SI SCRIVE ALFANO, SI LEGGE SCHIFANI – IL BURATTINAIO DI ANGELINO E’ SEMPRE STATO SCHIFANI E ORA VIENE ALLO SCOPERTO CON IL VAFFA A BELRUSCONI

Paolo Bracalini per Il Giornale

Sfiducia al governo, votata dall'assemblea dei senatori Pdl, e mezz'ora dopo fiducia al governo, con dichiarazione di voto letta da Silvio Berlusconi in persona, e non dal capogruppo in Senato, come prassi e come successo per gli altri partiti (Zanda per il Pd, Taverna per il M5S, Bitonci per la Lega).

Non è un caso. Buona parte dello psicodramma andato in scena al Senato ruota intorno al presidente dei senatori berlusconiani (ancora? quanti?), il siciliano (come Alfano) Renato Schifani. La dichiarazione doveva farla lui, ma mezz'ora prima che la spia rossa si accendesse Schifani ha respinto l'amaro calice: «No Silvio, non me la sento, tu sai bene che la mia posizione è un'altra, è meglio che la legga tu».

Si trattava infatti, a quel punto, di dichiarare il voto di sfiducia a Letta, come deciso poco prima dai senatori Pdl, al netto dei separatisti che non hanno preso parte alla riunione con Berlusconi. Una posizione che Schifani non condivideva, forte del suo feeling con Alfano, anche se l'ex presidente del Senato non ha mollato Berlusconi. Lo avrebbe fatto però un minuto dopo, come ha detto lui stesso al Cavaliere, dopo la decisione sulla sfiducia: «Se tu mi chiedi di votare la sfiducia io la voto, ti seguo come ho sempre fatto, ma un minuto dopo dò le mie dimissioni da capogruppo».

Un colpo durissimo per Berlusconi già tormentato dalle violenta frattura del Pdl e dalla decisione sul da farsi, con gli inviti alla prudenza anche dai cosiddetti falchi, gli scenari cupi anche dei consiglieri amici («Siamo tutti con te, ma pensiamoci bene, qui salta tutto» gli ha detto il senatore Caliendo in assemblea, mentre Carraro ha proposto direttamente il voto per la fiducia), col pallottoliere dei traditori impazzito («Attenzione Silvio che sono tanti, più di 25» gli hanno sussurrato aumentando il carico di incertezza).

Un fuoco concentrico sui nervi del Cav che alla fine lo ha convinto alla marcia indietro, improvvisa e spiazzante.
Anzi, doppia marcia indietro, nel giro di pochi lunghissimi minuti. Perché Berlusconi, arrivato a Palazzo Madama deciso sulla sfiducia, si era poi convinto durante la riunione che fosse meglio seguire la prudenza e votare la fiducia, finché non gli hanno portato i dispacci del senatore Formigoni con i proclami su una pattuglia di «25 senatori» pronti a formare un «gruppo autonomo».

A quel punto Berlusconi, umiliato dalla provocazione del suo ex governatore, si è infuriato, e il pendolo si è spostato di nuovo sulla sfiducia. Si trattava a quel punto soltanto di decidere se votare no alla risoluzione o uscire dall'aula (che al Senato equivale a voto contrario). Molti, sui sessanta senatori presenti, hanno spinto per quest'opzione, ma Berlusconi (qui il suggerimento accolto dal Cav arriva dal senatore Minzolini) è rimasto scettico: «Uscire dall'aula? Troppo ambiguo, la gente non capirebbe».

Si vota, passa l'opzione sfiducia. Poi nei minuti successivi il ri-cambio di rotta, e qui decisivo, più di tutto e tutti, è stato appunto l'ultimatum di Schifani. Che alla fine, stremato, si è lasciato appuntare la medaglia al petto dai cronisti alla buvette: «Io il vincitore? Se lo dicono gli altri, va bene... Mi sono sempre battuto perché non ci siano diaspore.

La forza del Pdl è la coesione, dialettica sì, ma mai lacerazione».
Molto diverso il racconto fuori dalla ufficialità: «I conti sui possibili traditori, negli ultimi giorni, li abbiamo fatti tenendo conto di una sola variabile: con o senza Schifani - spiega un big Pdl dei fedelissimi di Berlusconi - Un po' di senatori, se va via, se li porta dietro».

Quanti? Almeno 2-3, ma forse di più, perché l'appartenenza regionale conta in questi posizionamenti, e la Sicilia (di Alfano e Schifani) dà parecchi deputati e senatori al Pdl. Cinque senatori siciliani (Gualdani, Marinello, Mancuso, Torrisi e Pagano) sono già usciti, altri potrebbero aggiungersi. È da lì e dalla Calabria, conteggiano i pallottolieri del Cav, che sono arrivate le defezioni maggiori. Oltre a Comunione e liberazione, più radicata al Nord, con Formigoni e Vignali pronti al nuovo gruppo, e Lupi traballante.

«È stato il giorno del parricidio - commenta amaro il senatore Ceroni, uno dei sei insieme a Bondi, Minzolini, Nitto Palma, Repetti e Mussolini, che sono andati fino in fondo rifiutandosi di votare la fiducia - Non so che minaccia ha ricevuto Berlusconi... Certo quando crollano anche le certezze, con le persone di cui si fidava, crolla tutto. Attenti che qui c'è un piano preciso, scaricare Berlusconi e prendersi tutto il Pdl».

 

LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Antonio Caliendo SANDRO BONDI Minzolini intervistato TORTA DI COMPLEANNO PER BERLUSCONI NITTO PALMA CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")