pietrangelo buttafuoco michela murgia

“L'USO DELL'ANTIFASCISMO IN ASSENZA DI FASCISMO HA PORTATO A UNO STATO DI ALLUCINAZIONE” - PIETRANGELO BUTTAFUOCO: “LA DISTORTA PERCEZIONE DELLA REALTÀ DELLA SINISTRA HA PRODOTTO MOSTRI. BASTA PENSARE A QUELLO CHE ABBIAMO VISTO A PREDAPPIO IL 28 OTTOBRE. TU EVOCHI CONTINUAMENTE IL NEMICO... LO EVOCHI E LO EVOCHI E LO RIEVOCHI... E POI IL DISADATTATO, IL PRIVO DI IDENTITÀ, NE ASSUME LA FORMA. LA DESTRA IN QUESTO MOMENTO NON ESISTE E...”

Matteo Sacchi per “il Giornale”

 

pietrangelo buttafuoco

Ieri su Repubblica l' ex direttore Ezio Mauro ha pubblicato una lunga articolessa intitolata La lunga marcia della cosa nera che dedica largo spazio all'avanzata dei populismi che, per Mauro, sono «destra al cubo» nel senso che stravolgono e distorcono anche i valori di compassione del «buon conservatore occidentale» (non avevamo precedente contezza del fatto che Mauro considerasse buoni i conservatori).

 

Nel testo non mancano punture anche a sinistra, a partire dalla banalizzazione della Resistenza o dallo schiacciamento sulla globalizzazione. L'analisi, comunque, prende atto del risultato: «C' è una formula che riassume tutto questo, il mondo è senza un tetto, in questo mondo scoperchiato il cittadino torna individuo, si sente esposto e cerca protezione, sicurezza, tutela, magari rifugio, anche solo riconoscimento».

EZIO MAURO

 

Argomenti strani, soprattutto su un giornale abituato a presentare, giusto per fare un esempio, i fenomeni migratori solo e soltanto come un arricchimento multiculturale capace di spaventare solo dei trogloditi, che non capiscono le sorti magnifiche e progressive dell'apertura dei confini.

 

Ne abbiamo parlato con un intellettuale, multiforme e difficilmente etichettabile come Pietrangelo Buttafuoco che conosce molto bene la storia della destra italiana (quindi specularmente quella della sinistra) e le sue molte evoluzioni.

 

Buttafuoco, cosa pensa delle riflessioni di Ezio Mauro sulla «Cosa nera»?

«Guardi, io l'ho trovato un articolo onesto. Riconosce una pluriennale défaillance culturale della sinistra e, secondo me, aprirà un dibattito all'interno della stessa Repubblica. Ci sono due presupposti importanti presi in esame nell'articolo. Il primo è che il fenomeno in corso sta uccidendo la stessa destra. Il secondo è, invece, la presa d'atto che un certo antifascismo stantio e d'accatto è stato dannosissimo e ha contribuito a creare la situazione attuale».

selene ticchi 3

 

In che senso?

«L'uso di un antifascismo fasullo, di un antifascismo in assenza di fascismo ha portato alla creazione di uno stato di allucinazione. È stato questo stato distorto di percezione della realtà della sinistra a produrre questi mostri. Basta pensare a quello che abbiamo visto a Predappio il 28 ottobre. Tu evochi continuamente il mostro, il nemico... Lo evochi e lo evochi e lo rievochi... E poi, ovviamente, il disadattato, il privo di identità, ne assume la forma. Si veste con un orbace finto, diventa l' urlatore becero e violento che si vuole che diventi...Incarna la possibilità di essere qualcosa che gli hai regalato. Questo antifascismo d'accatto fa come l'apprendista stregone, evoca proprio quello che vorrebbe esorcizzare...».

MICHELA MURGIA

 

Manca una volontà di capire e contestualizzare la storia?

«È un fenomeno tutto italiano, c'è un dopoguerra eterno da cui non si riesce ad uscire. Al Paese è stato negato un percorso di pacificazione. Una guerra civile infinita senza nessuna analisi dei fatti. E da qui l'allucinazione e soprattutto la mancata analisi di un'epoca in cui ci sono stati anche fenomeni culturali importanti, uno sviluppo architettonico incredibile, le trasvolate, Petrolini... Niente, tutto rimosso, schiacciato tra l'antifascista di comodo e il cretino in orbace... Eppure in quel passato ci sono i nostri nonni».

 

IL FASCISTOMETRO DI MICHELA MURGIA

Però anche Repubblica in questo antifascismo, mi permetta, ha sguazzato... O no?

«Sì, in questo articolo c'è, secondo me, un chiaro cambio di rotta di Mauro, una presa di distanza da certe prime pagine. Per come lo leggo io è anche la presa d'atto, magari non ancora elaborata sino in fondo che la cosa di nera è figlia degli atteggiamenti alla Zerocalcare, alla Murgia. Del vuoto di una sinistra che, non avendo niente da proporre, non avendo un progetto sociale, si schiaccia sull' emotività. Così evita, evocando un nemico che non c'è, il fastidio di un progetto... L' articolo può essere un punto di partenza per smontare questa impostura».

 

Crede che ne nascerà un dibattito?

zerocalcare

«Spero proprio di sì, vista l'autorevolezza della firma. La sinistra è zeppa di contraddizioni e priva di una vera analisi. E lo è molto più adesso di quanto lo fosse nel primissimo dopoguerra. La sinistra vera, quella di Togliatti e di Trombadori, per il versante culturale, non si piegò mai ad un antifascismo fru-fru. Aveva ben chiaro quanto e quanti fossero da recuperare all'interno del fascismo. Lo aveva ben chiaro dal famoso appello del '36 ai fratelli in camicia nera.

 

Cercarono casa per casa i membri della precedente intellighenzia, per reclutarli. Non voglio evocare Lenin ma che senso ha una sinistra tutta emozionale, che parla di diritti senza specificarli mai... Nel vuoto invoca il mostro. Finge di esorcizzare il nemico e lo genera. Ovviamente è un nemico adeguato. Becero, disadattato, ghignante. C' è il continuo ricorso al monito ma mancano indirizzi, è una deriva infantile».

 

Cacciari in questo giorni, parlando alla platea del Pd, ha detto che dal sociologismo d'accatto del mondo liquido al populismo il passo è breve...

«Io preferisco indirizzare la riflessione verso un altro ambito. Per me esiste un problema molto concreto. La contemporaneità necessita di linguaggi inediti. Accettiamo anche, semmai, la semplificazione che il fascismo possa essere di destra e il comunismo di sinistra...Ma queste definizioni ci costringono comunque all' archeologia politica. Senza un linguaggio radicalmente nuovo siamo costretti ad analisi residuali che sono soltanto un passatempo sterile».

 

Abbiamo parlato della sinistra. Ma non bisogna essere indulgenti. La destra in tutto questo? È davvero sorpassata dal treno populista?

MASSIMO CACCIARI

«La destra in questo momento non esiste. È chiusa in un cortocircuito da cui non riesce ad uscire. È incastrata nell' impossibilità di conciliare un certo occidentalismo, fatto di liberalismo e individualismo, e il deposito sapienziale dei valori della nostra civiltà. La destra dei valori non può ritrovarsi in questo occidentalismo. In un mondo dove la Russia riscopre tutto il peso della sua storia, dove l'India appoggia il nuovo alla sua tradizione millenaria, dove persino la Cina comunista si riscopre confuciana, la povertà dell'occidentalismo globalizzate non ci farà fare tanta strada... Persino il sovranismo, di cui adesso si parla tanto, non è accompagnato da un costrutto coerente, si limita spesso al rimpianto di un prima che non c'è più. Detto questo figuriamoci quanto possano essere coerenti le istituzioni comunitarie dell' Europa...».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO