - rientrato ieri a Roma dalle vacanze - fa notare che, vista da Palazzo Chigi, l'ipotesi di un imminente accordo sulla riforma della legge elettorale non porta necessariamente al voto: «Per noi non è un meccanismo automatico».

Così come tra il Tesoro e il Colle si avanza un altro argomento di preoccupazione: che il Parlamento uscente non faccia in tempo ad approvare per Natale la legge di Stabilità, mandando il Paese in esercizio provvisorio. In tempo di crisi e spread sarebbe quasi come mettere la testa sul patibolo. Per questo il premier e i suoi ministri - che si professano «relativamente tranquilli» sulla possibilità di andare avanti («ma non si sa mai», aggiungono) - continuano a preparare il Cdm di domani. Quello chiamato a mettere nero su bianco l'agenda per la crescita da lanciare in autunno. «Noi lavoriamo come se si andasse avanti, come crediamo - spiega più di una fonte governativa - poi se salta tutto vedremo».

 

 

MARIO MONTI angela-merkel-mario montiANGELA MERKEL MARIO MONTI E MANUEL BARROSO MARIO MONTI E MARIANO RAJOY MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....