CALTAGIRONE TUTTO-TENENTE E NULLA-DICHIARANTE

Grazia Longo per "la Stampa"

In barba alla bella vita tra lussuose ville e viaggi su aereo e maxi yacht privati, Francesco Bellavista Caltagirone non solo non pagava le tasse, ma risultava anche «sostanzialmente nullatenente sul territorio nazionale».

Peccato che la Guardia di Finanza, ieri mattina, gli abbia sequestrato beni per il valore di 162 milioni di euro. E così, mentre già si trovava in carcere da tre giorni per l'inchiesta sulla costruzione del porto di Fiumicino, è stato raggiunto da un nuovo avviso di garanzia. È stato indagato, per associazione a delinquere finalizzata all'evasione fiscale, insieme ad altre 17 persone. Grazie a un collaudato sistema di scatole cinesi, Caltagirone, proprietario del gruppo immobiliare Acqua Marcia era riuscito a nascondere le sue ricchezze. Una gestione «esterovestita», una galassia costituita da 50 imprese straniere che di fatto operavano in Italia.

Roba non da poco, se si pensa che tra beni sequestrati dal Nucleo tributario delle Fiamme gialle si contano 23 immobili del valore complessivo di circa 15 milioni di euro, di cui 18 in Italia. Tra questi ultimi, appartamenti di extra pregio a Roma (a partire dalla villa con torretta ai Parioli), Milano e provincia, Venezia, una villa ad Anacapri e 5 in Costa Azzurra.

Tra i beni mobili figurano, invece, un lussuoso superyacht di 71 metri, battente bandiera di Madeira (e ormeggiato nel porto turco di Marmaris) e dal valore stimato di circa 100 milioni di euro nonché un aereo privato, tipo Falcon, formalmente intestato ad una società lussemburghese, attualmente custodito in un hangar di un aeroporto estero, del valore di circa 30 milioni di euro. In Lussemburgo risultava ufficialmente la sua residenza, mentre in realtà Bellavista Caltagirone abitava nella splendida villa ai Parioli. Lo testimoniano anche «la cuoca e la domestica», mentre un altro appartamento nell'elegante quartiere è invece occupato dal figlio Camillo.

Ma come ha potuto occultare al fisco le sue proprietà? Lo spiega, nel decreto di sequestro preventivo, il gip Antonella Minunni: possibile occultare al fisco «le società estere costituenti la catena di controllo della holding nazionale a capo del Gruppo societario Acqua Marcia e Sca-Servizi contabili amministrativi, entrambe riconducibili in termini di proprietà ed effettiva gestione a Francesco Bellavista Caltagirone e schermata da un trust denominato "The Ignazio Caltagirone Trust" con sede a Malta».

Le indagini che hanno portato all'operazione di ieri mattina «scaturiscono dalla trasmissione degli atti per competenza a Roma da parte della Procura di Civitavecchia». Il giudice Minunni del tribunale della Capitale spiega di aver esaminato quattro diverse informative della Guardia di finanza, nucleo di polizia tributaria, redatte tra novembre e febbraio. Le imprese e i trust (gruppi di imprese sotto un'unica direzione con potere di limitare la concorrenza, ndr) stranieri avevano sedi formali in Lussemburgo, Antille Olandesi, Liechtenstein, Cipro, Principato di Monaco, Madeira, Isole Vergini britanniche.

Proprio perché operavano in Italia erano soggette «alla conseguente attrazione a tassazione in Italia dei redditi prodotti da questa galassia societaria: circa 600 milioni, cui corrisponde un'imposta evasa, ai soli fini delle imposte dirette, di circa 162 milioni». Di qui i sigilli imposti ieri mattina dagli investigatori. Caltagirone è ritenuto «il reale dominus delle società formalmente controllate dallo stesso». E ancora: «Beneficiari del trust sono i suoi sette figli, nessuno dei quali in possesso di una partecipazione uguale o superiore al 25% del patrimonio e il disponente del trust è la sorella di Bellavista Caltagirone, Maria Laura Caltagirone».

Oltre alla contestazione di associazione a delinquere, il gip enumera per Bellavista Caltagirone e gli altri 17 indagati anche tredici distinti episodi di «omessa dichiarazione dei redditi».

 

IL PORTO DI FIUMICINOBELLAVISTA, PRIMA E DOPO LA GALERAFRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE bellavista caltagironeFRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE A IMPERIAL'ARRESTO DI FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE A IMPERIA FOTO SECOLO XIXFRANCESCO CALTAGIRONE BELLAVISTA

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....