COMUNE DENOMINATORE - DOPO LE INCHIESTE CHE HANNO COINVOLTO I SINDACI PIZZAROTTI E NOGARIN, CACCIARI SI SCATENA: “SOLO I PAZZI AMMINISTRANO I COMUNI E ANCHE IO HO SUBITO UN MARTIRIO. IL SINDACO E’ IL PARAFULMINE UNIVERSALE: HA MOLTE RESPONSABILITÀ E HA POCHI POTERI E ZERO RISORSE”

Paolo Berizzi per “la Repubblica”

 

CACCIARICACCIARI

Massimo Cacciari, che cosa pensa dell’appello dei sindaci?

«Che è patetico».

 

Addirittura. Perché?

«Svegliarsi ora, dopo vent’anni, vent’anni di progressivo e sistematico smantellamento della figura dei sindaci da parte del centralismo governativo, vent’anni di degenerazione, non ha senso. È, ripeto, patetico ».

 

Non dovrebbe valere che sbaglia solo chi non fa, chi non si muove?

enzo biancoenzo bianco

«Fare così è come non fare. Mi spiego. Tra i firmatari dell’appello ci sono sindaci – gente che è stata anche al governo, tipo Bianco - che questa storia del depotenziamento degli amministratori locali, della loro umiliazione, la conoscono benissimo. Da quasi vent’anni. Era il ’99 quando fondammo l’associazione “Le cento città”: io sindaco di Venezia, Bianco, Rutelli, Bassolino e altri. Chiedevamo una riforma in senso autonomistico e federalistico. E invece…».

 

Invece?

CACCIARI DITO MEDIO CACCIARI DITO MEDIO

«Non è servito a niente. Anzi sì, a una cosa: a far fare carriera a Rutelli e a Bianco. Che adesso firma questo inutile appello rivolto al presidente della Repubblica… Mah…».

 

Perché non portò a nulla il fronte dei sindaci autonomisti?

«Questo paese è malato di centralismo. Irrimediabilmente. Più è forte la leadership di chi è al governo, più diventa difficile costruire una classe politica locale. E il ruolo degli amministratori sul territorio si indebolisce, l’effetto è sotto gli occhi di tutti».

 

Fu così anche allora?

«Sì. La nostra spinta fu stroncata da un’ondata reazionaria neocentralista, un moto trasversale, centrodestra e centrosinistra, Amato, D’Alema, Berlusconi… La repressione ordinata da Roma montò, e si abbatté sui Comuni e chi li gestiva».

 

FILIPPO NOGARIN SINDACO DI LIVORNOFILIPPO NOGARIN SINDACO DI LIVORNO

Con quali conseguenze?

«Sottrazione dei poteri, stretta sui finanziamenti, riduzione di trasferimenti, un martirio crescente di decisioni che spostavano nelle Regioni il ceto politico centrale. E addio speranze di autonomia…».

 

Ma poi è arrivata la legge per l’elezione diretta dei sindaci.

«Un paradosso. Dai al sindaco la possibilità di essere eletto direttamente, di essere investito dal popolo, e allo stesso tempo gli togli i poteri e le risorse. Lo depotenzi in tutto e per tutto. È uno dei tanti pasticci all’italiana ».

 

Scrivono i sindaci nell’appello che i primi cittadini sono «un bene prezioso per la democrazia ».

«Certo che lo sono, ma in un Paese malato di centralismo che cosa possono fare? Giro l’Italia, parlo coi sindaci, vengono fuori storie di assoluta miseria: non ci sono appelli che tengano. Finché c’è questa cultura centralista, contraria a ogni modernizzazione, i sindaci non vanno da nessuna parte. È questa la riflessione da fare».

grillo e pizzarotti grillo e pizzarotti

 

Quanto pesano le vicende giudiziarie che stanno colpendo molti sindaci?

«Il sindaco è un parafulmine universale. È in cima alla casa, se arriva un fulmine se lo becca lui. Dopodiché ci sono sindaci più bravi e meno bravi. Ma è il sistema che non funziona. Lo dico da 20 anni: bisogna rivedere tutte le leggi dell’amministrazione. Il sindaco è anche responsabile della salute pubblica e della protezione civile? Bene. Ma se non può fare niente perché non ha risorse...».

 

Che cosa significa fare il sindaco oggi?

«Bisogna essere dei pazzi».

 

Lei lo è stato a Venezia dal 93 al 2000 e dal 2005 al 2010. Che cosa è cambiato da allora?

«È stato un crescendo. Un martirio senza fine. Già ai miei tempi era così: se non ti mettono in condizione di operare adeguatamente, hai voglia a fare gli appelli…».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO