RENZI L’HA CAPITO CHE IL SUO VERO, UNICO NEMICO E’ IL VECCHIO PD (VEDI IL RUOLO AVUTO DA D’ALEMA SUL CASO CANCELLIERI) - CIVATI INGRILLITO: “SIAMO ANDATI IN TESTA CODA, MERITIAMO UN VAFFA”

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

Non si rassegna, Matteo Renzi. Il giorno dopo la fiducia accordata ad Anna Maria Cancellieri, il candidato alla segreteria del Pd torna ad attaccare il ministro della Giustizia, al centro della bufera per il caso Ligresti. E a infuocare ancora di più il clima ci pensa il Movimento cinque stelle del Senato, promettendo battaglia per far calendarizzare una nuova mozione di sfiducia al Guardasigilli.

Il sindaco di Firenze è duro. A partire dal Pd, a dire il vero: «Sulla vicenda è stata la stessa Cancellieri a fare la sintesi perfetta. Lei ha detto "il vecchio Partito democratico mi avrebbe difeso". E alla fine il partito ha votato a favore. Il nuovo Pd credo che non difenderà più casi di questo genere, ma dipenderà da quello che accadrà l'otto dicembre».

Per questo, promette un deciso cambio di rotta - «se voteranno il cambiamento, si cambierà davvero» - e brandisce ancora una volta il caso che ha imbarazzato il ministro.
Legando la tenuta del governo al sostegno a Cancellieri, Letta ha spinto tutti a votare contro la mozione di sfiducia: «Il ministro - insiste Renzi - ha profondamente sbagliato. Ha scritto una brutta pagina e avrebbe fatto meglio ad andare a casa. Ma sono anche uno di quelli che non crede giusto mandare a casa un intero esecutivo».

Resta la critica, radicale, ai comportamenti del responsabile di via Arenula: «Mi auguro abbia conservato il prestigio e l'autorevolezza per affrontare le cose che interessano agli italiani, non i giochini interni che agli italiani non interessano».

Non è solo Renzi a spargere sale sulle ferite. A disagio si mostra anche Pippo Civati. Il candidato alla guida del Pd apre su Twitter uno spazio di confronto con gli elettori delusi, lanciando l'hashtag "#insultacivati": «Mi pare giusto chiedervi di concentrare qui gli insulti e le giuste reprimende. Il nostro vaffaday ce lo siamo meritati. Il partito è andato ad un testa coda che gli elettori non hanno capito».

Un malumore condiviso dal renziano Paolo Gentiloni, pronto a ribadire: «Cancellieri si deve dimettere ». Come se non bastasse, un gruppo di deputati dem mette nero su bianco un'interrogazione al ministro per promuovere una riforma che impedisca «le attuali disparità di trattamento e la vergognosa condizione di alcune delle nostre carceri».

Un nuovo fronte, infine, lo apre il M5S. Paola Taverna è pronta a reclamare già oggi, nel corso della conferenza dei capigruppo, la calendarizzazione di una nuova mozione di sfiducia al Guardasigilli, presentata lo scorso 5 novembre e mai discussa. Ma è la stessa Taverna a indicare le priorità: «Sul calendario non sono certo intenzionata a perseguire un suicidio politico, per cui intanto portiamo a casa il voto sulla decadenza di Berlusconi il 27 novembre. Poi daremo battaglia su Cancellieri».

Non è detto, però, che i senatori arrivino a votare sul Guardasigilli. Da Palazzo Madama fanno notare che la prassi non prevede che il Senato si esprima su una mozione di sfiducia individuale già messa ai voti alla Camera. I democratici, fra l'altro, sembrano intenzionati a voltare finalmente pagina dopo il caos dei giorni scorsi. Così almeno si intuisce ascoltando il presidente dei senatori dem Luigi Zanda: «La capigruppo deciderà sul voto di decadenza - previsto per il 27 - e sulla legge di stabilità. Archiviate le due pratiche, ci occuperemo del resto».

 

DALEMA E RENZI cancellieri adnkronos x il-ministro-cancellieri-e-il-premier-enrico-lettaPIPPO CIVATILuigi Zanda

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”