1. LE CARTE SULL’ARRESTO DEL RE DEI RIFIUTI MANLIO CERRONI RUBATE UN ANNO FA! 2. NON PROPRIO UN DETTAGLIO DI UNA PAGINA TRATTANDOSI DI UNA SETTANTINA DI FALDONI CIRCA (L’INDAGINE RICOSTRUISCE DIECI ANNI DI SMALTIMENTO DEL PADRONE DELLA DISCARICA DI MALAGROTTA) CUSTODITI NELLA STANZA DI UN GIUDICE DEL TRIBUNALE DI ROMA 3. UN FURTO CHE, AL DI LÀ DEL DEFICIT NEL SISTEMA DI SICUREZZA DEL PALAZZO - LE RISORSE, COME È NOTO, SONO AL LUMICINO E LE TELECAMERE NEI CORRIDOI FUNZIONANTI ERANO PRIVE DEL SUPPORTO SU CUI REGISTRARE - SEMBRA ESSERE RICONDUCIBILE, “ALLA SFERA DI INFLUENZA ESERCITATA DAGLI ODIERNI INDAGATI, LA CUI “ONNIPRESENZA” ALL’INTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È CONCLAMATA DA UNA SERIE INFINITA DI RISCONTRI” (COSÌ SI LEGGE NELL’INTEGRAZIONE DEL PM ALBERTO GALANTI)

Ilaria Sacchettoni per ‘Il Corriere della Sera'

Un'ordinanza di arresto non bastava. Per Manlio Cerroni ce ne sono volute due. Finito ai domiciliari una settimana fa, «Il Supremo» delle intercettazioni e padrone della discarica di Malagrotta, era sotto inchiesta da mesi e i magistrati avevano chiesto, per lui, misure cautelari già nel marzo 2013.

La prima richiesta era sparita dagli uffici del Tribunale il 16 luglio scorso. Non proprio un dettaglio trattandosi di una settantina di faldoni circa (l'indagine ricostruisce dieci anni di smaltimento) custoditi nella stanza di un giudice del Tribunale di Roma. Un furto che, al di là del deficit nel sistema di sicurezza del palazzo - le risorse, come è noto, sono al lumicino e le telecamere nei corridoi funzionanti erano prive del supporto su cui registrare - sembra essere riconducibile, «alla sfera di influenza esercitata dagli odierni indagati, la cui "onnipresenza" all'interno della pubblica amministrazione è conclamata da una serie infinita di riscontri» (così si legge nell'integrazione del pm Alberto Galanti).

Non è il primo incidente di percorso di un'inchiesta che ha impegnato tre pubblici ministeri e altrettanti procuratori prima della svolta nel 2013 sotto il coordinamento della Dda e del procuratore capo Giuseppe Pignatone.

Già nel 2011, mentre si indagava sullo smaltimento dei rifiuti ad Albano Laziale e gli investigatori del Noe avevano ormai il sospetto di una sponda «cerroniana» in Regione, le verifiche rischiarono di andare a monte per la rimozione delle microspie dagli uffici della presidenza. «Un grave tentativo, ordito dal Fegatelli (Luca Fegatelli, manager della Regione Lazio, ora ai domiciliari, ndr ) che, con metodi autoritari ed in spregio alla giustizia» ottenne di bonificare le stanze della presidenza e quelle dei dirigenti di Renata Polverini.

Una «bonifica pilotata» e finanziata con denaro pubblico dal dirigente al servizio di Cerroni, perfettamente «a conoscenza della liceità dei dispositivi installati dai Carabinieri», che allungò la vita al sodalizio criminale. Da quel momento in poi, con la prospettiva della chiusura di Malagrotta, Cerroni alza il tiro cercando alleanze più alte (spedirà una lettera anche al presidente del consiglio Mario Monti) facendo pressione sui prefetti e manipolando informazioni anche ambientali (vantava un suo dipendente Fabio Ermolli fra i dirigenti dell'Arpa).

Siamo nel 2008. Il presidente della Regione è ancora Piero Marrazzo (indagato per abuso d'ufficio e falso, tutto sul filo della prescrizione viste le date). Cerroni può contare sui suoi uomini fra cui Arcangelo Spagnoli (deceduto), navigato funzionario regionale al quale il Re delle discariche assegna il compito di neutralizzare l'unica voce contraria alle sue attività, quella di Filiberto Zaratti (Verdi). Spagnoli e altri utilizzano la stampa.

Affiorano colloqui con la giornalista di Libero Beatrice Nencha e del Corriere Francesco di Frischia, che si occupa di Regione e rifiuti. E che, ad esempio, domanda a Spagnoli: «Di questa Via negativa di Albano (una Valutazione di impatto ambientale per il termovalorizzatore, ndr ) che mi dici?».

Mentre Spagnoli gli forniva dati, che «si ritroveranno pedissequamente nell'articolo» scrive il Noe, creando difficoltà a Zaratti, Spagnoli lo invita a mettere nei pezzi contro Zaratti «più cattiveria»: «...e che ca... se sei giornalista sfrutta ste cose come aneddoti gustosi, giustissimi insomma...». E ancora: «Ti sei tenuto come un pallone frenato...». Nell'informativa anche l'interrogativo-ipotesi di un incontro fra il giornalista e Cerroni «Al bar Palombini» la sera prima di una pubblicazione.

 

CERRONI MANLIOManlio CerroniCERRONI MANLIODiscarica di Malagrotta La discarica di MalagrottaPROCURA DI ROMA - PIAZZALE CLODIOmalagrotta tribunale piazzale clodio TRIBUNALE PENALE DI ROMA IN PIAZZALE CLODIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…