calenda raggi

DA CALENDA LA RAGGI FA SCENA MUTA: MANDA I TECNICI FRA UNA SETTIMANA – MA SI TOGLIE IL GUSTO DI DIRE AL MINISTRO “MI DIA DEL LEI…” – DAL GOVERNO PRONTI PER ROMA 2,6 MILIARDI. MA DIFFICILMENTE LI FARANNO GESTIRE A VIRGINIA E LEMMETTI – UN MODO COME UN ALTRO PER COMMISSARIARE IL CAMPIDOGLIO...

 

Andrea Arzilli Maria Egizia Fiaschetti per il Corriere della Sera (ed. Roma)

 

calenda incrocia le dita

Raggi va al Mise e incontra Calenda: il tavolo per Roma, alla fine, si fa ed è bastato l' ultimatum del ministro, colto al volo dalla sindaca, a sbloccare una situazione che iniziava a complicarsi. Sul piatto c' è il destino della Capitale, ma su quel tavolo che si riunirà il 17 ottobre mentre i tecnici cercheranno un punto di equilibrio tra le varie proposte si gioca pure una partita politica delicatissima: da una parte il Movimento 5 Stelle che su Roma, e su Virgina Raggi, ha puntato molto, se non quasi tutto, in vista delle politiche dell' anno prossimo.

 

Dall' altra il governo a trazione Pd, che propone all' amministrazione grillina un piano investimenti da 2,6 miliardi (già disponibili tra fondi regionali, governativi ed europei) da destinare a sviluppo economico, imprese, infrastrutture, agricoltura, sanità e offerta culturale. Soldi necessari a rilanciare la Capitale che, tra grandi imprese in fuga e tasse da record, è sprofondata nella crisi. Tutti vogliono il rilancio, questo è pacifico. Il problema è: chi si occuperà di gestirlo?

 

raggi

Basta analizzare il blitz di «pacificazione» di ieri al Mise per comprendere quanto in questa fase le mosse di Raggi siano accorte, anche se l' inizio del summit non è stato incoraggiante. «Mi dia del lei...»: si è presentata così la sindaca al ministro. Poi, all' uscita, è cambiato tutto: «È andata bene, ci siamo chiariti», ha detto Raggi. «I tecnici hanno avuto modo di conoscersi e lavorano insieme. Si incontreranno la prossima settimana in vista del tavolo del 17».

 

Ma all' incontro, una mezzoretta scarsa con la partecipazione dell' assessore al Bilancio Gianni Lemmetti, a domanda di Calenda su quali fossero le proposte del Comune nel piano «Fabbrica Roma», Raggi ha rimandato la discussione ai tavoli tecnici che precederanno l' incontro istituzionale del 17 ottobre. La sindaca insomma ha scelto di non scoprire le carte.

 

lemmetti

Si capisce, così, come il nodo sia politico. Nei giorni delle schermaglie a distanza con Calenda, non a caso Raggi ha chiesto «maggiori poteri» per intervenire sui mali della città. E ha accompagnato il concetto con una lettera chiedendo «che questa città sia destinataria di politiche di medio e lungo periodo, non limitando il tavolo a passi operativi a breve», ma anche «includendo semplificazioni normative per velocizzare la realizzazione di progetti».

 

Un giro di parole che porta ad una richiesta precisa: affidare al Campidoglio la guida delle operazioni, facendo gestire in regime di ordinarietà il maxi finanziamento da 2,6, o in alternativa una parte consistente di esso (tempo fa Raggi indicò in 1,8 miliardi la cifra da chiedere al governo), attraverso un project manager interno, da selezionare attraverso un bando. E quindi direzionare i fondi laddove porta la visione del Campidoglio: infrastrutture per la mobilità e banda larga.

 

RAGGI

L' opposizione intanto chiede a Raggi la condivisione: «Il tavolo è un' occasione unica per Roma», ha detto la dem Valeria Baglio. «Per risolvere i problemi servono investimenti e una visione politica che veda coinvolta la principale forza di opposizione. Per questo ho invitato la sindaca in Aula per un confronto pubblico». Difficile.

 

Anche perché Raggi adesso ha altro a cui pensare. Il timore, suo e dei vertici grillini che seguono attentamente la partita da Milano, è ovviamente quella di veder finire Roma sotto un commissariamento di fatto. Del resto Atac, l' azienda capitolina dei trasporti, è appena entrata in tribunale. E anche Ama, la partecipata dei rifiuti, è costretta alla sponda di un commissario prefettizio per usare gli impianti di smaltimento strategici.

 

ATAC ROMA

Se, come chiedono le imprese cittadine e, probabilmente, come pensano pure al Mise, si dovesse ricorrere ad un commissario ad acta nominato dal governo per gestire i 2,6 miliardi proposti da Calenda, allora la città sarebbe sostanzialmente sfuggita al controllo del M5S. Nel senso che il simbolo, sì, quello continuerebbe a sventolare sul Palazzo Senatorio. Ma nei fatti Roma sarebbe amministrata da altri.

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…