la russa gasparri meloni buttafuoco

CAMERATI CONTRO/2 – BUTTAFUOCO: “IL FRONTE DEI VECCHI HA SBARAGLIATO L’ESERCITO DEGLI INUTILI” – “ORMAI C’È UNA CERTEZZA: QUANDO C’È DI MEZZO FINI IL RISULTATO SICURO È UNA TRANVATA”

Michele De Feudis per "Il Tempo"

 

«Il fronte dei vecchi sbaraglia l’esercito degli inutili». Pierangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista cresciuto nel Movimento Sociale Italiano ora firma de Il Fatto Quotidiano e commentatore di Mix24, sintetizza con questa battuta i due giorni di passione della Fondazione An tra litigi, mozioni presentate e ritirate, contestazioni dei camerati di Via Ottaviano, richiamo agli affetti o agli immobili, fino alla conta finale.

FONDAZIONE ANFONDAZIONE AN

 

 Buttafuoco, immaginava un esito diverso per l’assemblea della Fondazione An?

«Ha prevalso l’asse tra Altero Matteoli, Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa sull’alleanza effimera dei rifondatori. Non poteva andare diversamente».

 

 Aveva dei sentori?

«Ormai quando c’è Gianfranco Fini di mezzo, in questo caso da convitato di pietra a sostegno della mozione dei quarantenni e di Gianni Alemanno, il risultato è sicuro: tranvata».

 

 Il simbolo della Fiamma resterà a Fratelli d'Italia.

«È una decisione che mi addolora. Mi dispiace che FdI usi la "Fiamma tricolore". È un reiterare la nostalgia in un ambiente che non ha nulla a che fare con quello che fu il Msi: una vicenda così nobile e bella non si può ripetere in questa versione grottesca di destra populista».

 

FONDAZIONE ANFONDAZIONE AN

 Ne fa una questione romantica? 

«No. C’è, in questo declino, qualcosa di caricaturale e triste. Non ne faccio una querelle sentimentale. Il ’900 è finito, la storia è alle spalle, si è concluso il fascismo e archiviato il postfascismo. Perché allora usare la fiamma e vederla barattata con l’ultima banalità pronunciata da Giulio Terzi di Sant’Agata, che non è certo Filippo Anfuso?».

 

 All’ingresso del Midas c’è stata la protesta dei ragazzi della sezione Prati, mentre in sala il clima si è surriscaldato per l’intervento di La Russa.

«I congressi del Msi erano confronti autentici. Ed erano caratterizzati da risse degne degli albi di Asterix. Volavano i tavoli, le panche, le sedie... E su tutto assisteva serafico, non a caso, Filippo Anfuso, che commentava così: "Che bellezza, non hanno niente da spartirsi e si spartiscono le legnate"».

giorgia meloni con il nuovo gattogiorgia meloni con il nuovo gatto

 

 Qui su cosa si dividevano?

«Adesso c’è un gruzzolo importante, strumentalizzato da un gruppetto di furbi nel tentativo di far valere il peso del "tesoretto" nelle trattative di domani, quando ci saranno le elezioni, per farsene forti e contrattare i posti in lista».

 

 Quanta politica c’era nelle mozioni discusse a Roma?

«Le mozioni una volta avevano la profondità propria dei partiti novecenteschi, che si confrontano con i giganti del pensiero politico e la tragicità dell’epoca. Ora tutto è finito. Prima al Parlamento Europeo capitava di osservare un dialogo tra Franco Petronio e Leonardo Sciascia. A Montecitorio Beppe Niccolai che si confrontava con Pietro Ingrao...».

 

 Se An è evaporata nel Pdl e poi divisa in mille rivoli, la tradizione politica della destra conserva un popolo di riferimento?

«Credo che ci sia da chiudere definitivamente i conti, e quando dico conti parlo anche di contabilità, con tre milioni di italiani che avevano identificato nella Fiamma tricolore un approdo a cui fare riferimento.

maurizio gasparrimaurizio gasparri

 

E non ci stancheremo mai di ricordare che quel patrimonio immobiliare del Msi - non certo di An - ebbe a formarsi quando attraverso una mobilitazione in tutta Italia, i disoccupati, i poveri, i senza casa, il popolo che seguiva Giorgio Almirante, pur non avendo a disposizione né un posto fisso, né ricchezze, né proprietà, si privava delle cinquanta, cento e duecento lire per far sì che "il partito" potesse avere sedi per la politica, dal momento che nessuno voleva darle in affitto ai fascisti.

Altero Matteoli Altero Matteoli

 

Questi italiani hanno vissuto un sentimento profondo e non possono vederlo disperso prima nella vicenda di Montecarlo, oggi nel "tesoretto". Per questo ho chiesto di iscrivermi alla Fondazione, voglio fare i conti con questa storia».

  

In queste giornate sono tornati alla ribalta gli ex colonnelli di An. 

«Non entro nel merito. Sono però sicuro che nessuno di loro può presentare la propria faccia in una nuova stagione. Allontana la gente».

 

 Rifondare sì, ma con volti nuovi?

«Tutto nasce da un equivoco: lo spazio a destra per una riaffermazione c’è, differenza delle reunion fallite di Dc o Psi. Gli italiani non di sinistra cercano un casa politica, e non possono certo offrirla gli ex colonnelli: sono eredi una catastrofe politico-culturale. Quando sono stati messi alla prova, hanno fallito. E poi non hanno il genio di Berlusconi».

 

Salvini è riuscito a resuscitare la Lega dopo gli scandali. Gli ex An potrebbero fare una operazione speculare?

buttafuoco pietrangelo buttafuoco pietrangelo

«Il miracolo di Salvini, con il Carroccio messo peggio di An, non lo possono ripetere perché i postmissini sono intrappolati nel frazionismo e nella rissa continua. Fratelli d'Italia è strutturata come una immensa federazione romana gestita da gruppuscoli di quartiere. E poi la Lega aveva un blocco sociale nel territorio, militanza, sedi aperte».

 

 Adesso tocca a Giorgia Meloni rilanciare la destra?

Ignazio La Russa Ignazio La Russa

«Non so giudicare, è un argomento troppo difficile».

 

 Per chi non vuole morire renziano, che futuro c'è?

«Il giochetto del premier di far credere a quelli di sinistra di essere l’unico vincente e a quelli di destra di non essere di sinistra è già stato scoperto e gli italiani non gli perdoneranno di aver umiliato in troppe occasioni la sovranità nazionale. Bisogna ripartire dal modello del 1994.

 

A Matteo Salvini manca il Sud e poi ci vuole l’astuzia della storia, che capovolga la situazione. Il leader della Lega inevitabilmente eredita il ruolo di Umberto Bossi. Ci vuole un federatore delle istanze del Sud. Fratelli d’Italia è debole per questa impresa mentre la Meloni può svolgere un ruolo efficace solo su Roma. Nel Mezzogiorno ci vuole una personalità che catalizzi il blocco sociale di riferimento, i trenta-cinquantenni. Poi, come ha scritto anche Giampaolo Pansa su Libero , c’è un personaggio che potrebbe fare da collante per questa maggioranza: Alfio Marchini».

gianfranco fini  gianni alemannogianfranco fini gianni alemanno

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO