TUTTA COLPA DEI GIORNALI! LA CANCELLIERI DOVEVA ESSERE RISENTITA, MA LA FUGA DI NOTIZIE AVREBBE DANNEGGIATO I PM (CI PRENDONO DAVVERO PER IDIOTI TOTALI)

Marco Imarisio per il "Corriere della Sera"

Doveva essere un arrivederci, e non un addio. La procura aveva intenzione di risentire Annamaria Cancellieri. Lo scorso 6 novembre c'era stata una riunione successiva all'arrivo della notazione della Guardia di Finanza che rendeva ufficiale l'esistenza di una terza telefonata.

Agli occhi dei magistrati torinesi quei tabulati stonavano con quanto detto dal ministro di Grazia e Giustizia nell'interrogatorio reso il 22 agosto al magistrato Vittorio Nessi. D'accordo, il verbale era generico, ma la frase «ho risposto» voleva dire tutto e niente. La valutazione comune era che ci fosse bisogno di un chiarimento.

La possibilità di un nuovo incontro, che per forza di cose avrebbe avuto toni meno amichevoli, dipendeva dall'effetto sorpresa. Nessuna imboscata, semplice dialettica tra testimone e inquirenti. Come nella prima audizione, il Guardasigilli non avrebbe dovuto sapere di cosa si trattava. Un conto è sentire una persona che non immagina cosa le verrà chiesto, un altro è chiederle di una telefonata che nel frattempo è finita su un quotidiano nazionale, ripresa da tutti gli altri media, sviscerata e analizzata in ogni sua possibile conseguenza.

La fuga di notizie ha ucciso nella culla l'ipotesi di una indagine torinese su Annamaria Cancellieri, lasciando spazio a una serie di recriminazioni e tensioni interne che non finiranno con l'invio degli atti a Roma, dove ieri è stato ufficialmente aperto un fascicolo di indagine. Quel nuovo tabulato non stravolgeva lo scenario. L'sms che Annamaria Cancellieri ha ricevuto da Antonino Ligresti risale al primo pomeriggio del 21 agosto, il giorno precedente l'interrogatorio del ministro. La sua risposta arriva in tarda serata. Passano quindi molte ore.

Ma quel lasso di tempo non rivestiva alcuna importanza per i pubblici ministeri, perché in mezzo, tra il messaggio del fratello di Salvatore e la chiamata del ministro, non succede nulla. I telefoni tacciono, non solo quelli dei due interlocutori, ma anche quelli di mariti, figli e dei loro familiari assortiti. Non ci sono chiamate che possano indurre il sospetto di una ulteriore comunicazione per interposta persona. Anche per questo, qualunque iscrizione nel registro degli indagati sarebbe risultata pretestuosa, aggettivo usato in quei giorni dal procuratore capo Giancarlo Caselli.

La scelta di non mettere sotto inchiesta il Guardasigilli è stata motivata anche alla Procura di Roma, con un testo che riassume e spiega le valutazioni fatte dai magistrati torinesi. Si scopre così che alcune delle eccezioni sollevate in questi giorni avevano un loro fondamento. L'ipotesi delle false informazioni al pubblico ministero, ad esempio, non è mai entrata nel novero delle cose possibili, perché il verbale del ministro è pur sempre inserito all'interno di un processo - alcuni imputati avevano già comunicato la scelta del rito abbreviato - che tratta reati finanziari.

Le dichiarazioni della Cancellieri riguardavano i suoi rapporti con alcune persone, non avevano alcun rilievo sui fatti che erano oggetto dell'inchiesta. Qualora fossero state ritenute compromettenti sotto il profilo penale, avrebbero dovuto essere stralciate e «congelate» fino al termine del dibattimento principale.

L'unica strada percorribile, piuttosto in salita, era quella dell'abuso d'ufficio, in relazione all'interessamento del ministro alle condizioni di salute di Giulia Ligresti. Il nuovo incontro con il ministro avrebbe dovuto girare intorno a una lettura complessiva della vicenda. I pubblici ministeri volevano capire se ci fosse, e quale fosse, l'interesse a raccontare una verità parziale, tale è stata valutata la differenza tra i tabulati telefonici e quel verbale risultato inesatto, forse non per volontà della Cancellieri. Insomma, volevano capire quale poteva essere l'eventuale interesse a non dire tutto, al di là di un rapporto di amicizia rivendicato nell'interrogatorio dal Guardasigilli.

Era una questione anche e forse soprattutto tecnica, perché l'ipotesi di abuso d'ufficio deve prefigurare una condotta che ha un ingiusto vantaggio per chi la mette in atto. E così, svanita la possibilità di un incontro chiarificatore, qualunque reato è risultato «indimostrabile», come scrivono nella loro relazione i pubblici ministeri torinesi, e naturalmente nei corridoi nella Procura non manca chi fa notare che l'aggettivo non è stato scelto a caso. Esiste una certa differenza tra «indimostrabile» e «insussistente».

La lettera di trasmissione degli atti è anche una assunzione di responsabilità. Spiegare perché non si prende alcun provvedimento significa anche mettere una forte ipoteca sulle sorti di una eventuale nuova inchiesta. Ma il semplice invio dello scarno fascicolo sarebbe stato davvero un classico scaricamento del barile. E infatti fonti giudiziarie romane riferiscono che l'opinione espressa dai magistrati torinesi potrebbe fare da bussola a questa vicenda giudiziaria. Forse finisce qui, non solo a Torino. E non è stato un trionfo, per nessuno.

 

cancellieri adnkronos x px Anna Maria Cancellieri Quirinale ligrestiantonino GIANCARLO CASELLI ASSALTO ALLA GIUSTIZIAGiancarlo Caselli LO SHOPPING DI GIULIA LIGRESTIIL PROCURATORE GENERALE DI TORINO MARCELLO MADDALENA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO