DUE PESI E DUE SEVERINO – CANTONE APRE A UNA MODIFICA “AD PERSONAM” DELLA LEGGE SULL’INCANDIDABILITÀ CHE SALVEREBBE DE LUCA MA NON BERLUSCONI – IL NODO DELLA CORTE COSTITIZIONALE

Stefano Zurlo per “il Giornale

 

Era la legge perfetta. Quella che aveva relegato in esilio Silvio Berlusconi. Adesso si scopre che la Severino potrebbe pure essere ritoccata. Si sa, stiamo correndo verso le elezioni Regionali e guardacaso il candidato del centrosinistra in Campania è Vincenzo De Luca che però ha sulle spalle una condanna a un anno per abuso d'ufficio. Se dovesse vincere si ritroverebbe fatalmente in panchina, perché la norma purificatrice non risparmierebbe nemmeno lui.

 

Claudio Scajola e Paola Severino Claudio Scajola e Paola Severino

Così comincia il rammendo della legge che andava bene solo qualche mese fa e oggi appare un vestito troppo stretto. Soffocante. Eccessivo. «C'è spazio - afferma il presidente dell'autorità Anticorruzione Raffaele Cantone - per fare un tagliando alla Severino e per una valutazione su alcuni reati. Forse dopo la sentenza di primo grado non è opportuno intervenire con la sospensione». È appunto il caso di De Luca che non decadrebbe da governatore ma si troverebbe a bordo campo per 18 mesi. «Sull'abuso d'ufficio - insiste Cantone - si può fare una riflessione con una sentenza di condanna di primo grado».

 

A quanto pare il maquillage dovrebbe essere fatto dal parlamento, chiamato a rivedere i rigidissimi paletti fissati dal legislatore. E però è comprensibile l'imbarazzo generale, perché una legge che pareva intoccabile, persino inavvicinabile e immodificabile per definizione, ora mostra tutte le sue crepe. E la crepa più devastante potrebbe aprirsi davanti ala Corte costituzionale nei prossimi mesi quando a alla Consulta arriverà un altro ricorso eccellente: quello del sindaco di Napoli Luigi de Magistris. De Magistris è stato sospeso dopo il verdetto di primo grado e si è rivolto al Tar che ha girato il problema alla Consulta.

VINCENZO DE LUCAVINCENZO DE LUCA

 

A spanne la posizione di de Magistris ha poco in comune con quella di Berlusconi: una condanna di primo grado è meno grave di un verdetto definitivo di colpevolezza e la sospensione è altra cosa dalla decadenza, ma la Consulta potrebbe aprire il vaso di Pandora e toccare il punto più controverso, quello che a suo tempo ha provocato scintille e polemiche a non finire: la retroattività.

 

E qui, come ha raccontato sabato il Giornale, potrebbe arrivare la svolta. Nei giorni scorsi infatti il presidente della Consulta Antonio Criscuolo ha speso parole molto importanti che paiono mettere in discussione la norma. «Tutte le misure di carattere punitivo-affllittivo - ha spiegato Criscuolo - devono essere soggette alla medesima disciplina della sanzione penale in senso stretto e quindi anche al cosiddetto favor rei».

 

luigi de magistris con giorgio napolitanoluigi de magistris con giorgio napolitano

Se ne riparlerà dopo il 7 aprile, nell'udienza dedicata al caso De Magistris, ma il senso pare chiaro: la distinzione fra sanzione penale e sanzione amministrativa, quella che tiene in piedi la Severino, potrebbe essere spazzata via. Criscuolo pare voler seguire l'orientamento a suo tempo stabilito dalla Corte dei diritti dell'uomo: al di là dell'etichetta, tutte le pene che abbiano carattere afflittivo devono rispettare lo spirito del codice penale e dunque non possono essere retroattive. Se così fosse, salterebbe il chiavistello e Berlusconi rientrerebbe immediatamente nel Palazzo.

 

raffaele cantoneraffaele cantone

Ora Cantone apre un altro fronte, battezza il cantiere e cerca fra Camera e Senato il passaggio attraverso cui potrebbe passare De Luca. E potrebbe essere tagliata la strada alle speranze del Cavaliere: il riesame in Parlamento fermerebbe la Corte costituzionale e si perderebbe l'occasione per discutere della retroattività. In ogni caso, fra ricorsi e sollecitazioni, la Severino, all'apparenza così collaudata, potrebbe perdere i pezzi nelle prossime settimane. Certo, se vogliono disinnescare la questione, le Camere devono muoversi in fretta. A fine maggio si vota. E l'eventuale vittoria assumerebbe i contorni della beffa. Con De Luca costretto a lasciare la presidenza appena conquistata.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....