enrico letta roberto gualtieri massimo cacciari

QUEL RITO OSCURO DELLE PRIMARIE – CACCIARI SMONTA IL FETICCIO DEM: "CIÒ CHE FA MALE È LA LORO ACRITICA ESALTAZIONE. NON È RAGIONEVOLE PENSARE DI SOSTITUIRE CONGRESSI CON PRIMARIE, DEFINIRE STRATEGIE POLITICHE CHIEDENDO AL PROPRIO "POPOLO" CHI SIA IL DIRETTORE PIÙ ADATTO. ADATTO PERCHÉ PIÙ COMPETENTE? PIÙ FOTOGENICO? PIÙ NOTO? PIÙ FEDELE AI "DIRIGENTI"? O ESISTE UNA LINEA SU CUI SI IMPOSTA IL CONFRONTO, O LE PRIMARIE SONO…"

Massimo Cacciari per "la Stampa"

 

massimo cacciari accordi e disaccordi 1

Per quanto ormai da due decenni venga celebrato, il rito delle primarie rimane assai oscuro nel suo significato e nel suo cerimoniale. L' unico elemento che a ogni tappa si ripete con implacabile regolarità riguarda l' elogio che gli organizzatori post festum ne fanno: grande prova di democrazia, il "nostro popolo" ha compreso e risposto, forti del suo appoggio procederemo più convinti e decisi di pria.

 

A scanso di equivoci, va detto subito che le primarie male non fanno, o di scarsa entità, e che potrebbero fare assai bene se fossero pensate e organizzate secondo dea Ragionevolezza. Ciò che fa male è la loro acritica esaltazione, spia di una concezione meramente procedurale della vita democratica. Per tale concezione, urbi et orbi diffusa, il tasso di democrazia sembra misurarsi sulle volte che i cittadini o un loro gruppo sono chiamati a rispondere con un voto secco a domande confezionate altrove.

 

Si tratta, nella sostanza, di una trasposizione del meccanismo del sondaggio alla dimensione della procedura elettorale, e di schiacciare poi su quest' ultima il significato stesso di democrazia. Meglio così che non parlare mai, neppure per monosillabi, sì o no, Tizio o Caio, come appunto nelle primarie avviene - mi si risponderà. E sono ancora d' accordo - meno d' accordo sul fatto di essere destinati ad accontentarci sempre del meno peggio, presentandolo magari come una provvidenziale trovata.

ENRICO LETTA - ROBERTO GUALTIERI

 

Tale forse le primarie avrebbero potuto essere se concepite come l' esito di un processo di discussione e confronto all' interno di una forza politica dotata di una propria, per quanto "mobile", identità. Le primarie servono, allora, per designare il migliore interprete, non certo per stabilire la partitura da suonare. Non è ragionevole pensare di sostituire congressi con primarie, definire strategie politiche chiedendo al proprio "popolo"(a propositi di "populismi") chi sia il direttore più adatto.

 

massimo cacciari accordi e disaccordi 2

Adatto per che musica? Adatto perché più competente? Più fotogenico? Più noto? Più fedele ai "dirigenti"? O esiste una linea su cui si imposta il confronto, o le primarie sono fasulle dai fondamenti. Obiezione: ma i competitor rappresentano appunto prospettive diverse, che essi espongono al "popolo", e a lui chiedono il mandato per affermare la propria "linea di condotta".

 

Ma tali prospettive dove si sono formate? È esistito uno straccio di partecipazione? Sono state discusse davvero prima che i candidati le presentassero? Se una "sede" vi è dove qualche confronto abbia avuto luogo questa sono tv e social. I dirigenti del Pd, che non riescono a organizzare un congresso vero e proprio da una generazione, lo sanno benissimo. Inoltre, che tipo di confronto ha senso in primarie che abbiano una parvenza di dignità culturale? Non certo quello tra forze politiche contrapposte!

massimo cacciari accordi e disaccordi 4

 

Si fanno primarie all' interno di una parte, altrimenti si tratta, in sedicesimo, di elezioni politiche generali. La confusione regna sotto i cieli, e nulla la rende più chiara dei fatti bolognesi: qui le primarie si sono svolte di fatto tra due partiti, divisi sulla questione politica forse più importante(almeno a fini elettorali) per il centro-sinistra e il Pd, quella dei rapporti con i 5Stelle. A Roma di ciò non si è neanche parlato - eppure potrebbe darsi il caso che il Pd si trovi a dover ingoiare anche la Raggi. Come è possibile scegliere il candidato sindaco di Roma senza conoscere che cosa pensi a proposito?

 

gualtieri letta 5

A Bologna due separati a confronto, a Roma molti candidati non a sindaco, ma a consiglieri comunali (forse), poiché la "soluzione" era stracerta. La fenomenologia del rito si è così arricchita di nuove varianti.

 

Conoscevamo bene quella dell' investitura plebiscitaria, integralmente succube all' ideologia del Capo "che fa vincere"; abbiamo conosciuto quella del bellum civile mascherato, all' epoca dei Bersani vs Renzi; oggi hanno fatto la comparsa, nella loro forma più compiuta, le primarie come succedaneo del conflitto tra parti politiche e le primarie che decidono il già deciso.

 

cacciari

Speriamo che la fenomenologia si completi in futuro con primarie che siano l' ultimo atto di un processo di costruzione di strategie e programmi partecipato alla base, organizzato attraverso iniziative specifiche e congressi. Ultimo atto in cui al "popolo" si chiede chi ritenga sia il dirigente che con più coerenza ed efficacia può rappresentare la strada di governo, locale o nazionale, che si è insieme deciso di intraprendere e che a tutti è dato conoscere. In attesa di un simile lieto evento, tocchiamo ferro per Roma, sperando che i 5Stelle disinneschino la mina Raggi e il Pd quella Calenda e affini.

cacciarigualtieri letta 5cacciari

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....