la russa gasparri meloni buttafuoco

CAMERATI CONTRO/2 – BUTTAFUOCO: “IL FRONTE DEI VECCHI HA SBARAGLIATO L’ESERCITO DEGLI INUTILI” – “ORMAI C’È UNA CERTEZZA: QUANDO C’È DI MEZZO FINI IL RISULTATO SICURO È UNA TRANVATA”

Michele De Feudis per "Il Tempo"

 

«Il fronte dei vecchi sbaraglia l’esercito degli inutili». Pierangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista cresciuto nel Movimento Sociale Italiano ora firma de Il Fatto Quotidiano e commentatore di Mix24, sintetizza con questa battuta i due giorni di passione della Fondazione An tra litigi, mozioni presentate e ritirate, contestazioni dei camerati di Via Ottaviano, richiamo agli affetti o agli immobili, fino alla conta finale.

FONDAZIONE ANFONDAZIONE AN

 

 Buttafuoco, immaginava un esito diverso per l’assemblea della Fondazione An?

«Ha prevalso l’asse tra Altero Matteoli, Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa sull’alleanza effimera dei rifondatori. Non poteva andare diversamente».

 

 Aveva dei sentori?

«Ormai quando c’è Gianfranco Fini di mezzo, in questo caso da convitato di pietra a sostegno della mozione dei quarantenni e di Gianni Alemanno, il risultato è sicuro: tranvata».

 

 Il simbolo della Fiamma resterà a Fratelli d'Italia.

«È una decisione che mi addolora. Mi dispiace che FdI usi la "Fiamma tricolore". È un reiterare la nostalgia in un ambiente che non ha nulla a che fare con quello che fu il Msi: una vicenda così nobile e bella non si può ripetere in questa versione grottesca di destra populista».

 

FONDAZIONE ANFONDAZIONE AN

 Ne fa una questione romantica? 

«No. C’è, in questo declino, qualcosa di caricaturale e triste. Non ne faccio una querelle sentimentale. Il ’900 è finito, la storia è alle spalle, si è concluso il fascismo e archiviato il postfascismo. Perché allora usare la fiamma e vederla barattata con l’ultima banalità pronunciata da Giulio Terzi di Sant’Agata, che non è certo Filippo Anfuso?».

 

 All’ingresso del Midas c’è stata la protesta dei ragazzi della sezione Prati, mentre in sala il clima si è surriscaldato per l’intervento di La Russa.

«I congressi del Msi erano confronti autentici. Ed erano caratterizzati da risse degne degli albi di Asterix. Volavano i tavoli, le panche, le sedie... E su tutto assisteva serafico, non a caso, Filippo Anfuso, che commentava così: "Che bellezza, non hanno niente da spartirsi e si spartiscono le legnate"».

giorgia meloni con il nuovo gattogiorgia meloni con il nuovo gatto

 

 Qui su cosa si dividevano?

«Adesso c’è un gruzzolo importante, strumentalizzato da un gruppetto di furbi nel tentativo di far valere il peso del "tesoretto" nelle trattative di domani, quando ci saranno le elezioni, per farsene forti e contrattare i posti in lista».

 

 Quanta politica c’era nelle mozioni discusse a Roma?

«Le mozioni una volta avevano la profondità propria dei partiti novecenteschi, che si confrontano con i giganti del pensiero politico e la tragicità dell’epoca. Ora tutto è finito. Prima al Parlamento Europeo capitava di osservare un dialogo tra Franco Petronio e Leonardo Sciascia. A Montecitorio Beppe Niccolai che si confrontava con Pietro Ingrao...».

 

 Se An è evaporata nel Pdl e poi divisa in mille rivoli, la tradizione politica della destra conserva un popolo di riferimento?

«Credo che ci sia da chiudere definitivamente i conti, e quando dico conti parlo anche di contabilità, con tre milioni di italiani che avevano identificato nella Fiamma tricolore un approdo a cui fare riferimento.

maurizio gasparrimaurizio gasparri

 

E non ci stancheremo mai di ricordare che quel patrimonio immobiliare del Msi - non certo di An - ebbe a formarsi quando attraverso una mobilitazione in tutta Italia, i disoccupati, i poveri, i senza casa, il popolo che seguiva Giorgio Almirante, pur non avendo a disposizione né un posto fisso, né ricchezze, né proprietà, si privava delle cinquanta, cento e duecento lire per far sì che "il partito" potesse avere sedi per la politica, dal momento che nessuno voleva darle in affitto ai fascisti.

Altero Matteoli Altero Matteoli

 

Questi italiani hanno vissuto un sentimento profondo e non possono vederlo disperso prima nella vicenda di Montecarlo, oggi nel "tesoretto". Per questo ho chiesto di iscrivermi alla Fondazione, voglio fare i conti con questa storia».

  

In queste giornate sono tornati alla ribalta gli ex colonnelli di An. 

«Non entro nel merito. Sono però sicuro che nessuno di loro può presentare la propria faccia in una nuova stagione. Allontana la gente».

 

 Rifondare sì, ma con volti nuovi?

«Tutto nasce da un equivoco: lo spazio a destra per una riaffermazione c’è, differenza delle reunion fallite di Dc o Psi. Gli italiani non di sinistra cercano un casa politica, e non possono certo offrirla gli ex colonnelli: sono eredi una catastrofe politico-culturale. Quando sono stati messi alla prova, hanno fallito. E poi non hanno il genio di Berlusconi».

 

Salvini è riuscito a resuscitare la Lega dopo gli scandali. Gli ex An potrebbero fare una operazione speculare?

buttafuoco pietrangelo buttafuoco pietrangelo

«Il miracolo di Salvini, con il Carroccio messo peggio di An, non lo possono ripetere perché i postmissini sono intrappolati nel frazionismo e nella rissa continua. Fratelli d'Italia è strutturata come una immensa federazione romana gestita da gruppuscoli di quartiere. E poi la Lega aveva un blocco sociale nel territorio, militanza, sedi aperte».

 

 Adesso tocca a Giorgia Meloni rilanciare la destra?

Ignazio La Russa Ignazio La Russa

«Non so giudicare, è un argomento troppo difficile».

 

 Per chi non vuole morire renziano, che futuro c'è?

«Il giochetto del premier di far credere a quelli di sinistra di essere l’unico vincente e a quelli di destra di non essere di sinistra è già stato scoperto e gli italiani non gli perdoneranno di aver umiliato in troppe occasioni la sovranità nazionale. Bisogna ripartire dal modello del 1994.

 

A Matteo Salvini manca il Sud e poi ci vuole l’astuzia della storia, che capovolga la situazione. Il leader della Lega inevitabilmente eredita il ruolo di Umberto Bossi. Ci vuole un federatore delle istanze del Sud. Fratelli d’Italia è debole per questa impresa mentre la Meloni può svolgere un ruolo efficace solo su Roma. Nel Mezzogiorno ci vuole una personalità che catalizzi il blocco sociale di riferimento, i trenta-cinquantenni. Poi, come ha scritto anche Giampaolo Pansa su Libero , c’è un personaggio che potrebbe fare da collante per questa maggioranza: Alfio Marchini».

gianfranco fini  gianni alemannogianfranco fini gianni alemanno

 

 

 

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...