taglio parlamentari

COSA CAMBIERÀ CON IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI? DALLA RAPPRESENTANZA AL  FINO ALL’IMPATTO SUL SENATO - “LA POLARIZZAZIONE CHE VERRÀ DA NUMERI RIDOTTI AUMENTERÀ LA TENTAZIONE DELLE MAGGIORANZE DI TURNO DI SCEGLIERSI IL "LORO" PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. E IL RISCHIO C’È ANCHE PER LA SCELTA DEI MEMBRI DEL CSM E DEI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE. CON SOLI DUECENTO SENATORI DA ELEGGERE, IL VINCOLO DELLA BASE REGIONALE AUMENTA LE DISTORSIONI…”

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera”

Ha risposto Massimo Luciano, professore di Diritto Costituzionale alla Sapienza

 

taglio parlamentari

1 È vero che la riforma del taglio dei parlamentari senza una modifica della legge elettorale esistente rischia di non garantire una adeguata rappresentanza dei cittadini?

 «I problemi costituzionali posti dal taglio si aggravano in mancanza di una legge elettorale adeguata. Qui, però, sorgono ulteriori interrogativi, perché le posizioni delle forze politiche sono molto diverse e i tempi per trovare un pieno accordo prima del referendum sono oggettivamente ridotti.

TAGLIO PARLAMENTARI

 

Una legge maggioritaria aumenterebbe il rischio di forti distorsioni, ma anche una legge proporzionale dovrebbe essere pensata accuratamente. Già nel 2014 la Corte costituzionale ha detto che non è legittima una legge proporzionale che "priva l'elettore di ogni margine di scelta dei propri rappresentanti", lasciando che - invece - essa sia "totalmente rimessa ai partiti". Ma è evidente che far scegliere sul serio gli elettori diminuisce il potere dei vertici dei partiti».

 

2 È possibile che partiti anche con percentuali non indifferenti si ritrovino senza parlamentari in alcune parti del territorio?

DI MAIO E IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI

«È una semplice questione aritmetica: minore è il numero dei seggi in palio, minore è il numero dei vincitori. Questo non significa che il numero dei parlamentari debba essere moltiplicato all'infinito, perché si deve trovare un bilanciamento fra esigenze di rappresentanza ed esigenze di costruzione in Parlamento di una maggioranza di governo. Stavolta, però, viste le proporzioni del taglio, il rischio di una rappresentazione inadeguata del panorama politico di alcuni territori è concreto».

 

m5s taglio parlamentari

3 Riduce gli effetti distorsivi della riforma il correttivo costituzionale, previsto dall'accordo di maggioranza, che supera la differenza tra elettorato attivo e passivo fra le due Camere?

«È in discussione, in Parlamento, una proposta di legge costituzionale in questo senso. Ma una simile riforma non risolverebbe nulla quanto ai problemi posti dal taglio. A ben vedere, anzi, li aggraverebbe, perché gli elettori del Senato sarebbero di più, ma con meno seggi da distribuire».

RADICALI PER IL NO AL REFERENDUM

 

4 Un altro dei correttivi previsto dal patto di maggioranza è la riforma per superare la base regionale per l'elezione del Senato. È dirimente?

«Da tempo, in realtà, si parla della prospettiva contraria, cioè di rendere il Senato una Camera rappresentativa delle autonomie. Certo, con soli duecento senatori da eleggere, il vincolo della base regionale aumenta le distorsioni, come dimostra il fatto che con la riforma alcune Regioni subiranno un taglio molto più drastico di altre».

QUIRINALE

 

5 Quali effetti si produrranno sul meccanismo di elezione del presidente della Repubblica anche in ragione dei rapporti di forza dei partiti politici e del numero di delegati regionali? Il rischio è che la coalizione di maggioranza si prenda tutto? 

«La Costituzione vuole che il capo dello Stato sia il rappresentante dell'unità nazionale e la storia dimostra che a funzionare meglio sono state quasi sempre le presidenze che hanno contato su un sostegno parlamentare ampio. La spinta alla polarizzazione dello scontro che verrà da numeri così ridotti, invece,

votazione per ddl costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari 1

 

non favorirà certo il dialogo e aumenterà la tentazione delle maggioranze di turno di scegliersi il "loro" presidente, quando invece la Costituzione vuole che chi è presidente lo sia di tutti. Senza contare che, come è stato messo in evidenza da molti, il peso relativo dei delegati regionali nel Parlamento in seduta comune sarà più forte, alterando il delicato equilibrio voluto dai Costituenti».

 

6 Succederà la stessa cosa per l'elezione dei membri del Csm e dei giudici della Corte costituzionale?

«Il rischio c'è, evidentemente, anche se in questo caso vi sono antiche convenzioni costituzionali che comporterebbero scelte bilanciate, capaci di tener conto di tutte le culture istituzionali presenti nel Paese».

votazione per ddl costituzionale di riduzione del numero dei parlamentari

 

7 Nel caso in cui entrasse in vigore la riforma, oltre alla modifica della legge elettorale bisognerà intervenire, e come, sui regolamenti parlamentari?

«Specie al Senato, la riforma dei regolamenti parlamentari è addirittura essenziale, ma nelle discussioni sulla legge di revisione non c'è quasi traccia del problema. I regolamenti vigenti sono tutti costruiti attorno ai numeri precedenti e non potranno funzionare bene con i numeri nuovi. Basta pensare al numero dei componenti oggi previsto per Ufficio di presidenza, giunte e commissioni.

m5s taglio parlamentari

 

Basterebbe ridurlo? Non si porrebbero problemi di rappresentatività? E come faranno a essere presenti in tutte le commissioni i gruppi più piccoli? Sarebbe necessario, quanto meno, accorpare alcune commissioni, riducendo così il numero complessivo. Ma non sarà semplice. E il 20 settembre è alle porte».

senatobagarre in senato sul decreto elezioni 2

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."