gentiloni gozi alfano

CARO DAGO, TE LA SPIEGO IO LA SCONFITTA ITALIANA SULL’EMA - CATERINA RONCHIERI, CHE HA LAVORATO CON FRATTINI A BRUXELLES E ALLA FARNESINA: ‘L’ITALIA PAGA UN GOVERNO DEBOLE, IN SCADENZA E SENZA LEGITTIMAZIONE POPOLARE. HANNO MANDATO UN SOTTOSEGRETARIO SENZA PORTAFOGLIO? MA I MINISTRI STRANIERI NEANCHE LO ASCOLTANO! MAI MAI MAI ERAVAMO STATI COSI' PICCOLI E COSI' DEBOLI’

 

angelino alfano

Dopo il nostro articolo sul perché l’Italia ha perso l’assegnazione dell’EMA, ci scrive Caterina Ronchieri, che ha lavorato nel gabinetto di Franco Frattini per 8 anni, sia quando era Vicepresidente della Commissione Europea, sia quando è stato Ministro degli Esteri (2008-2011). E approfondisce i temi chiave della debolezza della delegazione, di un governo italiano non legittimato dal voto e in scadenza, e che da anni ha rinunciato a lottare per un posto di rilievo in Europa.

 

Proviamo a dire la verità. Sul caso EMA se ne stanno dicendo di tutti i colori. L'Italia sta pagando, e a carissimo prezzo, la mancanza di un Governo forte, che sia legittimato dal voto ad agire nei propri interessi e che abbia la voglia e l'energia per farlo. Il Governo Renzi ha scelto un portafoglio, cioè quello di Alto Rappresentante della politica estera dell'Unione, che non esiste. Non ha nessun peso, perché non esiste una politica estera comune, ogni Stato in questa materia è indipendente e sovrano. Piaccia o meno, indipendentemente da come la si pensi, il fatto di non aver appoggiato le carriere dei nostri funzionari e di aver tralasciato di occuparsi di Bruxelles ci ha portato ad essere dei paria sulla scena europea.

RAJOY GENTILONI MACRON MERKEL

 

A giocarcela alla pari, e ai dadi con Amsterdam, che era molto più debole di noi. Non hanno pronta nemmeno la sede. Non hanno abbastanza capacità per accogliere l'indotto e non hanno tradizione di industria farmaceutica. Perdere una candidatura forte come era quella di Milano significa davvero non contare niente. Un Governo uscente non può promettere niente a nessuno, tanto meno se non è mai stato legittimato da un voto popolare. Il Governo non è nemmeno riuscito a coprire le spalle al corpo diplomatico che ha dedicato alla causa (che ci avrebbe portato 1.7 miliardi di indotto. Ripeto: 1.7 miliardi) tutte le energie e l'impegno umanamente spendibili.

caterina ronchieri

 

A negoziare ci hanno mandato il sottosegretario agli affari europei, che sul piano protocollare non conta niente di niente. Non il premier, e nemmeno il ministro degli esteri. Vedendo la composizione della delegazione già si capiva che avremmo perso. Un sottosegretario non può promettere niente, neanche lo sentono. Perché Gentiloni non era li, a chiedere i voti uno ad uno? E' spaventoso, i ministri non parlano con i sottosegretari, tra l'altro senza portafoglio. Sono errori talmente grossi e grossolani che pare anche difficile pensare che sia successo per caso. Almeno il coraggio di provarci e di metterci la faccia. Il Governo non ha fatto nemmeno quello.

 

FRANCO FRATTINI SILVIO BERLUSCONI

Gli errori dei governi si pagano, e cari. Quando fu assegnata a Parma l'agenzia europea per la sicurezza alimentare, Berlusconi era presidente di turno del Consiglio dell'Unione Europea, il nostro Governo si è battuto come un leone in tutte le sedi possibili per ottenere questo risultato. Ed era un Governo legittimato dal voto popolare. Piaccia o meno, che si consideri Berlusconi il peggio puzzone dell'universo mondo, si occupava delle istituzioni europee e portava a casa i risultati. Per noi. Tutti.

 

sandro gozi

Qui abbiamo perso, tutti, e tantissimo. E non ci nascondiamo dietro a un dito. Arrivare a prendere una decisione simile con la monetina significa che sul piano internazionale siamo più leggeri di una piuma, non contiamo niente di niente. Magari se ne ha poca percezione, perché Bruxelles sembra affare lontano. Ma non è affatto cosi'. E non è colpa certo delle Istituzioni comunitarie, ogni Stato cerca di fare al meglio i propri interessi, è la vita. Ma mai mai mai eravamo stati cosi' piccoli e cosi' deboli.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO