adolfo urso compagnie aeree aereo voli caro prezzi

BRUXELLES TAGLIERA’ LE ALI A URSO? – LA COMMISSONE EUROPEA HA RICEVUTO LA LETTERA DELL’ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA DELLE COMPAGNIE AEREE, AIRLINES FOR EUROPE, CHE CHIEDE DI INTERVENIRE SUL DECRETO ITALIANO CONTRO IL CARO-VOLI – DALL'UE FANNO SAPERE: “GARANTIAMO IL SOSTEGNO ALLE MISURE PER PROMUOVERE LA CONNETTIVITÀ A PREZZI ACCESSIBILI, PURCHÉ IN LINEA CON LE NORME DEL MERCATO COMUNITARIO” – IL MINISTRO DEL MADE IN ITALY ALZA LA CRESTA: “QUESTO GOVERNO NON ACCETTA RICATTI DI LOBBY NÉ DI MULTINAZIONALI”

1 – COMPAGNIE AREE DELL'UE CONTRO IL DECRETO SUL CARO-VOLI

Estratto dell'articolo di www.ansa.it

 

Airlines for Europe

Dopo Ryanair scende in campo contro la stretta italiana sul caro-voli l'associazione europea delle compagnie aeree, Airlines for Europe. Si rivolge alla Commissione Ue perché chiarisca "con l'Italia" l'impatto del decreto sul mercato europeo del trasporto aereo "libero e deregolamentato". E, lamentando un possibile effetto domino in altri Paesi, chiede se il provvedimento non violi il diritto delle compagnie aeree di competere e fissare i propri prezzi e servizi.

 

Per il ministero delle Imprese e del Made in Italy, però, le misure annunciate sono "pienamente in linea con le direttive europee in materia di tutela dei consumatori". Il Mimit ha quindi ribadito di essere intervenuto dopo "fenomeni speculativi" evidenziati dal Garante della concorrenza nelle tratte da e verso la Sicilia.

 

ADOLFO URSO

[…]

 

Il ministero ha quindi fatto quindi sapere di voler "tutelare i cittadini-utenti dai fenomeni speculativi" emersi "proprio nei momenti di maggiore bisogno". Quanto all'algoritmo che profila gli utenti, è "una pratica commerciale distorsiva" che "lede anche il fondamentale diritto alla privacy, e ciò è assolutamente inaccettabile", ha segnalato il ministero, tornando a puntare il dito contro Ryanair: "La compagnia aerea che ha maggiormente evidenziato tali questioni risulta essere stata sanzionata undici volte negli ultimi anni dall'Autorità garante proprio per fenomeni distorsivi del mercato".

 

Airlines for Europe

"La libertà dei prezzi è una componente fondamentale del successo del mercato unico europeo dell'aviazione - ha affermato da parte sua Airlines for Europe - e siamo preoccupati che il decreto legge in Italia contravvenga alle norme dell'Ue che garantiscono questa libertà e comprometta seriamente il mercato unico dell'aviazione”. […]

 

La Commissione Ue conferma di aver ricevuto la lettera dell'associazione delle compagnie aeree europee Airlines for Europe in cui si chiede di valutare il decreto contro il caro-voli. "La stiamo esaminando", afferma un portavoce dell'esecutivo comunitario.

 

Per il resto, ribadisce la posizione già espressa sul decreto: "I servizi della Commissione hanno contattato le autorità italiane e si aspettano di ricevere informazioni più dettagliate sul contenuto della misura in questione", dice. "La Commissione sostiene le misure volte a promuovere la connettività a prezzi accessibili, purché in linea con le norme del mercato interno dell'Ue"

 

Eddie Wilson 2

Nella lettera inviata alla Commissione Ue le compagnie aeree esprimono il timore che il piano del governo italiano possa "costituire un precedente e portare a un effetto domino". Limitare le tariffe "violerebbe" i diritti delle compagnie "di competere ove possibile, fissare i prezzi e definire i servizi come meglio credono".

 

Il diritto dell'Ue, all'articolo 22 del Regolamento 1008/2008 sui servizi aerei, "garantisce la libertà delle compagnie aeree di fissare i propri prezzi, a condizione che rispettino le disposizioni in materia di trasparenza dei prezzi per garantire che questi siano esposti in modo trasparente e non discriminino i consumatori in base alla loro nazionalità o al luogo di residenza", sottolinea l'esecutivo.

 

[…]

 

GIORGIA MELONI ADOLFO URSO - MEME BY EMILIANO CARLI

"La concorrenza sostenibile con la libera fissazione dei prezzi è di solito la migliore garanzia di prezzi accessibili nel mercato del trasporto aereo" Ue che è "liberalizzato e di grande successo", viene ribadito. "Solo in casi molto specifici ed eccezionali" come "ad esempio, rotte da/per regioni remote che non sono adeguatamente servite dagli operatori di mercato", si segnala ancora, "l'Ue consente agli Stati membri di stabilire obblighi di servizio pubblico per garantire livelli minimi di servizio e connettività territoriale".

 

 

 

 

 

 

2 – URSO: RIALZI ECCESSIVI? MANDIAMO LA FINANZA NON ACCETTIAMO RICATTI DI LOBBY E MULTINAZIONALI

Estratto dell’articolo di Enrico Marro per il “Corriere della Sera”

 

ADOLFO URSO

Carburanti, voli, carrello della spesa. Sono i fronti più esposti al caro-prezzi. Quelli sui quali le opposizioni accusano il governo di aver fallito. Accuse respinte dal governo e in particolare dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Che replica in tutte le direzioni. A partire dall’associazione europea delle compagnie aeree, Airlines for Europe, che dopo Ryanair è scesa in campo contro la stretta agli algoritmi che fanno schizzare i prezzi dei biglietti, chiedendo alla commissione Ue di intervenire rispetto a un decreto che, secondo le compagnie, impatta su un mercato, quello del trasporto aereo, «libero e deregolamentato».

 

commissione europea 6

Il decreto del governo, ribatte Urso, «è pienamente in linea con le direttive europee in materia di tutela dei consumatori». Non solo. Il ministro osserva come le critiche arrivino in particolare da Ryanair, «la compagnia sanzionata per ben undici volte negli ultimi anni dall’Antitrust proprio per fenomeni distorsivi del mercato».

 

Urso è convinto che presto si vedranno gli effetti del tetto all’algoritmo (il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 agosto), che «eviterà il ripetersi di aumenti dei prezzi del tutto anomali come quelli avvenuti dopo l’alluvione in Emilia-Romagna o il deragliamento del treno merci a Firenze», eventi che avevano bloccato il traffico ferroviario e in coincidenza dei quali si è verificata un’impennata dei prezzi dei biglietti aerei.

 

[...]

 

ryanair 2

Nel frattempo prosegue l’azione di monitoraggio, aggiunge il ministro, e altri provvedimenti potranno arrivare con la manovra di Bilancio, «perché questo governo non accetta ricatti di lobby né di multinazionali: il far west è finito». Sono stati rafforzati, aggiunge, i poteri di «Mister prezzi», il Garante presso lo stesso ministero che «può convocare il comitato di allarme rapido ogni volta che si verificano crescite anomale dei prezzi e, se necessario, può attivare la Guardia di Finanza e l’Antitrust». E poi hanno un ruolo importante anche le segnalazioni dei cittadini sul sito del ministero, dice Urso.

 

Come è avvenuto, per esempio, sui carburanti: «Ci hanno mandato la foto del distributore che vendeva la benzina a 2,7 euro al litro e noi abbiamo mandato la Guardia di Finanza. Questo dimostra che il cartello con il prezzo medio dei carburanti che i distributori devono esporre dallo scorso primo agosto funziona». [...]

 

QUESTION TIME DI ADOLFO URSO ALLA CAMERA

ADOLFO URSO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…