berlusconi alfano

1. CACCIARI: SE BERLUSCONI VINCE A MILANO RITORNA IL PDL CON ALFANO, CASINI E VERDINI 2. "E’ VERO, AL MOMENTO SOSTENGONO IL GOVERNO, MA DATO CHE SUL PIANO DEI VOTI HANNO POCO O NULLA, O SI ISCRIVONO ORGANICAMENTE AL PD – E METÀ DEGLI ELETTORI DI QUEL PARTITO NON LI DIGERIREBBE – OPPURE SI GUARDANO INTORNO IN VISTA DELLE ELEZIONI POLITICHE. BERLUSCONI NON VUOLE PERDERE OGNI CONTATTO CON LORO E VICEVERSA”

Federica Fantozzi per l’Unità

CACCIARICACCIARI

 

Professor Massimo Cacciari, come legge la convergenza di Silvio Berlusconi sul candidato “civico” Alfio Marchini?
«Al di là dell’esplosione dei dissensi all’interno della pseudo-coalizione di centrodestra, vanno valutati alcuni fattori. Il primo è che il vero laboratorio del centrodestra è Milano, non Roma. Lì quello che conterà sarà l’eventuale sconfitta del Pd, non la loro. L’obiettivo è far perdere il Pd. Non facciamoci incantare dalle divisioni romane».

 

BERLUSCONI ALFANO BERLUSCONI ALFANO

E il secondo fattore?
«È evidente che Berlusconi non avrebbe potuto sposare una candidatura di destra così radicale come Giorgia Meloni senza provocare altri disastri nel suo partito. E avrebbe approfondito il solco con le componenti di Alfano, Casini, Verdini».

 

Che però, al momento, sostengono il governo…
«Sì, ma dato che sul piano dei voti hanno poco o nulla, o si iscrivono organicamente al Pd – e metà degli elettori di quel partito non li digerirebbe – oppure si guardano intorno in vista delle elezioni politiche. Berlusconi non vuole perdere ogni contatto con loro e viceversa».

 

Significa che nel 2018 potrebbe riproporsi il vecchio Pdl più Udc versione 2.0?
«Questa è stata la valutazione di Berlusconi. Dopo aver tentato di portare gli altri su Guido Bertolaso ha virato su Marchini. Dal suo punto di vista è stata la scelta giusta».

 

RENZI VERDINI BERLUSCONIRENZI VERDINI BERLUSCONI

Marchini ha chances?
«È un candidato serio e credibile che può rendere duro per chiunque arrivare al ballottaggio. Ci sono 4 nomi papabili e sarà una bella sfida. Ma è una questione tattica. La partita decisiva si gioca a Milano, dove la destra ha scelto bene».

 

Lì come finirà?
«Stefano Parisi è molto agguerrito. Al di là del fatto che la corsa di due city manager in una grande città la dice lunga sullo stato dei partiti e delle coalizioni in Italia, Parisi e la giunta Albertini hanno lasciato un ottimo ricordo in città. Ed è lì, dove Berlusconi e Matteo Salvini si sono accordati, la prova politica per il centrodestra. Milano è ormai l’unica grande città italiana. C’è da augurarsi che non emergano fatti legati a Expo in quest’ultimo mese».

BERLUSCONI PISTOLA PUNTATA A CASINI BERLUSCONI PISTOLA PUNTATA A CASINI

 

Che riflessi avrà il voto amministrativo a livello nazionale?
«Dipende da molte variabili. A Napoli non c’è gara, stravincerà Luigi De Magistris per colpa di scelte incredibili del Pd. De Luca che fa la guerra a Bassolino. Non parliamone neanche. Si è vista una totale assenza di radicamento territoriale e di direzione. Ma anche Roma è allucinante: chi, come e dove ha deciso di mandare a casa Ignazio Marino? A Milano si sono salvati candidando Giuseppe Sala, che ha tutta la mia stima, ma è stato paracadutato in politica».

ALFIO MARCHINIALFIO MARCHINI

 

Lei considera più probabile alle prossime politiche una CdL a trazione lepenista o due destre separate, una radicale e una moderata?
«Anche qui dipende dal quadro che si delineerà. Un’eventuale vittoria a Milano sarebbe un’attrattiva irresistibile per creare qualcosa di analogo sul piano nazionale».

 

In caso contrario?
«Se invece vince Sala, come mi auguro, e a Roma Meloni va al ballottaggio o comunque supera Marchini, Berlusconi dovrà cedere le armi e il centrodestra comincerà a organizzarsi intorno al duo Lega-FdI. Altrimenti nascerà piuttosto il laboratorio dei moderati. Ci sono due scenari diversi».

 

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

È il tramonto definitivo dell’ex Cavaliere?
«Berlusconi sta giocando le sue ultime carte per vedere se riesce a riprendere in mano la direzione dei lavori e fare nuovi accordi con Alfano e Casini».

 

Punto debole e punto forte del Pd?
«Il punto debole è l’assenza di radicamento. Un partito non può essere il leader e la sacra famiglia intorno a lui. Deve dare vita a gruppi dirigenti anche locali. Il punto forte è il leader. Soltanto Matteo Renzi, con la sua spregiudicatezza e volontà di potenza. Ma dietro non c’è più un partito».

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…