PADRONI TEDESCHI/2 – STEINBRUECK, L’ANTI-MERKEL: “BISOGNA DARE PIÙ TEMPO AI PAESI IN RECESSIONE”

Alessandro Alviani per "La Stampa"


Elogia la Bce di Mario Draghi, riflette su «un secondo piano Marshall» e apre alla possibilità di dare più tempo ai Paesi in crisi per risanare i loro bilanci. Di fronte alla stampa estera a Berlino il candidato cancelliere della Spd Peer Steinbrück illustra la sua ricetta in vista delle elezioni del 22 settembre. Elezioni che lo vedono partire in svantaggio, se è vero che, stando all'ultimo sondaggio dell'istituto Forsa, la Spd viaggia al 24%, contro il 40% della Cdu/Csu, e che, se ci fosse l'elezione diretta del cancelliere, il 57% dei tedeschi opterebbe per Merkel e solo il 20% per lui.

Ma Steinbrück, protagonista finora di una campagna elettorale costellata di passi falsi e gaffe, non si scompone: «l'elezione si decide nelle ultime sei settimane, l'elettorato tedesco è più volatile che mai», spiega. E poi c'è quel bacino di 8-9 milioni di elettori che la SPD ha perso tra il 1998, anno della vittoria di Gerhard Schröder, e il 2009, l'anno del peggior risultato di sempre. La maggior parte di loro sono rimasti a casa, per cui la partita si riaprirà se la SPD riuscirà a mobilitarli, argomenta Steinbrück.

Che attacca: «la gestione della crisi da parte del governo tedesco è stata molto unidimensionale, è stata vista quasi solo come una crisi del debito sovrano, per cui la risposta data è stata: risparmiare, risparmiare, risparmiare». Ciò ha trascinato alcuni Paesi in un circolo vizioso di bassa crescita e alta disoccupazione da cui «dobbiamo uscire, il che significa anche eventualmente dare più tempo» agli Stati in crisi. Consolidamento sì, ma dosato meglio sull'asse temporale, è il suo ragionamento.

«Questi Paesi, anche l'Italia, dovranno abbassare l'elevato debito e il deficit in modo sistematico», tuttavia «bisogna far sì che la dose del consolidamento non sia mortale, che cioè non porti Grecia, Portogallo e altri Paesi sul letto di morte, bensì li rimetta in piedi». Credo che «non si possa puntare solo sul consolidamento dei bilanci in Grecia, Italia, Spagna e Portogallo, bensì abbiamo bisogno di impulsi per la crescita per questi Paesi e soprattutto di un programma contro la disoccupazione giovanile che faccia sentire velocemente i suoi effetti».

L'errore del governo tedesco e del Consiglio europeo, aggiunge, è «comportarsi come se si trattasse di una crisi puramente economica», mentre semmai rischia di trasformarsi in una crisi che turba la stabilità sociale e politica dei Paesi in difficoltà.

Quanto agli eurobond Steinbrück ha ricordato che la Spd non è pronta ad accettarli senza condizioni: «nel dubbio, se dovesse essere necessario, forse abbiamo bisogno di questo strumento», ma i Paesi che ne beneficeranno «devono poterci assicurare che non commettano poi delle sciocchezze».

Il candidato cancelliere Spd si è poi schierato a sostegno di Mario Draghi. «Credo che bisognerà fare a Trichet e Draghi il complimento che, nei momenti difficili a partire dal 2010, hanno presieduto una Bce dimostratasi in grado di agire». Sono state due decisioni a stabilizzare i mercati, ricorda: l'impegno dei capi di Stato e di governo dell'Eurozona a non abbandonare nessuno Stato membro e l'annuncio di Draghi di essere pronto, se necessario, ad acquisti illimitati per salvare l'euro.

La Corte costituzionale tedesca, ha aggiunto, riferendosi al procedimento di Karlsruhe sul programma per l'acquisto di titoli sovrani (Omt), non dovrebbe ostacolare l'azione anti-crisi della Bce.

 

STEINBRUCKPEER STEINBRUCK Jens Weidmann e Angela MerkelLETTA, ALFANO, SACCOMANNIMARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTOCORTE COSTITUZIONALE TEDESCA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…