TUTTA COLPA DEI GIORNALI! LA CANCELLIERI DOVEVA ESSERE RISENTITA, MA LA FUGA DI NOTIZIE AVREBBE DANNEGGIATO I PM (CI PRENDONO DAVVERO PER IDIOTI TOTALI)

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Doveva essere un arrivederci, e non un addio. La procura aveva intenzione di risentire Annamaria Cancellieri. Lo scorso 6 novembre c'era stata una riunione successiva all'arrivo della notazione della Guardia di Finanza che rendeva ufficiale l'esistenza di una terza telefonata.

Agli occhi dei magistrati torinesi quei tabulati stonavano con quanto detto dal ministro di Grazia e Giustizia nell'interrogatorio reso il 22 agosto al magistrato Vittorio Nessi. D'accordo, il verbale era generico, ma la frase «ho risposto» voleva dire tutto e niente. La valutazione comune era che ci fosse bisogno di un chiarimento.

La possibilità di un nuovo incontro, che per forza di cose avrebbe avuto toni meno amichevoli, dipendeva dall'effetto sorpresa. Nessuna imboscata, semplice dialettica tra testimone e inquirenti. Come nella prima audizione, il Guardasigilli non avrebbe dovuto sapere di cosa si trattava. Un conto è sentire una persona che non immagina cosa le verrà chiesto, un altro è chiederle di una telefonata che nel frattempo è finita su un quotidiano nazionale, ripresa da tutti gli altri media, sviscerata e analizzata in ogni sua possibile conseguenza.

La fuga di notizie ha ucciso nella culla l'ipotesi di una indagine torinese su Annamaria Cancellieri, lasciando spazio a una serie di recriminazioni e tensioni interne che non finiranno con l'invio degli atti a Roma, dove ieri è stato ufficialmente aperto un fascicolo di indagine. Quel nuovo tabulato non stravolgeva lo scenario. L'sms che Annamaria Cancellieri ha ricevuto da Antonino Ligresti risale al primo pomeriggio del 21 agosto, il giorno precedente l'interrogatorio del ministro. La sua risposta arriva in tarda serata. Passano quindi molte ore.

Ma quel lasso di tempo non rivestiva alcuna importanza per i pubblici ministeri, perché in mezzo, tra il messaggio del fratello di Salvatore e la chiamata del ministro, non succede nulla. I telefoni tacciono, non solo quelli dei due interlocutori, ma anche quelli di mariti, figli e dei loro familiari assortiti. Non ci sono chiamate che possano indurre il sospetto di una ulteriore comunicazione per interposta persona. Anche per questo, qualunque iscrizione nel registro degli indagati sarebbe risultata pretestuosa, aggettivo usato in quei giorni dal procuratore capo Giancarlo Caselli.

La scelta di non mettere sotto inchiesta il Guardasigilli è stata motivata anche alla Procura di Roma, con un testo che riassume e spiega le valutazioni fatte dai magistrati torinesi. Si scopre così che alcune delle eccezioni sollevate in questi giorni avevano un loro fondamento. L'ipotesi delle false informazioni al pubblico ministero, ad esempio, non è mai entrata nel novero delle cose possibili, perché il verbale del ministro è pur sempre inserito all'interno di un processo - alcuni imputati avevano già comunicato la scelta del rito abbreviato - che tratta reati finanziari.

Le dichiarazioni della Cancellieri riguardavano i suoi rapporti con alcune persone, non avevano alcun rilievo sui fatti che erano oggetto dell'inchiesta. Qualora fossero state ritenute compromettenti sotto il profilo penale, avrebbero dovuto essere stralciate e «congelate» fino al termine del dibattimento principale.

L'unica strada percorribile, piuttosto in salita, era quella dell'abuso d'ufficio, in relazione all'interessamento del ministro alle condizioni di salute di Giulia Ligresti. Il nuovo incontro con il ministro avrebbe dovuto girare intorno a una lettura complessiva della vicenda. I pubblici ministeri volevano capire se ci fosse, e quale fosse, l'interesse a raccontare una verità parziale, tale è stata valutata la differenza tra i tabulati telefonici e quel verbale risultato inesatto, forse non per volontà della Cancellieri. Insomma, volevano capire quale poteva essere l'eventuale interesse a non dire tutto, al di là di un rapporto di amicizia rivendicato nell'interrogatorio dal Guardasigilli.

Era una questione anche e forse soprattutto tecnica, perché l'ipotesi di abuso d'ufficio deve prefigurare una condotta che ha un ingiusto vantaggio per chi la mette in atto. E così, svanita la possibilità di un incontro chiarificatore, qualunque reato è risultato «indimostrabile», come scrivono nella loro relazione i pubblici ministeri torinesi, e naturalmente nei corridoi nella Procura non manca chi fa notare che l'aggettivo non è stato scelto a caso. Esiste una certa differenza tra «indimostrabile» e «insussistente».

La lettera di trasmissione degli atti è anche una assunzione di responsabilità. Spiegare perché non si prende alcun provvedimento significa anche mettere una forte ipoteca sulle sorti di una eventuale nuova inchiesta. Ma il semplice invio dello scarno fascicolo sarebbe stato davvero un classico scaricamento del barile. E infatti fonti giudiziarie romane riferiscono che l'opinione espressa dai magistrati torinesi potrebbe fare da bussola a questa vicenda giudiziaria. Forse finisce qui, non solo a Torino. E non è stato un trionfo, per nessuno.

 

cancellieri adnkronos x px Anna Maria Cancellieri Quirinale ligrestiantonino GIANCARLO CASELLI ASSALTO ALLA GIUSTIZIAGiancarlo Caselli LO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIIL PROCURATORE GENERALE DI TORINO MARCELLO MADDALENA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…