renzi juncker

DA BRUXELLES UNA SUPPOSTA PER MATTEO - MOSCOVICI: "IL PATTO DI STABILITÀ FUNZIONA. NIENTE SCONTI SUL DEFICIT" - PRIMA RISPOSTE DELLA COMMISSIONE UE AGLI ATTACCHI DEL PREMIER A JUNCKER ED ALLA MERKEL - MA IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE...

Marco Bresolin per “la Stampa

 

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

All' interno della Commissione non ha certo la fama di essere un «falco», tutt' altro. Ma da Pierre Moscovici, commissario agli Affari Economici, arriva una doccia gelata su Roma. Un avvertimento a tutti quei governi - Italia in testa - che un giorno sì e l' altro pure criticano le norme europee che regolano la finanza pubblica e ne chiedono una revisione. «Durante le ultime riunioni dell' Ecofin e dell' Eurogruppo - conferma il commissario francese - si è parlato di come possiamo migliorare il Patto di Stabilità, senza però metterlo in discussione».

 

Ma la Commissione è aperta a una revisione delle regole, come chiedono alcuni Paesi? Renzi ha addirittura ipotizzato un' uscita dell' Italia dal Fiscal Compact, che a suo dire non ha funzionato...

«Pubblicheremo un rapporto sull' attuazione nella legislazione nazionale del Fiscal Compact, di cui molti provvedimenti sono già ripresi nelle regole del Patto di Stabilità. Queste regole non dobbiamo cambiarle, assolutamente. Dobbiamo mantenerle.

La questione non si pone, anche perché se andiamo a vedere alcuni parametri, come quello del 3%, erano già inclusi nel Trattato di Maastricht. Il Patto di Stabilità funziona: nel 2010 il deficit dell' area euro era al 6%, oggi siamo al 2%. Si è dimostrato molto utile. Perché risponde ai problemi di un' area in cui il livello del debito pubblico è alto.

Va ridotto, perché ogni euro speso per il debito è un euro in meno per i servizi ai cittadini».

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Però anche lei ha parlato di modifiche necessarie.

«È giusto puntare a un miglior funzionamento del Patto, renderlo più comprensibile e più facile da applicare. Ma stiamo parlando di piccoli miglioramenti, all' interno di una cornice. Non di un cambiamento. Questo non esiste proprio. Vorrei essere molto chiaro sul punto perché non vorrei far montare le aspettative».

 

Per l' Italia dunque i margini sono stretti?

«Siamo pronti a esaminare i singoli casi, a iniziare le discussioni con i nostri interlocutori.

Ma non a cambiare le regole. Non commento le singole situazioni, ma siamo pronti ad applicare tutta la flessibilità prevista dal patto. Senza però fare eccezioni: dobbiamo restare entro i limiti imposti dalle regole».

 

Il terremoto non rientra nelle eccezioni? Renzi vuole presentare un grande piano anti-sismico e tenere quelle spese fuori dai vincoli del Patto.

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

«Ripeto: non parlo del bilancio italiano qui. Abbiamo un dialogo con il governo italiano, ho incontrato il ministro Padoan e stiamo cercando di trovare soluzioni insieme, come cerchiamo sempre di fare. Crediamo che l' Italia sia un attore importante sulla scena europea e vogliamo davvero che sia al centro dell' Europa. Abbiamo un buon rapporto e andiamo avanti in questa direzione, ma nella cornice delle regole esistenti. Esamineremo i numeri e le misure che il governo ci presenterà, ma vi assicuro che la questione principale, con l' Italia, non riguarderà il terremoto. Di questo ne sono certo».

 

La vostra Commissione è spesso accusata di essere oggetto di pressioni da parte della Germania: dicono che Schaeuble vi abbia convinti a non multare Spagna e Portogallo…

«Falsità. La Commissione prende decisioni autonome, non perché Schaeuble o qualcun altro ci dice cosa fare. E infatti questa autonomia ci espone ad attacchi da due fronti: chi ci accusa di voler difendere le regole a tutti i costi e dall' altro lato chi ci accusa di essere troppo morbidi con chi non rispetta le regole».

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

A proposito di regole, se la Francia non riuscisse a mantenere il deficit entro il 3%, la Commissione chiuderà un occhio?

«Assolutamente no. Non possiamo accettare ulteriori ritardi. Il parametro del 3% dovrà essere rispettato anche se si tratta della Francia, che è il mio Paese».

 

Con le elezioni alle porte in molti Paesi e l' avanzata dei partiti populisti, non c' è il rischio che alcuni leader politici cambino il loro atteggiamento verso l' Europa per frenare il calo dei consensi?

«Ho molta paura e non sono soddisfatto del dibattito politico, nel quale molti importanti politici chiedono meno Europa. Se si vogliono combattere le posizioni anti-Europa, bisogna avere il coraggio di mantenere le proprie posizioni pro-Europa. C' è sempre la tentazione di dire: "I movimenti populisti danno la risposta sbagliata a una giusta domanda". No: oltre alla risposta, anche la diagnosi è sbagliata».

MARGRETE VESTAGERMARGRETE VESTAGER

 

La Commissione sta portando avanti una dura battaglia contro l' elusione fiscale. Oltre al caso Apple, avete rilanciato l' introduzione della base imponibile unica per le imprese (Ccctb), che cinque anni fa fu bloccata. È la volta buona?

«Non mi aspetto una discussione facile su questo punto. Ma abbiamo un vantaggio, gli umori nell' opinione pubblica. La gente che paga le imposte non riesce a digerire il fatto che le multinazionali possano evaderle».

 

Come si può parlare di parità di trattamento tra imprese se i regimi fiscali tra i Paesi restano molto diversi? Serve un' armonizzazione?

«Voglio essere chiaro: il nostro progetto non prevede la modifica delle aliquote minime, assolutamente. Non è una questione di livello minimo, vogliamo solo che il tasso di imposizione fiscale sia effettivo».

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...