agrigento valle templi

LE SENTENZE NON SI CRITICANO, SI IGNORANO - COMUNE, SOPRINTENDENZA E ENTE PARCO DI AGRIGENTO SE NE FREGANO DELLE SENTENZE CHE HANNO STABILITO LA DEMOLIZIONE DELLE CASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI - I PM: “O PROCEDETE O VI DENUNCIAMO”

Fabio Albanese per “la Stampa”

 

CASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO CASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Alla fine la Procura ha dovuto metterlo nero su bianco: «O cominciate le demolizioni delle case abusive nella Valle dei Templi o vi denunciamo». Non c’era evidentemente altra strada per bloccare un rimpallo di responsabilità tra il comune di Agrigento, con il suo Ufficio tecnico, la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali e l’Ente Parco archeologico e paesaggistico che da mesi, ognuno per sè, rispondono ai pm che la responsabilità delle demolizioni non è loro ma di qualcun altro.

 

LA DIFFIDA

CASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTOCASE ABUSIVE NELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Così la scorsa settimana il procuratore aggiunto Ignazio Fonzo ha inviato ai tre enti una lettera-ultimatum: «In assenza di precise, circostanziate e dettagliate risposte principalmente esecutive alle richieste provenienti da questa Autorità Giudiziaria, si dovrà procedere a carico dei responsabili di codesti uffici che, con perdurante ostinato ritardo, impediscono il ripristino della legalità nella zona del Parco Archeologico della Valle dei Templi, interessata dalla presenza di manufatti abusivi per i quali è stata disposta, con sentenza divenuta irrevocabile, la demolizione».

 

O vi mettete d’accordo e agite subito o passate i guai, è insomma il messaggio. Che deve essere subito arrivato a destinazione se proprio ieri sia dal Comune sia dalla Sovrintendenza sono partite richieste di incontro con la procura già per la prossima settimana: «Conosco poco la vicenda e non ho ancora letto le carte - dice il neo sindaco Lillo Firetto, eletto domenica scorsa dopo un periodo di commissariamento del Comune - ma vogliamo collaborare». Firetto ha messo nella sua squadra di giunta Mimmo Fontana, presidente regionale di Legambiente che sull’abusivismo nella Valle dei Templi è stata sempre molto dura.

VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

 

LE RUSPE DELL’ESERCITO

Nella «zona A», quella «intoccabile» della Valle dei Templi con i suoi 1300 ettari che custodiscono i resti di una delle più importanti colonie greche dell’intero Mediterrraneo e dal 1997 patrimonio dell’Umanità Unesco, ci sono ancora centinaia di costruzioni abusive sorte in varie epoche e molte, con sentenze oramai definitive, devono essere abbattute. Ci sono piccole seconde case degli agrigentini, ampliamenti di antiche costruzioni ma anche ville con piscina, alcune costruzioni sono recenti e non si può parlare di «abusivi per necessità». Ma finora le demolizioni sono state appena qualche decina; per alcune, una quindicina d’anni fa, ci vollero le ruspe dell’Esercito.

 

ABUSIVISMO E ISTITUZIONI

VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTOVALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

Da queste parti il tema dell’abusivismo è sempre stato molto delicato e trattato con molta «parsimonia» dalle istituzioni. Tutta la provincia di Agrigento, con Licata e Palma di Montechiaro in prima fila, e parte della limitrofa provincia di Caltanissetta, con Gela, sono alle prese con gravi problemi di abusivismo. Perfino un ex sindaco di Agrigento incappò in un «infortunio» con una villa in «zona A».

 

Alla Procura stanno lavorando su circa duemila fascicoli; per la sola Valle dei Templi ci sono 197 provvedimenti ormai definitivi, con ingiunzioni di demolizione e ripristino dei luoghi finora rimaste sulla carta: 52 riguardano privati ma 145 sono di competenza del Comune. La Procura ha inviato solleciti sin dallo scorso ottobre, finora inutilmente.

 

Adesso è arrivata la diffida per il continuo balletto di responsabilità: «Si rimane stupefatti in ordine al diniego di competenze che codesti Uffici disattendono nonostante i precisi obblighi provenienti dalle leggi vigenti», scrive il procuratore aggiunto nella lettera a Comune, Sovrintendenza e Ente Parco. «E’ un’attività intrapresa da tempo - precisa il pm Ignazio Fonzo - che ha una importanza rilevante sia dal punto di vista sociologico sia dal punto di vista ambientale, e speriamo che arrivi presto il ripristino dei luoghi come sancito da sentenze passate in giudicato».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO