ATENE BRUCIA - RIUSCIRÀ LA GRECIA A METTERE IN PIEDI UN GOVERNO DI UNITÀ NAZIONALE STABILE? - IN CAMBIO DEI VOTI, I PARTITI MINORI CHIEDERANNO DI AMMORBIDIRE LE MISURE DI AUSTERITÀ (L’AGENDA DELLA MERKEL PREVEDE 11 MLD € DI TAGLI ENTRO GIUGNO) - SE COSÌ NON FOSSE, GLI ESTREMISMI ALL’OPPOSIZIONE POTREBBERO INTERCETTARE I VOTI DELLE MINORANZE PARLAMENTARI E CONDANNARE IL PAESE ALL’IMMOBILISMO…

Ettore Livini per "la Repubblica"

I greci hanno fatto pagare carissimo a Nea Demokratia (Nd) e Pasok il sì ai tagli imposti dalla Trojka: i loro voti sono scesi dal 77,4% del 2009 al 35%. I due partiti potrebbero però arrivare in zona Cesarini a conquistare quei 151 seggi necessari per raggiungere la maggioranza e varare il governo di unità nazionale su cui puntano da tempo Ue, Fmi e Bce. Al limite (le ultime proiezioni li davano a 143 seggi) imbarcando qualche alleato dell´ultim´ora.

L´incarico di premier dovrebbe toccare ad Antonis Samaras, leader del centrodestra. La sua Nd è uscita vincitrice dalle urne con il 20,3% (aveva il 33,4% tre anni fa) conquistando un preziosissimo e decisivo premio di maggioranza di 50 seggi. I socialisti del Pasok, al potere negli ultimi tre anni, incassano invece un doppio ko - il crollo dal 43,9% al 14% e lo storico sorpasso a sinistra di Syriza - ma restano decisivi per arrivare alla fatidica quota 151.

Cosa succederà ora? La composizione del nuovo Parlamento sarà chiara solo oggi quando, con i risultati finali, si capirà davvero come saranno divisi i 300 seggi dell´aula. Dopo i brividi iniziali (gli exit-poll avevano disegnato uno scenario d´ingovernabilità del paese) i dati reali sembrano garantire i margini per la formazione di un esecutivo in grado di portare avanti le riforme promesse alla Trojka. «Serve un governo di unità nazionale per rimanere nell´euro», ha detto ieri sera Samaras. E lo stesso auspicio è stato ribadito da Evangelis Venizelos, il leader del Pasok.

Se i loro voti non basteranno per arrivare alla maggioranza, cercheranno appoggio tra i partiti minori: la neonata Sinistra democratica di Fotis Kouvelis - 6% dei voti e una dote di 18 seggi circa - potrebbe dare una mano in cambio di un ammorbidimento delle condizioni di Bruxelles («noi lo chiederemo», ha messo le mani avanti Samaras). E lo stesso potrebbero fare gli Indipendenti greci di Panos Kammennos.

Un gruppo di transfughi da Nd che ha fatto campagna elettorale contro la Ue conquistando l´11% dei voti ma che ora potrebbe tornare a Canossa se Samaras sarà in grado di toccare i tasti giusti con il suo ex compagno di partito. Il nuovo governo dovrebbe insediarsi il 17 maggio. E un´Angela Merkel ammorbidita dal voto ad Atene e dall´elezione di Francois Hollande all´Eliseo potrebbe a questo punto dare un po´ di tempo in più alla Grecia per sistemare i suoi conti.

Il vero vincitore delle elezioni, invece, il 38enne Andreas Tsipras, leader di Syriza, è condannato all´opposizione. Molti dei partiti anti-Ue non sono riusciti a superare la soglia del 3% necessaria per entrare in Parlamento. E pur condividendo il suo programma elettorale («stop al pagamento del debito e no alle intese con Ue e Fmi»), le altre formazioni della sinistra radicale non hanno accettato alleanze in grado di concretizzare il no all´austerità dei greci in una maggioranza parlamentare.

La formazione di un governo di unità nazionale - della cui tenuta in realtà non tutti sono convinti - non significa però che la strada verso il salvataggio della Grecia è in discesa. Il percorso, anzi, resta a ostacoli. Il primo - altissimo - è la manovra da 11 miliardi di tagli da approvare entro giugno per rispettare gli impegni con la Ue. L´elenco delle misure da approvare - in un paese già fiaccato da cinque finanziarie in tre anni e da un Pil calato del 13% dal 2009 - è da brividi: una riduzione del 12% per gli stipendi di dottori, forze di sicurezza e giudici, un´altra sforbiciata alla spesa sanitaria (deve calare dai 5,2 miliardi del 2009 ai 2,8 previsti nel 2014), la revisione del catasto, il licenziamento di 15mila dipendenti pubblici, l´aumento delle bollette elettriche e una raffica di privatizzazioni cui i sindacati sono contrari.

Riuscirà un governo anomalo, magari ostaggio di un piccolo partito in cerca di visibilità, a mettere in pratica un´agenda così impegnativa? La risposta qui ad Atene, in una serata caldissima e mentre nessun partito se la sente di festeggiare in piazza l´esito elettorale, non la sa nessuno. La Grecia - non abituata alle alchimie dei governi di coalizione - è entrata con il voto di ieri in terra incognita. E nemmeno l´oracolo di Delfi è in grado di dire se il paese riuscirà alla fine a salvarsi dribblando le sirene del ritorno alla dracma.

 

 

VENIZELOS E SAMARAS venizelos samaras SEDE DEI NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA I NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA antonis samaras ALBA DORATA MICHALOLIAKOS

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)