CAPODANNATI A CORTINA – I CONTROLLI FISCALI CON 80 AGENTI SONO UN GRAN PRESA PER I FONDELLI DI UNO STATO CHE NON SA CHIEDERE AIUTO ALLE BANCHE PERCHÉ SONO LE BANCHE IL VERO STATO - GUARDIA DI FINANZA CONTRO AGENZIA DELLE ENTRATE E BESTIALITÀ IN LIBERTÀ PER I “CONTROLLATI”, COME GLI ALBERGATORI CHE HANNO LA FACCIA DI CULO DI DIRE CHE SUBIRE UNA VERIFICA FISCALE “È UN DANNO D’IMMAGINE” E CHE “COSÌ I CLIENTI ANDRANNO A SAINKT MORITZ” (COME LA FAMIGLIA MONTI, PER ALTRO)….

Miska Ruggeri per "Libero"

Capodanno a Cortina. Con i soliti vip, la solita coppia Belen-Corona in testa, con la neve (pochina), con le mille luci degli addobbi degli hotel più belli, dal Cristallo al Miramonti e dallo storico de la Poste al nuovissimo Rosapetra Spa Resort, tutti rigorosamente esauriti, con le iniziative culturali di "Cortina InConTra" e "Una Montagna di Libri", con lo struscio lungo Corso Italia, con i grappini alla frutta del Bar Sport, con i fuochi d'artificio sparati qua e là... E, grazie alle nuove direttive del governo Monti e del ministero dell'Economia, con gli ispettori dell'Agenzia delle entrate.

Ben 80 a caccia di furbetti. Sguinzagliati dal direttore nazionale Attilio Befera («Gli evasori non avranno scampo», ha promesso in un'intervista al Messaggero) e da quello provinciale Domenico Vargiu in una maxi operazione per battere a tappeto negozi, alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, persino malghe e rifugi della Regina delle Dolomiti.
A coppie sono entrati negli esercizi commerciali, si sono presentati ai titolari e li hanno affiancati alla cassa per l'intera giornata, verificando lo zelo nell'emissione degli scontrini fiscali e chiedendo la documentazione relativa al bilancio 2009-2010 dell'attività.

Con un occhio particolare a chi era pronto a pagare in contanti pellicce, orologi e gioielli.
Un unicum nella storia ampezzana, legittimo ma certo anomalo, che ha dato vita a scenette alla Totò (si narra di un negoziante che invitava gli habitué nel retro- bottega con la scusa di far vedere loro qualche chicca particolare e avvertirli delle presenze poco gradite...) e fatto parecchio discutere. Perché questo è il periodo clou dell'anno e star dietro agli ispettori per mostrare loro documenti e contratti d'assunzione comporta un notevole impiego di tempo, sottratto ai numerosi clienti in fila.

«I bilanci si possono chiedere anche dopo l'Epifania e non magari il 30 dicembre», sottolinea il presidente dell'Ascom di Cortina, nonché assessore al Commercio, Luca Alfonsi, per il quale «è un momento difficile anche qui, con attività e alberghi in vendita» e tutto serve tranne un danno d'immagine. Più polemici alcuni negozianti che si chiedono ad alta voce perché sia toccato a loro subire il blitz e non a qualche altra località, magari del Sud, dove gli evasori non mancano di certo.

«Vedremo se faranno una cosa simile anche a Taormina a Ferragosto», è il refrain più gettonato in piazza Venezia. Anche le Fiamme Gialle si sono dissociate dalla missione, prendendone ufficialmente le distanze. «Come Guardia di Finanza», ha specificato il capitano della compagnia locale Leonardo Landi, «non ci sogneremmo mai di mandare i nostri uomini, che peraltro sono soltanto 22, nei negozi dalle 8 alle 24 nei giorni a cavallo di San Silvestro. Già c'è la crisi, già non si muove un euro, se poi ci dobbiamo mettere pure noi a intralciare l'importante lavoro di questi giorni...».

Perplessi pure i turisti che non solo hanno assistito in diretta ai controlli, sorseggiando in qualche caso l'aperitivo sotto lo sguardo arcigno degli "angeli custodi", ma in qualche caso pare anche che si siano sentiti chiedere la carta d'identità o con quale macchina andavano in giro, magari un Suv o una Porsche. «Neppure quassù si può stare in santa pace», si lamenta un signore elegante dall'accento milanese di fronte all'Hotel de la Poste, «nelle mie uniche ferie durante l'anno, dopo 360 giorni di lavoro. Ce li ho sempre tra i piedi. E chissà quanto ci costano Ma che andassero piuttosto a controllare i latitanti mafiosi che abitano belli tranquilli nel loro paesello e si servono di prestanomi».

Plauso generale, invece, per l'indagine selettiva e chirurgica che a fine dicembre, sempre a Cortina, ha smascherato quattro evasori totali che si dimenticavano di presentare la dichiarazione dei redditi pur conducendo una vita agiata e possedendo vari immobili di pregio: un idraulico, due artigiani del settore edile e un agente di commercio (cancellato dall'albo già nel 2001) capaci di occultare al fisco oltre 500mila euro e di sottrarre alle casse dell'erario oltre 100mila euro di Iva.

 

dp15 veduta di cortina dal faloriaCortina by nightfinanza Agenzia entrate

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO