klaus iohannis

CAOS IN ROMANIA: IL PRESIDENTE KLAUS IOHANNIS HA RASSEGNATO LE DIMISSIONI ALLA VIGILIA DI UN VOTO PARLAMENTARE CHE RISCHIAVA DI PORTARE AL SUO IMPEACHMENT - FOSSE STATA APPROVATA LA MOZIONE PER LA SUA SOSPENSIONE, SI SAREBBE ANDATI A UN REFERENDUM CHE, PER IOANNIS, AVREBBE "SPACCATO IL PAESE" - A DICEMBRE, LA CORTE COSTITUZIONALE HA ANNULLATO LE PRESIDENZIALI POCHI GIORNI PRIMA DEL BALLOTTAGGIO, DOPO CHE AL PRIMO TURNO AVEVA VINTO A SORPRESA CON IL 23% IL CANDIDATO POPULISTA FILORUSSO, CALIN GEORGESCU, PER PRESUNTE INGERENZE STRANIERE - A MAGGIO CI SARANNO LE ELEZIONI E IN TESTA AI SONDAGGI C’È SEMPRE GEORGESCU, CHE…

Estratto dell'articolo di Daniele Castellani Perelli per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/esteri/2025/02/10/news/romania_dimissioni_presidente_iohannis-423993542/

 

klaus iohannis

Tra le ombre russe e le avanzate delle forze di estrema destra, continua ad aggravarsi la crisi politica della Romania. [...] Ieri il capo dello Stato Klaus Iohannis, un europeista al potere da dieci anni, ha rassegnato le dimissioni a meno di tre mesi dalle presidenziali del 4 maggio e alla vigilia di un voto parlamentare che rischiava di portare al suo impeachment.

 

La crisi ha avuto un’accelerazione il 6 dicembre, quando con una decisione controversa la Corte costituzionale ha annullato le presidenziali pochi giorni prima del ballottaggio, dopo che al primo turno aveva vinto a sorpresa con il 23% uno sconosciutissimo candidato populista filorusso, Calin Georgescu. La Corte ha giustificato la scelta — un unicum in Europa — con i sospetti di interferenza russa tramite canali come Tik-Tok, il rischio per la sicurezza nazionale e la violazione delle regole sul finanziamento. Da allora Iohannis era rimasto al potere.

 

Calin Georgescu

Fino a ieri, quando ha annunciato le dimissioni «per risparmiare alla Romania» una crisi istituzionale: «Non ho mai violato la Costituzione. Nessuno dei nostri partner capirebbe perché la Romania sta licenziando il suo presidente quando il processo di elezione di un nuovo presidente è già iniziato», ha detto. Fosse stata approvata la mozione per la sua sospensione, si sarebbe andati a un referendum che, per Iohannis, avrebbe spaccato il Paese. [...]

 

La mozione è stata presentata con le firme di partiti di estrema destra, ma anche di membri della formazione liberale europeista Usr, la cui leader Elena Lasconi era arrivata seconda al primo turno delle presidenziali e non ha affatto condiviso la decisione di annullare le elezioni.

 

IOHANNIS

Iohannis [...] temeva dunque che la sua sospensione sarebbe stata approvata dal Parlamento? «Sì, le pressioni politiche erano sempre più forti e aumentavano le voci di esponenti degli stessi partiti di governo che dicevano di capire le ragioni della mozione, dai socialdemocratici del premier Marcel Ciolacu ai popolari del Partito nazionale liberale (Pnl) cui appartiene Iohannis, fino alla formazione della minoranza ungherese», spiega l’ex europarlamentare del Ppe Cristian Preda, politologo all’Università di Bucarest: «La Corte, annullate le elezioni, ha stabilito che Iohannis sarebbe rimasto fino all’insediamento del successore. Decisione problematica, per molti eravamo di fronte a un terzo, illegale, mandato».

 

calin georgescu.

[...] E ora? Rimosso l’ostacolo Iohannis, la campagna elettorale per le presidenziali del 4 maggio potrà concentrarsi, si spera, sui problemi concreti dei romeni e del loro Paese. In testa ai sondaggi c’è sempre Georgescu, che passerebbe addirittura al 37-38 per cento rispetto al 23% del famoso primo turno poi cancellato.

 

KLAUS IOHANNIS

«Ma potrebbe essere eliminato dalla Corte costituzionale, che a novembre ha fatto fuori per le sue posizioni estremistiche e anticostituzionali una candidata altrettanto impresentabile — dice Preda — I suoi voti andrebbero o a George Simion di Aur, un filorusso alleato di Meloni, o all’ex premier Victor Ponta, un socialdemocratico che, come il leader slovacco Robert Fico, è diventato un sovranista filo-Putin e si vanta di essere andato a giocare a golf pochi mesi fa con Donald Trump a Mar-a-Lago».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…