mario draghi carlo bonomi vaccini

“IL VACCINO È L’UNICA COSA CHE CI PUÒ METTERE AL SICURO” - CARLO BONOMI, IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, SPINGE PER L’OBBLIGO VACCINALE, MA LA POLITICA SI SPACCA. FEDRIGA È CONTRARIO: “DOVREMMO LICENZIARLI TUTTI?”, MA PD E FI SOSTENGONO L’IPOTESI. MA CI SONO ALMENO DUE NODI. OLTRE AL PARERE DELL'EMA SUL RILASCIO DEFINITIVO DEI PREPARATI A RNA MESSAGGERO, C’È ANCHE UN PROBLEMA LOGISTICO: SE DOVESSE SCATTARE L’OBBLIGO I VACCINI DISPONIBILI SONO SOLO…

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera”

CARLO BONOMI

 

L'obbligo vaccinale per alcune categorie maggiormente esposte al virus, «come gli insegnanti, i dipendenti della pubblica amministrazione e le forze dell'ordine, pur essendo categorie connotate da un'alta percentuale di vaccinazione», dice Franco Locatelli, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico. E «l'ipotesi di una riduzione a 5 mesi dell'intervallo tra la fine del ciclo primario di vaccinazione e la dose booster». C'è un'inevitabile escalation dettata da «un quadro epidemiologico in fase di lieve peggioramento», ha spiegato ieri Silvio Brusaferro, numero uno dell'Istituto superiore di sanità. E lo scenario sfavorevole mette in apprensione le imprese per il rischio di nuove chiusure delle attività economiche.

Vaccino

 

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ieri a Firenze ha spinto sull'obbligo di vaccinarsi, scelta appena intrapresa dall'Austria, che diventa un precedente nell'Ue: «È l'unica cosa che ci può mettere al sicuro - ha detto Bonomi -. Dobbiamo avere il coraggio di una riflessione».

 

La dichiarazione arriva dopo giorni di fibrillazione in cui i rappresentanti delle aziende hanno fatto sentire la loro voce sul territorio, impegnate nella moral suasion sui vertici politici delle regioni del Nord-est dove il numero delle piccole imprese è nutrito e la trasmissibilità del virus più evidente. La strada per l'obbligo per tutti però è lastricata di ostacoli. Avrebbe bisogno di una legge del Parlamento che farebbe leva sulla preminenza dell'interesse collettivo rispetto a quello dell'autodeterminazione individuale.

 

IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI

Ma andrebbe incontro a difficoltà di applicazione per il sistema di sanzioni: teoricamente potrebbe innescare la risoluzione del rapporto di lavoro. La politica è divisa. Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni, è contrario: «Dovremmo licenziarli tutti?». Come Giovanni Toti, presidente della Liguria: «È inimmaginabile un trattamento sanitario obbligatorio per milioni di persone». Ma Licia Ronzulli, Forza Italia, ne è una sostenitrice: «Serve una più incisiva centralità del vaccino». Idea condivisa da Francesco Boccia (Pd): «Non vedo altra strada. È una disperata rincorsa».

 

vaccino

La certificazione vaccinale porterebbe al superamento del green pass. Ma ci sono due nodi. Si attende entro novembre il parere dell'Ema sul rilascio definitivo (o meno) dei preparati a Rna messaggero. Ora per i vaccini come Pfizer e Moderna c'è un rilascio condizionato, che potrebbe essere prorogato per un altro anno. Non significa che non siano sicuri. È una procedura standard per tutti i farmaci, soggetti a revisione costante: in questo caso, poiché la tecnologia è innovativa, è stata prevista dopo 12 mesi e non dopo 5 anni.

massimiliano fedriga

 

E poi c'è un nodo logistico: «Per limitare le libertà individuali che le sanzioni per i no vax determinerebbero occorre che la vaccinazione possa avvenire in un tempo ristretto», spiega Vincenzo Salvatore, of Counsel dello studio BonelliErede. I vaccini disponibili sono 7 milioni. Che servono per le terze dosi. «Se dovessimo decidere subito per l'obbligo le forniture dovrebbero essere superiori. O la compressione di quelle libertà non diventerebbe costituzionalmente accettabile», spiega Salvatore.

carlo bonomi 3carlo bonomi 6carlo bonomi 2Vaccino CovidTERZA DOSE VACCINI TERZA DOSE VACCINI TERZA DOSE VACCINI carlo bonomi 4

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…