CANTA CHE TI TRAPASSA! - ANCHE I GRILLINI SI ADEGUANO MA GLI INNI DEI PARTITI SONO UNA VERA SCIAGURA. FORZA ITALIA NE HA ADDIRITTURA TRE, IL PD PASSA DA FOSSATI A JOVANOTTI, L'UDC HA UNO STRAZIO CON LUCA SARDELLA, MASTELLA (UDEUR) COPIA CARMEN CONSOLI

GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO  GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO

1. IL CASO M5S RIVENDICA IN RIMA BACIATA LA DERIVA KITSCH DEGLI INNI POLITICI

Aldo Grasso per il “Corriere della Sera”

 

Non c’eravamo ancora ripresi dal terribile spot in cui i Cinquestelle immaginavano come sarebbe stata la nostra vita se al posto dell’Euro fosse tornata la vecchia Lira, che già irrompe l’inno del Movimento, giusto in tempo per il grande raduno di Imola (evocato dal wroom, wroom iniziale) in programma per domani e dopodomani.

 

Si intitola «Lo facciamo solo noi» ed è una sorta di programma elettorale in musica che contiene tutti i grandi temi dei Cinquestelle: non prendere rimborsi, dare i soldi per costruire le strade, niente autoblù, la difesa dell’ambiente. E alla fine arriva la stoccata alla «casta»: «Accidenti a ‘ste marionette, fan più danni delle sigarette».

BEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO 2BEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO 2

 

Se la politica è anche rappresentazione qui siamo al grado zero della scrittura. Non che altrove vada meglio (gli inni, di solito, sono tremendi, ricordate quello di Forza Italia «Meno male che Silvio c’è?»); non che il precedente inno («Ognuno vale uno») fosse migliore; non che la semplificazione puerile non sia ormai un’arma comune del fare politica, ma qui le vette del kitsch sono da brivido.

 

Il kitsch (da tempo questa parola era finita nel dimenticatoio ma qui si affaccia con prepotenza) è un ideale estetico a portata di mano che se ne frega della metrica, preferendole la facile rima baciata («Noi diamo i soldi per fare le strade / loro distruggono la scuola pubblica / noi finanziamo le piccole imprese / loro le fottono con la politica / le autoblù le lasciamo alla casta / guadagniamo quel tanto che basta / per fortuna che qui prima o poi / governiamo noi»).

BEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMOBEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO

 

Il kitsch, come dice Milan Kundera, è «il bisogno di guardarsi allo specchio della menzogna che abbellisce e di riconoscervisi con commossa soddisfazione» e allora giù con brutte immagini di una ragazza che corre felice in mezzo ai prati a leggere cartelli segnaletici (i famosi paletti piantati dai grillini). Il kitsch sono le belle parole e i manti da parata, sono i binocoli con cui la ragazza guarda un futuro pieno di stampanti 3D, auto a guida autonoma ed energie verdi.

 

BEPPE GRILLO SUONA IL PIANO PER IL FOTOGRAFO DI BILD jpegBEPPE GRILLO SUONA IL PIANO PER IL FOTOGRAFO DI BILD jpeg

«Lo facciamo solo noi» è scritto da Simone Pennino e Andrea Tosatto (già autore dell’indimenticabile «In mille giorni si vedrà»). Tosatto, questo Apicella dei pentastellati, questa versione neomelodica di Luigi Di Maio, ne è anche l’interprete, il cantore immor(t)ale. Ogni inno non è mai innocente. 

BEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO 5BEPPE GRILLO SUONA E CANTA AL CIRCO MASSIMO 5

 

2. CANTA CHE TI PASSA. ANCHE I CINQUE STELLE SI ADEGUANO MA GLI INNI DEI PARTITI SONO UNA VERA SCIAGURA

Alberto Di Majo per Il Tempo

 

L’inno più famoso è quello di Forza Italia, scritto da Silvio Berlusconi, con la musica di Renato Serio. È risuonato in tutte le manifestazioni del partito, dal 1993 fino alla nascita del Pdl, nel 2009. «Forza alziamoci/ il futuro è aperto/ entriamoci/ e le tue mani unite alle mie/ energie per sentirci più grandi/...E Forza Italia per essere liberi/ e Forza Italia per fare per crescere». Il movimento giovanile non è stato da meno e ha cantato «Azzurra libertà»: «Dammi la mano, dai/ e canta insieme a me/ il cielo è dentro noi azzurro più che mai/ e questa forza grande è così grande ormai dentro me, dentro te/ più grande che mai/ è come un fuoco acceso, dentro il cuore/ Azzurra libertà è il sogno che c’è in noi».

DANIELA E LUCA SARDELLA DANIELA E LUCA SARDELLA

 

Come dimenticare, poi, nell’era dei partiti personali, «Meno male che Silvio c’è»: «Siamo la gente che ama e che crede/ che vuol trasformare il sogno in realtà/ Presidente siamo con te/ Meno male che Silvio c’è».

 

Il Partito democratico ha preferito invece puntare su grandi successi. Dalla «Canzone popolare» di Fossati, lanciata al tempo della premiership di Romano Prodi, a «Mi fido di te» di Jovanotti, canzone scelta dall’allora segretario e candidato a Palazzo Chigi Walter Veltroni.

concerto jovanotti firenzeconcerto jovanotti firenze

Anche l’Udc ha un inno. Si chiama «Pace e libertà» ed è cantato da Luca Sardella (proprio lui): «Se restiamo uniti noi avanzeremo di più/ stringiamo le nostre mani giù dal cielo/ una gran pioggia di serenità. Un futuro migliore/ e batte forte il cuore/ e nasce un grande amore».

Non è ufficiale, invece, la canzone dell’Italia dei Valori, il partito fondato (e poi abbandonato) da Di Pietro: «Viva l’Italia dei Valori/ non vi sentirete soli se la notte arriverà».

 

Accuse di plagio sono state scagliate, invece, contro l’inno dell’Udeur, che sarebbe uguale a «Bambina impertinente» di Carmen Consoli. La canzone del partito di Mastella ha strofe più semplici: «Al centro del Paese/ nei cuori della gente/ per ridare serenità. Sì verrà/ sì verrà/ presto verrà/ Udeur verrà». Più solenni le noti de La Destra: «Siamo figli dell’Italia e serviamo il tricolore».

Clemente Mastella e Rita Caldana Clemente Mastella e Rita Caldana

 

Bisogna fare un passo indietro per ritrovare la canzone di Alleanza Nazionale: «Libertà di credere nel domani, nella nostra Italia che può crescere/ nella nostra buona volontà». Inneggia alla secessione e al popolo padano la canzone della (vecchia) Lega Nord che, almeno nelle grandi iniziative, ha sposato il «Va’, pensiero» di Verdi.

 

Ora in «classifica» arriva l’ultima canzone del MoVimento 5 Stelle, scritta da Simone Pennino e Andrea Tosatto per celebrare l’evento che si svolgerà a Imola tra un mese. «Lo facciamo solo noi/ di salire sopra il tetto/ di pretendere rispetto/ da chi proprio non ce n’ha». Il blog di Grillo non va per le lunghe. Un post, a firma del consigliere bolognese Bugani, prescrive: «Dobbiamo impararla a memoria prima del 17 e 18 ottobre perché a Imola dovremo cantarla tutti insieme».

carmen consoli 001carmen consoli 001

 

Ovviamente il testo segna la differenza tra i pentastellati e gli altri partiti (vecchia tattica di comunicazione usata un po’ da tutti): «Noi diamo i soldi per fare le strade/ Loro fan fuori la salute pubblica/ noi lavoriamo anche quando è Natale/ a loro sembra che è sempre domenica/ accidenti a ’ste tre marionette/ fan più danni delle sigarette/ per fortuna che qui prima o poi/ governiamo noi».

 

A occhio e croce nessuno dei testi potrebbe sbarcare a Sanremo. Anche perché, si sa, non sempre i politici vogliono «cantare».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")