C’E’ SPERANZA NEL PD: IN 84 DICONO NO AL BERSANI BOY

Fabio Martini per "la Stampa"

Dopo anni e anni di chiusura, l'hanno riaperta da poco la suggestiva Auletta dei Gruppi parlamentari - là dove Aldo Moro pronunciò il suo ultimo, storico discorso - ed è proprio lì che Pier Luigi Bersani presenta la sua «creatura», Roberto Speranza, ai trecento deputati del Pd. A sorpresa è lui il prescelto per guidare il gruppo della Camera: un ragazzo di 34 anni, alla prima legislatura, un cursus honorum tutto nella sua Basilicata, tra partito e assessorato a Potenza. Dice Bersani che «Speranza è un giovane di lungo corso» e per incoraggiarlo propone ai suoi di votare «per acclamazione», salvo che non ci siano «diversi pareri».

Proposta salutata da un battimani tiepido ed è in quel momento che si consuma lo strappo: Luigi Bobba, già segretario delle Acli, obietta: «Se ci lamentiamo con Grillo e con la sua disinvoltura con le regole della democrazia, allora dobbiamo essere rigorosi. Nel passato abbiamo sempre votato a scrutinio segreto, così prevede il nostro statuto...». A quel punto si erge Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil: «Scusa, ma al Senato Zanda è stato proclamato per acclamazione...».

Di nuovo Bobba: «Ma lì, la candidatura era appoggiata da 70 firme su 109, è diverso...». Enrico Letta chiude la discussione e conviene sul rispetto delle regole si voti a scrutinio segreto. Il responso è eloquente: Speranza è eletto con 200 voti, ma le bianche, nulle e disperse arrivano a quota 84: in altre parole il 29% dei deputati non ha votato per il capogruppo indicato dal segretario del partito.

Una quota di dissenso decisamente significativa in un partito ordinato come il Pd, un segnale per Bersani alla vigilia delle consultazioni, ma anche in vista delle votazioni segrete per il Quirinale, da decenni l'occasione per imboscate intestine. Qualche minuto più tardi, uscendo dalla blindatissima Auletta Bersani mostra di non accusare il colpo e chiosa così: «Stiamo cercando di far girare la ruota, Al Senato abbiamo eletto una personalità di grande esperienza come Luigi Zanda e alla Camera uno dei più giovani capigruppo della storia del Paese».

Scelta hard, quella di Speranza. Dettata anzitutto da un rifiuto: quello di Dario Franceschini. Dopo aver vissuto con stile la preferenza accordata a Laura Boldrini per la presidenza della Camera, Franceschini ha chiesto a Bersani di non insistere per confermarlo alla presidenza del Gruppo di Montecitorio, per fugare in anticipo le critiche di un attaccamento alla poltrona.

E a quel punto Bersani ha immaginato di sparigliare. Scegliendo un personaggio che rispondesse a due caratteristiche: la fedeltà assoluta e un profilo talmente innovativo da poter tenere il passo con la rivoluzione generazionale del Cinque Stelle. Due caratteristiche che hanno prodotto diffusi mal di pancia.

Nelle ultime ore avevano preso quota due candidature della generazione di «mezzo», quella dei quarantenni: il ligure Andrea Orlando, 44 anni, terza legislatura, ex Ds, area «giovani turchi»; il pugliese Francesco Boccia, 45 anni, seconda legislatura ex Margherita, area Enrico Letta. Entrambi con l'esperienza «giusta» per poter affrontare una esperienza "tosta" come quella di capogruppo alla Camera che, nei partiti "antenati" del Pd erano stati occupati, tra gli altri, da personaggi come Luciano Violante e Pier Luigi Castagnetti.

Nella scelta di Speranza ha giocato anche l'esigenza di non premiare eccessivamente l'area di sinistra dei «giovani turchi» guidati da Matteo Orfini, efficaci promotori dell'istanza rinnovatrice che ha portato al primo stop di Franceschini e Finocchiaro. Gli 84 franchi tiratori? Le facce e le mezze parole di tanti all'uscita dall'Auletta «parlavano» di un dissenso presente in tutte le aree del partito.

 

roberto speranza PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD Luigi BobbaGUGLIELMO EPIFANI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?