campagna elettorale spiaggia

CANDIDATI CON IL MOJITO – I CONSIGLI DI ALESSANDRA GHISLERI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE SOTTO L’OMBRELLONE - "PER RAGGIUNGERE LA GENTE IN SPIAGGIA E NON ANNOIARLA BISOGNA USARE CONCETTI CHIARI E DIRETTI" . COMIZI “ON THE ROAD”, SENZA DIMENTICARE GLI OSPEDALI E PERIFERIE - ma senza talk e auditel ai minimi, vince internet (e quindi grillo)

 

Stefano Zurlo per il Giornale

 

C'erano una volta i governi balneari. Ora è la campagna elettorale ad andare direttamente sulla sabbia e in cabina. Alessandra Ghisleri, la regina dei sondaggi direttrice di Euromedia Research, è affascinata dalla sfida: «Non abbiamo precedenti, almeno qui in Italia, e i partiti e i loro leader dovranno fare un grande sforzo di creatività per catturare in piena estate l'attenzione della gente. Questo naturalmente se si andrà al voto il 24 settembre. Se la data dovesse slittare ad ottobre, allora cambierebbe tutto».

matteo salvini al papeete di milano marittima  1matteo salvini al papeete di milano marittima 1

 

Chi sarà avvantaggiato dalla competizione sotto il solleone?

«Chi saprà capitalizzare la novità».

 

Tradotto in soldoni?

«È chiaro che una tribuna elettorale con 30 gradi e il ritmo delle liturgie televisive ha buone possibilità di trasformarsi in un flop».

 

Quindi?

«Il periodo richiede messaggi semplici, diretti, chiari».

 

Questo vale o dovrebbe valere tutto l'anno.

«Sì, ma d'inverno o in primavera le temperature sono più rigide, si sta di più in casa, si è più disponibili, almeno in prima battuta, ad ascoltare i messaggi lanciati dai politici in tv».

 

Agosto porta insofferenza?

«In realtà il tema è più complesso. Quasi a doppio taglio».

 

Perché?

VERSILIANAVERSILIANA

«Sotto l'ombrellone e nelle baite si discute, si legge, si chiacchiera con il vicino, non c'è l'assillo della routine quotidiana. Il lavoro, i figli, il pranzo da preparare».

 

Allora il Palazzo ha più chance di entrare in sintonia con gli umori del Paese?

«È un equilibrio sottile, quasi impalpabile. Se si sbagliano i tempi e soprattutto la misura si diventa assillanti, fastidiosi, noiosi nella migliore delle ipotesi. Una cosa è sicura».

 

Quale?

«Una campagna elettorale che si snodi nel tempo delle vacanze non può essere tropo lunga. Sarebbe controproducente. E i candidati devono guardarsi dall'effetto saturazione».

 

Come fare per evitarlo?

«Tempi rapidi. Concetti cristallini e poi molta fantasia».

 

Scusi, non siamo al cinema.

Berlusconi sulla Nave della Libertà a VeneziaBerlusconi sulla Nave della Libertà a Venezia

«Eh no, lei ha presente cosa succede in luglio o in agosto?»

 

I festival?

«D'estate hai una grande facilità nel raggiungere la gente. E puoi inventare tutto e di tutto».

 

Ad esempio?

«Franceschini potrebbe tenere un comizio nella Reggia di Caserta o a Pompei».

 

Berlusconi?

«Potrebbe imbarcarsi su una nave, come ha già fatto».

 

Renzi?

«Ha una certa consuetudine con il pullman. E Di Battista potrebbe salire in sella alla sua motocicletta».

 

Gira e rigira, torniamo dunque al già visto, all'usato sicuro, alla riproposizione di vecchi schemi.

«No, il problema è come entrare nelle nuove piazze e nelle piazze virtuali».

 

Può esplicitare?

renzi d'alema e il camperrenzi d'alema e il camper

«Pensi alle sagre e alle notti bianche che riempiono la penisola. O ai salotti estivi, stile la Versiliana, o a eventi come il meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. E si concentri sulla lunga stagione dei concerti nelle arene estive».

 

Si aprono spazi immensi?

«Lo accennavo prima. Non si possono sparare troppi colpi, il contesto è molto forte e va compreso. Non sarà facile. Non si può sbrodolare quando la gente suda, ha fra le mani un mojito o un passito, è distratta. E non si deve trascurare nulla. Mi aspetto che i big, invece di puntare sulle solite piazze storiche delle grandi città, scoprano nuove location».

 

Ma dove?

«Dovunque. La periferia del Giambellino a Milano o un ospedale di Roma. Non si possono trascurare gli esclusi, quelli ai margini, i nuovi poveri che sono l'altra faccia dell'estate. Quelli che al mare e in montagna non ci possono andare. Ma votano».

 

Il popolo della sinistra andava e in parte ancora va alle Feste dell'Unità.

«Le feste della scissione? Ci muoviamo in un territorio di confine. Sarei cauta. Certo, ci sono mille risorse da sfruttare, mille possibilità d'incontro, mille occasioni per intercettare l'interesse dell'opinione pubblica».

giambellino perquisizionigiambellino perquisizioni

 

E poi non dimentichiamo che c'è anche settembre.

«Che però non è marzo o aprile, i mesi classici delle nostre tenzoni. A settembre la gente torna al lavoro, scopre che le tasse sono aumentate, che a scuola mancano i professori. Ci può essere un contraccolpo emotivo da non sottovalutare».

 

Scusi, ma il 24 settembre non si vota anche in Germania?

«Sì, ma la Germania non è uguale all'Italia. Questa è una pia illusione. Basta osservare il loro clima, basta riflettere sul fatto che fra settembre e ottobre i tedeschi si riversano in Italia in vacanza. La Germania ha un passo diverso dal nostro. Piuttosto non tralascerei un altro elemento molto importante: il timing del voto».

 

L'accelerazione di questi giorni?

TURISTA TEDESCA IN RIVIERATURISTA TEDESCA IN RIVIERA

«Un conto è votare presto, come chiesto da milioni di persone. Ma qui si corre, col fiatone, bruciando i tempi dopo una lunghissima melina. Gli italiani vogliono capire, faranno domande, pretenderanno risposte nette. E spiegazioni efficaci, senza fumisterie, sulla nuova legge elettorale».

 

Alla fine, però, estate o inverno, tutti dovranno fare i conti con la crisi che morde, con il benessere che non c'è più, con la burocrazia che soffoca le imprese.

«Lo so, caldo o freddo, entriamo fatalmente nella stagione delle promesse. Speriamo non si esageri come purtroppo accade tutte le volte».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO