renzi juncker

DA BRUXELLES UNA SUPPOSTA PER MATTEO - MOSCOVICI: "IL PATTO DI STABILITÀ FUNZIONA. NIENTE SCONTI SUL DEFICIT" - PRIMA RISPOSTE DELLA COMMISSIONE UE AGLI ATTACCHI DEL PREMIER A JUNCKER ED ALLA MERKEL - MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE...

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

All' interno della Commissione non ha certo la fama di essere un «falco», tutt' altro. Ma da Pierre Moscovici, commissario agli Affari Economici, arriva una doccia gelata su Roma. Un avvertimento a tutti quei governi - Italia in testa - che un giorno sì e l' altro pure criticano le norme europee che regolano la finanza pubblica e ne chiedono una revisione. «Durante le ultime riunioni dell' Ecofin e dell' Eurogruppo - conferma il commissario francese - si è parlato di come possiamo migliorare il Patto di Stabilità, senza però metterlo in discussione».

 

Ma la Commissione è aperta a una revisione delle regole, come chiedono alcuni Paesi? Renzi ha addirittura ipotizzato un' uscita dell' Italia dal Fiscal Compact, che a suo dire non ha funzionato...

«Pubblicheremo un rapporto sull' attuazione nella legislazione nazionale del Fiscal Compact, di cui molti provvedimenti sono già ripresi nelle regole del Patto di Stabilità. Queste regole non dobbiamo cambiarle, assolutamente. Dobbiamo mantenerle.

La questione non si pone, anche perché se andiamo a vedere alcuni parametri, come quello del 3%, erano già inclusi nel Trattato di Maastricht. Il Patto di Stabilità funziona: nel 2010 il deficit dell' area euro era al 6%, oggi siamo al 2%. Si è dimostrato molto utile. Perché risponde ai problemi di un' area in cui il livello del debito pubblico è alto.

Va ridotto, perché ogni euro speso per il debito è un euro in meno per i servizi ai cittadini».

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Però anche lei ha parlato di modifiche necessarie.

«È giusto puntare a un miglior funzionamento del Patto, renderlo più comprensibile e più facile da applicare. Ma stiamo parlando di piccoli miglioramenti, all' interno di una cornice. Non di un cambiamento. Questo non esiste proprio. Vorrei essere molto chiaro sul punto perché non vorrei far montare le aspettative».

 

Per l' Italia dunque i margini sono stretti?

«Siamo pronti a esaminare i singoli casi, a iniziare le discussioni con i nostri interlocutori.

Ma non a cambiare le regole. Non commento le singole situazioni, ma siamo pronti ad applicare tutta la flessibilità prevista dal patto. Senza però fare eccezioni: dobbiamo restare entro i limiti imposti dalle regole».

 

Il terremoto non rientra nelle eccezioni? Renzi vuole presentare un grande piano anti-sismico e tenere quelle spese fuori dai vincoli del Patto.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

«Ripeto: non parlo del bilancio italiano qui. Abbiamo un dialogo con il governo italiano, ho incontrato il ministro Padoan e stiamo cercando di trovare soluzioni insieme, come cerchiamo sempre di fare. Crediamo che l' Italia sia un attore importante sulla scena europea e vogliamo davvero che sia al centro dell' Europa. Abbiamo un buon rapporto e andiamo avanti in questa direzione, ma nella cornice delle regole esistenti. Esamineremo i numeri e le misure che il governo ci presenterà, ma vi assicuro che la questione principale, con l' Italia, non riguarderà il terremoto. Di questo ne sono certo».

 

La vostra Commissione è spesso accusata di essere oggetto di pressioni da parte della Germania: dicono che Schaeuble vi abbia convinti a non multare Spagna e Portogallo…

«Falsità. La Commissione prende decisioni autonome, non perché Schaeuble o qualcun altro ci dice cosa fare. E infatti questa autonomia ci espone ad attacchi da due fronti: chi ci accusa di voler difendere le regole a tutti i costi e dall' altro lato chi ci accusa di essere troppo morbidi con chi non rispetta le regole».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

A proposito di regole, se la Francia non riuscisse a mantenere il deficit entro il 3%, la Commissione chiuderà un occhio?

«Assolutamente no. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Il parametro del 3% dovrà essere rispettato anche se si tratta della Francia, che è il mio Paese».

 

Con le elezioni alle porte in molti Paesi e l' avanzata dei partiti populisti, non c' è il rischio che alcuni leader politici cambino il loro atteggiamento verso l' Europa per frenare il calo dei consensi?

«Ho molta paura e non sono soddisfatto del dibattito politico, nel quale molti importanti politici chiedono meno Europa. Se si vogliono combattere le posizioni anti-Europa, bisogna avere il coraggio di mantenere le proprie posizioni pro-Europa. C' è sempre la tentazione di dire: "I movimenti populisti danno la risposta sbagliata a una giusta domanda". No: oltre alla risposta, anche la diagnosi è sbagliata».

MARGRETE VESTAGERMARGRETE VESTAGER

 

La Commissione sta portando avanti una dura battaglia contro l' elusione fiscale. Oltre al caso Apple, avete rilanciato l' introduzione della base imponibile unica per le imprese (Ccctb), che cinque anni fa fu bloccata. È la volta buona?

«Non mi aspetto una discussione facile su questo punto. Ma abbiamo un vantaggio, gli umori nell' opinione pubblica. La gente che paga le imposte non riesce a digerire il fatto che le multinazionali possano evaderle».

 

Come si può parlare di parità di trattamento tra imprese se i regimi fiscali tra i Paesi restano molto diversi? Serve un' armonizzazione?

«Voglio essere chiaro: il nostro progetto non prevede la modifica delle aliquote minime, assolutamente. Non è una questione di livello minimo, vogliamo solo che il tasso di imposizione fiscale sia effettivo».

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…