renzi juncker

DA BRUXELLES UNA SUPPOSTA PER MATTEO - MOSCOVICI: "IL PATTO DI STABILITÀ FUNZIONA. NIENTE SCONTI SUL DEFICIT" - PRIMA RISPOSTE DELLA COMMISSIONE UE AGLI ATTACCHI DEL PREMIER A JUNCKER ED ALLA MERKEL - MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE...

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

All' interno della Commissione non ha certo la fama di essere un «falco», tutt' altro. Ma da Pierre Moscovici, commissario agli Affari Economici, arriva una doccia gelata su Roma. Un avvertimento a tutti quei governi - Italia in testa - che un giorno sì e l' altro pure criticano le norme europee che regolano la finanza pubblica e ne chiedono una revisione. «Durante le ultime riunioni dell' Ecofin e dell' Eurogruppo - conferma il commissario francese - si è parlato di come possiamo migliorare il Patto di Stabilità, senza però metterlo in discussione».

 

Ma la Commissione è aperta a una revisione delle regole, come chiedono alcuni Paesi? Renzi ha addirittura ipotizzato un' uscita dell' Italia dal Fiscal Compact, che a suo dire non ha funzionato...

«Pubblicheremo un rapporto sull' attuazione nella legislazione nazionale del Fiscal Compact, di cui molti provvedimenti sono già ripresi nelle regole del Patto di Stabilità. Queste regole non dobbiamo cambiarle, assolutamente. Dobbiamo mantenerle.

La questione non si pone, anche perché se andiamo a vedere alcuni parametri, come quello del 3%, erano già inclusi nel Trattato di Maastricht. Il Patto di Stabilità funziona: nel 2010 il deficit dell' area euro era al 6%, oggi siamo al 2%. Si è dimostrato molto utile. Perché risponde ai problemi di un' area in cui il livello del debito pubblico è alto.

Va ridotto, perché ogni euro speso per il debito è un euro in meno per i servizi ai cittadini».

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Però anche lei ha parlato di modifiche necessarie.

«È giusto puntare a un miglior funzionamento del Patto, renderlo più comprensibile e più facile da applicare. Ma stiamo parlando di piccoli miglioramenti, all' interno di una cornice. Non di un cambiamento. Questo non esiste proprio. Vorrei essere molto chiaro sul punto perché non vorrei far montare le aspettative».

 

Per l' Italia dunque i margini sono stretti?

«Siamo pronti a esaminare i singoli casi, a iniziare le discussioni con i nostri interlocutori.

Ma non a cambiare le regole. Non commento le singole situazioni, ma siamo pronti ad applicare tutta la flessibilità prevista dal patto. Senza però fare eccezioni: dobbiamo restare entro i limiti imposti dalle regole».

 

Il terremoto non rientra nelle eccezioni? Renzi vuole presentare un grande piano anti-sismico e tenere quelle spese fuori dai vincoli del Patto.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

«Ripeto: non parlo del bilancio italiano qui. Abbiamo un dialogo con il governo italiano, ho incontrato il ministro Padoan e stiamo cercando di trovare soluzioni insieme, come cerchiamo sempre di fare. Crediamo che l' Italia sia un attore importante sulla scena europea e vogliamo davvero che sia al centro dell' Europa. Abbiamo un buon rapporto e andiamo avanti in questa direzione, ma nella cornice delle regole esistenti. Esamineremo i numeri e le misure che il governo ci presenterà, ma vi assicuro che la questione principale, con l' Italia, non riguarderà il terremoto. Di questo ne sono certo».

 

La vostra Commissione è spesso accusata di essere oggetto di pressioni da parte della Germania: dicono che Schaeuble vi abbia convinti a non multare Spagna e Portogallo…

«Falsità. La Commissione prende decisioni autonome, non perché Schaeuble o qualcun altro ci dice cosa fare. E infatti questa autonomia ci espone ad attacchi da due fronti: chi ci accusa di voler difendere le regole a tutti i costi e dall' altro lato chi ci accusa di essere troppo morbidi con chi non rispetta le regole».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

A proposito di regole, se la Francia non riuscisse a mantenere il deficit entro il 3%, la Commissione chiuderà un occhio?

«Assolutamente no. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Il parametro del 3% dovrà essere rispettato anche se si tratta della Francia, che è il mio Paese».

 

Con le elezioni alle porte in molti Paesi e l' avanzata dei partiti populisti, non c' è il rischio che alcuni leader politici cambino il loro atteggiamento verso l' Europa per frenare il calo dei consensi?

«Ho molta paura e non sono soddisfatto del dibattito politico, nel quale molti importanti politici chiedono meno Europa. Se si vogliono combattere le posizioni anti-Europa, bisogna avere il coraggio di mantenere le proprie posizioni pro-Europa. C' è sempre la tentazione di dire: "I movimenti populisti danno la risposta sbagliata a una giusta domanda". No: oltre alla risposta, anche la diagnosi è sbagliata».

MARGRETE VESTAGERMARGRETE VESTAGER

 

La Commissione sta portando avanti una dura battaglia contro l' elusione fiscale. Oltre al caso Apple, avete rilanciato l' introduzione della base imponibile unica per le imprese (Ccctb), che cinque anni fa fu bloccata. È la volta buona?

«Non mi aspetto una discussione facile su questo punto. Ma abbiamo un vantaggio, gli umori nell' opinione pubblica. La gente che paga le imposte non riesce a digerire il fatto che le multinazionali possano evaderle».

 

Come si può parlare di parità di trattamento tra imprese se i regimi fiscali tra i Paesi restano molto diversi? Serve un' armonizzazione?

«Voglio essere chiaro: il nostro progetto non prevede la modifica delle aliquote minime, assolutamente. Non è una questione di livello minimo, vogliamo solo che il tasso di imposizione fiscale sia effettivo».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)