cossiga andreotti

CARO NEMICO TI SCRIVO - IL CARTEGGIO COSSIGA-ANDREOTTI AIUTA A (RI)SCRIVERE LA STORIA D’ITALIA. I DUE NON SI AMAVANO, MA DALLE LETTERE PRIVATE EMERGONO ANCHE ATTESTAZIONI DI STIMA E AFFETTO. DA SIGONELLA AL CROLLO DELLA PRIMA REPUBBLICA, I PASSAGGI PIU’ SIGNIFICATIVI

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica

 

GIUSEPPE SANGIORGIGIUSEPPE SANGIORGI

«Caro Giulio», scrive Cossiga, «Caro Francesco» risponde Andreotti. Con il passare degli anni - e sono ormai trenta - gli archivi rischiarano tante vicende della storia politica italiana. Nelle loro carte private, gli ultimi due grandi democristiani si scambiano attestazioni di stima e d' affetto, ma anche sottigliezze, sbocchi di risentimento e perfino di disperazione.

 

SERENA E GIULIO ANDREOTTISERENA E GIULIO ANDREOTTI

Ma ciò che più colpisce oggi sono i pensieri neri su quanto entrambi percepivano di minaccioso, e che di lì a poco li avrebbe travolti insieme a ogni equilibrio. Dal Quirinale Cossiga sembra aver capito tutto, ma non può fare nulla. A Palazzo Chigi Andreotti forse potrebbe anche, però fino all' ultimo spera che la prudenza abbia la meglio. Sia come sia, quando si scrivono è come se già conoscessero il loro destino.

 

cossiga e andreotticossiga e andreotti

In questo senso, il documento più drammatico è una lettera a mano, in stampatello, che nell' agosto del 1990, agli esordi della prima guerra in Iraq, l' allora presidente della Repubblica scrive dalle vacanze in Cadore «con un carattere e un tono del tutto confidenziale», ma che è pur sempre diretta al presidente del Consiglio in carica:

 

cossiga e andreotti 7cossiga e andreotti 7

«Mi rivolgo a te da semplice cittadino - esordisce Cossiga - perché alcuni dei miei collaboratori mi hanno decisamente interdetto di occuparmi del caso Irak, che è cosa "che non mi deve interessare" e che può portarmi sui giornali! Mi hanno sospeso dalle mie funzioni di Capo dello Stato e mi hanno intimato non solo di non parlare con alcuno perché "potrei essere frainteso", ma quasi neanche di tenermi informato, cosa che invece faccio clandestinamente!

 

cossiga e andreotti 3cossiga e andreotti 3

Questo stesso scriverti, anche senza entrare nel merito, è contro le direttive ed istruzioni che mi sono state... impartite: ma sono certo che non mi tradirai». Seguono recriminazioni contro la «sinistra khomeinista della Dc», accuse a chi lo descrive in confidenza con Licio Gelli, accenni al «potere incancrenitosi nella Rai».

 

Prosegue la missiva una specie di grido: «Io non posso fare quasi nulla: anzi per qualche mio consigliere, nulla non solo non posso ma non debbo fare: salvo il piangere o il ridere, che è moto personale del cuore, non disciplinato dalla Costituzione né dalle leggi». Infine una richiesta di soccorso: «La mia fiducia in te, per la grande esperienza che hai di uomini e cose, è grande».

 

cossiga e andreotti cossiga e andreotti

È da diverso tempo che Giuseppe Sangiorgi, già giornalista del Popolo e a lungo stretto collaboratore di Ciriaco De Mita, poi segretario dell' Istituto Sturzo e autore di un fondamentale diario sulla Dc negli anni '80 ( Piazza del Gesù, Mondadori, 2005) lavora sullo sterminato e leggendario archivio Andreotti (in via di sistemazione grazie anche al lavoro della figlia Serena), integrando i testi del carteggio con ricordi e testimonianze.

 

I primi risultati di questo suo impegno, destinato a un progetto a più voci, hanno trovato provvisoria sistemazione in una monografia intitolata Lettere di fine Repubblica. Si parte dall' elezione di Cossiga - farai bene, è l' augurio di Andreotti, «io credo nella grazia di Stato» - e si conclude con le dimissioni (1992) anticipate, sembra di capire, senza che il capo del governo ne sappia nulla: «La difficoltà di vederti mi addolora sul piano personale ed è delicata per la funzionalità dello Stato».

cossiga e andreotti  6cossiga e andreotti 6

 

Nel mezzo degli eventi vengono fuori diverse vicende ignote. Non si sapeva ad esempio che nel dicembre del 1976 Cossiga si dimise da ministro dell' Interno con la motivazione che l' emergenza terrorismo era tale da impegnare in prima persona il capo del governo (appunto Andreotti).

 

carteggio tra cossiga e andreotticarteggio tra cossiga e andreotti

Inediti sono poi alcuni retroscena di Sigonella (1986). In un telegramma «segretissimo» e «custodito in cassaforte» l' ambasciatore a Bruxelles Sensi avvisa Andreotti che il comandante supremo delle forze Nato, Rogers, non condivide la gestione del governo americano e in particolare l' intervento della Delta Force.

 

Così come non era noto il botta e risposta che l' allora ministro degli Esteri ha con l' ambasciatore americano Rabb sempre su quella vicenda che lascia in lui più di un dubbio, tanto da spingerlo a parecchi anni dai fatti, nel 2000, a chiedere alla Farnesina di appurare «se il telefono mio e quello di Craxi erano sotto controllo».

 

carteggio tra cossiga e andreotti carteggio tra cossiga e andreotti

Gli argomenti trattati nel carteggio tra Cossiga e Andreotti, scrive Sangiorgi, «sono spesso complessi e di grande rilievo politico istituzionale, ma traspare anche un senso di drammatica impotenza di queste due personalità nel loro assistere allo sgretolarsi di un regime durato mezzo secolo».

 

L' improvvisa rivelazione di Gladio certamente li divide: Cossiga l' apprende dalle agenzie, a cose fatte, e subito ci vede una manovra ai suoi danni; Andreotti tarda forse a respingere «la sciocca e infondata tesi che quando ne parlai in Parlamento mirassi a danneggiare o a creare fastidio a te».

 

carteggio tra cossiga e andreotti  carteggio tra cossiga e andreotti

Colpisce, nel carteggio, quest' amicizia su cui si proiettano le tensioni del potere insieme a spunti d' inconfondibile cerimoniosità democristiana tipo i ringraziamenti «per la bella medaglia del 'Tullianum'» che nel pieno della bufera Giulio non manca di inviare personalmente a Francesco.

 

E tuttavia ciò che più impressiona al giorno d' oggi è che i problemi su cui cominciò a incepparsi il sistema di potere dopo gli sconvolgimenti del 1989, restano al dunque quelli di oggi: la collocazione internazionale dell' Italia, con particolare riguardo al Medio Oriente; i rapporti fra politica e magistratura; l' intangibilità o meno della Costituzione.

carteggio tra cossiga e andreotti    carteggio tra cossiga e andreotti

 

Su tale questione, nel 1991, Cossiga invia un messaggio alle Camere che Andreotti si rifiuta di firmare e in privato gliene mette nero su bianco i motivi criticando con risolutezza il tono «eccessivamente negativo» del suo scritto e rimproverandogli di usare «più volte l' espressione delegittimazione, e questo potrebbe al limite portare anche alla legittimazione della disobbedienza civile».

 

La «spietata fotografia della situazione», secondo Andreotti, porta a «una squalifica generale che sarebbe ingiusta e foriera di incertezze». L' interpretazione del risultati del referendum Segni sulle preferenze non lo convince: «La reiterata contrapposizione tra popolo sovrano e rappresentanza è pericolosa».

 

andreotti e cossigaandreotti e cossiga

In quel solo mese di giugno Sangiorgi dà conto di 34 lettere, tra ricevute e inviate. Un sintomo d' incomunicabilità che Andreotti nota: «Il mio telefonino tace e si moltiplicano le corrispondenze scritte». Poco dopo, a sorpresa, Francesco nomina senatore a vita Giulio, che però non la prende bene sospettando sia un modo per spedirlo in pensione.

NAPOLITANO ANDREOTTI COSSIGA PRODI NAPOLITANO ANDREOTTI COSSIGA PRODI

 

Ma siccome la storia è più complicata di come se la raccontano i potenti, beh, alla fine sarà proprio quella nomina, come riconosce con gratitudine a Cossiga la signora Andreotti, a salvare il marito dall' arresto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)