IL CAINANO NON HA BISOGNO DI ALFANO E QUA-QUA-GLIARIELLO: HA IL SUO 15-18% DI “ELETTORATO PERSONALE” CHE, NONOSTANTE BUNGA E POMPETTE, CONDANNE E DECADENZE, LO VOTERÀ “A PRESCINDERE”

Michele Brambilla per "La Stampa"

Non sarà più il Berlusconi di una volta ma un «partito personale» ce l'ha ancora, eccome: e parliamo di un partito di elettori, non di una struttura. Gente che vota centrodestra solo perché c'è lui. Che sia o no candidato: l'importante è che sia lui a scendere in campo personalmente, a spendersi nella campagna elettorale, a dare la sensazione di essere, chiunque sia l'aspirante premier, il vero capo.

Quanto pesa, oggi, questo «partito personale» di Berlusconi? Per essere più precisi: quanti sono i «voti personali» che Berlusconi porta al partito? Alessandra Ghisleri di Euromedia Research, la sondaggista di fiducia del Cavaliere, li stima «attorno al 15-18 per cento», pur raccomandandosi di precisare che si tratta della valutazione «di questo momento», e che «il rapporto tra gli italiani e la politica è diventato tale che tutto evolve continuamente».

I calcoli di Nando Pagnoncelli, di Ipsos, portano a conclusioni pressoché uguali: «Gli ultimi sondaggi danno un Pdl guidato da Berlusconi al 25 per cento dei voti validi. Di questi voti, il 65 per cento è da considerare l'elettorato personale del Cavaliere». Vale a dire poco più del 16 per cento del totale dei voti validi. Mentre un centrodestra guidato da Alfano, Quagliariello e gli altri «governativi»? Difficile dirlo. C'è il precedente di Monti e Casini, che si sono fermati all'8 per cento: ma era una proposta che si rivolgeva al di fuori del messaggio berlusconiano.

C'è dunque un motivo se falchi e lealisti continuano a pensare che non ci sia altro leader all'infuori di Silvio. Se poi questa scelta possa portare a rivincere le elezioni, o soltanto a una romantica avventura, è da vedere. Il consenso personale di Berlusconi resta forte: però da almeno tre anni il calo è continuo.

L'apice, il Cavaliere lo aveva raggiunto nel 2009. Dopo l'intervento a L'Aquila per il terremoto, dopo il congresso del Pdl e dopo la scelta - per molti sorprendente - di partecipare ai festeggiamenti del 25 aprile, Berlusconi aveva raggiunto il picco del 50 per cento di fiducia. Questo non vuol dire che il 50 per cento degli italiani avrebbe votato per lui: vuol dire che anche chi votava per i suoi avversari dopo quegli avvenimenti dava un giudizio positivo sul suo operato.

Poi il declino, motivato soprattutto da due fattori: «La crisi economica, che ha indebolito la figura del leader imprenditore che mette a posto le cose; e gli scandali personali», dice Pagnoncelli. «Metto i due fattori in una sequenza non casuale, perché la delusione per i cattivi risultati dell'economia è preponderante. Gli scandali certo sono stati importanti, ma molti elettori non li hanno creduti veri, oppure li hanno considerati irrilevanti. Dicevano: non mi interessa quello che fa a casa sua, mi interessa che risolva i problemi del Paese». Le elezioni di quest'anno hanno certificato l'enorme perdita di consenso.

Berlusconi ripete che ha preso dieci milioni di voti, ma quelli sono i voti della coalizione. I numeri sono questi: il Pdl ha preso 7.300.000 voti e ne ha persi 6.300.000. Un crollo che ha pochi precedenti, forse nessuno. Gli studi dell'Ipsos danno poi altre indicazioni. Berlusconi ha perso soprattutto tra i ceti produttivi, delusi per l'esperienza di governo 2008-2011.

Il Pdl di oggi ha meno consensi tra i giovani e tra i cattolici, ed è un partito meno scolarizzato: il 68 per cento dei suoi elettori ha la licenza elementare, quella media o nessun titolo di studio. Il 13 per cento è fatto di pensionati e un altro 13 di casalinghe; donne e uomini pari sono, mentre prima l'elettorato del Cavaliere era in prevalenza femminile. Infine: chi vota Pdl, rispetto a chi vota centrosinistra, legge meno i giornali e guarda di più la televisione.

Riuscirà il Cavaliere nell'ennesimo ribaltone? Oggi Renzi è dato in grado di erodergli circa un dieci per cento dell'elettorato, soprattutto fra i ceti produttivi: sul totale nazionale, vorrebbe dire un 2 per cento in più al centrosinistra. Tuttavia la sfida è aperta proprio perché resiste, appunto, questo «partito personale» di Berlusconi, fatto da italiani che continuano a vedere solo in lui l'incarnazione di certi ideali: meno tasse, meno burocrazia, meno dipendenza dall'Europa. Giusto un anno fa, il Pdl senza Berlusconi era dato al 12-13 per cento nei sondaggi; quando lui ha preso la guida della campagna elettorale, è cominciata la rimonta.

Insomma Silvio Berlusconi è in una fase di calo, anche per l'età, in un momento in cui gli italiani chiedono soprattutto rinnovamento; ma ha ancora un popolo disposto a seguirlo. Un popolo che seguirebbe anche Marina? «Non saprei, non l'abbiamo ancora testata», dice Alessandra Ghisleri. Che però aggiunge: «Ma Berlusconi, se decidesse di candidare la figlia, lo farebbe seguendo il suo fiuto. Che vale più dei sondaggi».

 

Supporter pro Berlusconi AL TRIBUNALE DI MILANO PER LA SENTENZA BERLUSCONI RUBY PRESTIGIACOMO SANTANCHE PELINO GIAMMANCO RAVETTO AL TRIBUNALE DI MILANO PRO BERLUSCONI ALFANO E BERLUSCONIALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI alfano berlusconi adn x Gaetano Quagliariello PIEPOLI PAGNONCELLI Nando Pagnoncelli

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…