DE PROFUNDIS MONTIS - CACCIARI CELEBRA LE ESEQUIE: “DOVEVA RAPPRESENTARE LA PROTESTA SERIA NEI CONFRONTI DI TUTTE LE FORZE POLITICHE DELLA SECONDA REPUBBLICA. E INVECE SI È ALLEATO CON CASINI E FINI” - “AL PROF MANCA LA NECESSARIA FORZA RETORICO-PERSUASIVA, LA CAPACITÀ DI TRASFORMARE I PROGRAMMI IN PAROLE-CHIAVE” - I COSTITUZIONALISTI: “LA PROROGA DEL GOVERNO MONTI NON PUÒ ANDARE OLTRE I DUE-TRE MESI”…

Massimo Cacciari per "l'Espresso"

Il trionfo grillino rende superfluo discettare su ciò che Monti avrebbe potuto fare se avesse raggiunto i traguardi sperati alla vigilia e previsti dai nostri fantastici sondaggisti. Anche col 15 per cento, poco o nulla: lo stallo, almeno al Senato, era inevitabile. Ma perché un esito tanto modesto? E ora? La ragione del flop mi pare chiarissima; Monti aveva un solo, vero asso da giocare: quello della netta discontinuità rispetto a tutte le coalizioni, destra e sinistra. Doveva rappresentare, in qualche modo, la protesta seria, costruttiva, europeista nei confronti della palese impotenza e decrepitezza degli schemi ideali e programmatici di tutte le forze politiche della seconda Repubblica.

La popolarità di cui godeva all'inizio della sua Presidenza del Consiglio dipendeva da questo. È finito col caratterizzare la sua immagine in senso opposto, fin dal primo istante, presentandosi (dopo defatiganti incertezze, che certo non lo hanno aiutato) come leader di una mini-coalizione in perfetta continuità con i disastri del non più recente passato, zavorrata dai Casini e dai Fini.

Alleati che ha finito col vampirizzare, senza probabilmente sottrarre un voto alla destra. Chi lo abbia consigliato in questa mossa suicida non saprei - forse la paura di non farcela organizzativamente da solo, forse la sopravvalutazione del peso reale di certe componenti della storia politica italiana. Ma più probabilmente sono emersi tutti i limiti del Monti politico, tutta la fragilità della sua "vocazione" politica.

Vi può essere in lui etica della responsabilità, coscienza anche drammatica della crisi ormai culturale-antropologica del Paese, ma vi manca del tutto la necessaria forza retorico-persuasiva, la capacità di "incarnare" i programmi, di trasformarli in parole-chiave, di accordarli al vissuto della crisi, alle sue figure concrete. Le gaffe in questo senso sui giovani e sul precariato sono emblematiche. Manca in lui il territorio della politica - così come manca al Pd, con la solita eccezione dell'Appennino tosco-emiliano.

E il territorio, non rappresentato più neppure dalla Lega (esempio clamoroso: nella sua patria trevigiana la Lega crolla dal 48 per cento delle Regionali al 13) si rovescia col più classico dei voti di opinione su Grillo. Sarebbe forse servito al centro-sinistra un centauro virtuoso fatto di Monti e Renzi - forse bastava un Renzi (e faccio auto-critica per non averlo capito). Ma ora? Se la crisi precipita e la situazione economico-finanziaria diviene ingovernabile, il ritorno rapido alle urne ("alla greca") sarà inevitabile.

Monti potrebbe certo puntare a un risultato migliore. Molti concittadini, a quel punto, comprenderebbero che non è salubre giocare col voto di pura protesta. Ma dovrà cambiare radicalmente immagine, consiglieri, referenti sul territorio. Insomma, "convertirsi" in capo politico. Molto arduo, per le ragioni suddette. Altrimenti? Nessuna possibilità di nuovi governi "tecnici", né di mega-compromessi storici.

Un ruolo di Monti come ministro in un governo di minoranza presieduto da Bersani (o chi per lui del Pd)? Potrebbe risultare utile come segnale al mondo che l'Italia non è ormai la nave dei folli, ma allontanerebbe anche le già remotissime possibilità di un'intesa su qualche punto con Grillo, almeno al fine di non rendere traumatica la fase che si apre. Grillo potrebbe essere disposto a una soluzione a termine "more siculo", ma non certo con un Monti nel governo. Forse l'unica mediazione praticabile tra Pd e Grillo (e che altro tentare, ammesso sia evitabile la morte immediata della legislatura?) resta Vendola - il quale ritiene addirittura che sia Monti la causa delle sventure elettorali della sinistra.

Ma proprio il non avere al momento alcun futuro politico è l'unica chance di Monti: quella di rappresentare la condizione di estraneità, di "esiliati" in patria di tutti coloro che hanno compreso le ragioni della nostra crisi di sistema, lo spappolamento delle vecchie geografie politiche e non vogliono arrendersi alle derive delle retoriche e delle demagogie. Che una simile posizione possa assumere rilievo elettorale e politico in un Paese allo sbando, non so. Che Monti ne sia capace, meno ancora. Ma so che se si metterà ora a giocare nel Palazzo, il suo mezzo fallimento odierno diventerà una bancarotta patetica.

2 - IL PROFESSORE NON PUÃ’ RESTARE A LUNGO
Francesco Grignetti per "La Stampa"

Inutile illudersi, la Seconda Repubblica è davvero morta. Nel senso che mai come questa volta emerge il ruolo che la Costituzione riserva al Capo dello Stato. L'annuncia al «suo» mondo anche il costituzionalista Stefano Ceccanti, senatore Pd ancora per due settimane: «Fassina - scrive su Twitter - crede di essere il presidente della Repubblica con diktat su incarichi e scioglimenti. Fino a prova contraria l'art 92 esiste ancora, incarichi e nomine li fa Napolitano».

«Forse non era mai successo prima - osserva Valerio Onida, presidente emerito della Corte costituzionale che un risultato elettorale non netto coincidesse con la scadenza del mandato del Quirinale, ma sono due problemi diversi». E adesso? «Il Presidente può e deve dare l'incarico al più presto e dopo ci può essere una fase più o meno lunga di ricerca di accordi politici».

«Premesso che è saggio - ragiona ad alta voce un altro ex presidente della Corte quale Antonio Baldassarre - concedere ai partiti un periodo di riflessione, questo non può essere infinito. Gli affari correnti sono un tale limite all'esercizio di governo, che prima si fa e meglio è. Anche perché incombe la crisi economica».

E' l'opinione anche di Cesare Mirabelli, anch'egli ex presidente della Consulta: «L'attuale situazione è transitoria, non solo temporanea. Non si può restare a lungo con un governo senza la pienezza dei poteri. Oltretutto, con l'insediamento delle nuove Camere, sarebbe evidente il «disallineamento» con chi ha avuto la fiducia da un Parlamento che non c'è più».

Per quanto tempo Monti può dunque restare a palazzo Chigi? «Nella Costituzione non c'è nessun vincolo - risponde Mirabelli - ma i pochi precedenti sono di due-tre mesi. Dopo di che, se non c'è un governo, si deve andare di nuovo ad elezioni perchè la fisiologia del sistema implica un rapporto di fiducia tra governo e parlamento». Gli fa eco un altro ex presidente della Consulta quale Alberto Capotosti: «Non è previsto che ci sia un vuoto di governo.

Infatti Mario Monti è ancora in carica per disbrigare gli affari correnti e così sarà fin quando non ci sarà un altro presidente del Consiglio. Poi può anche accadere che il presidente designato sia battuto al voto di fiducia, ma il Capo dello Stato avrebbe già firmato il decreto con cui si accettano le dimissioni dell'uscente e si nomina l'entrante».

E Baldassarre: «La differenza sostanziale con le alchimie della Prima Repubblica è che qui non si vede neanche la coalizione potenziale. D'altra parte non avrebbe senso tornare a votare con questa legge elettorale. Pd e Pdl non hanno voluto fare la riforma; ora si accorgeranno della miopia di quella scelta».

Questa volta il ricambio di Parlamento si sovrappone al ricambio del Quirinale. E il cosiddetto "semestre bianco" impedisce di tornare a votare negli ultimi sei mesi di mandato presidenziale. «Ma al più tardi ai primi di maggio - avverte Capotosti - avremo un nuovo Presidente. Per l'elezione di Giovanni Leone, che fu la più laboriosa, non s'è andati oltre i dieci-quindici giorni».

Il professor Onida vede una sola possibilità: «Un accordo tra Bersani e Grillo. Se quest'ultimo ci sta, Bersani alla Camera non avrebbe problemi e al Senato sarebbe sufficiente che i grillini si astenessero. In questo modo non voterebbero la fiducia, ma permetterebbero al nuovo governo d'insediarsi per poi valutare volta a volta i suoi provvedimenti. Per avere la fiducia, un governo deve avere il via libera della maggioranza dei presenti. Accadde già nel ‘76 con un governo Andreotti».

Il Pdl potrebbe però opporsi facendo uscire dall'Aula i suoi senatori e così far mancare il numero legale. «Anche questa ipotesi - replica Onida - non è assoluta. Se Grillo ci sta, è sufficiente che 17 o 18 dei suoi senatori restino in Aula, anche votando contro, purché garantiscano il numero legale».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA Massimo CacciariMONTI CASINI FINI Casini FiniBeppe Grillo CARRO ALLEGORICO MATTEO RENZINICHI VENDOLASTEFANO CECCANTIValerio Onida

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO