casini trump putin

“LA TRATTATIVA È MOLTO COMPLICATA, SPERIAMO SOLO CHE L’ATTEGGIAMENTO DI TRUMP NON SERVA A PUTIN PER PRENDERE ALTRO TEMPO” - "PIERFURBY" CASINI PARLA DELLA POSSIBILE PACE TRA RUSSIA E UCRAINA: “LA PROPOSTA DELLA PREMIER MELONI DI UNA SORTA DI ARTICOLO 5 DELLA NATO SENZA INGRESSO DELL’UCRAINA NELLA ALLEANZA ATLANTICA? L’IDEA È BUONA, IL PROBLEMA È CHE VA CIRCOSTANZIATA MEGLIO. SERVONO TRUPPE SUL CAMPO. ORMAI VALGONO SOLTANTO LE REGOLE DELLA FORZA”

Francesca Schianchi per lastampa.it - Estratti

 

Il vertice è ancora in corso, dall’altra parte dell’Oceano il presidente Zelensky e i leader europei affrontano l’incontro più delicato e importante dall’inizio della guerra. «La trattativa è molto complicata, speriamo solo che l’atteggiamento di Trump non serva a Putin per prendere altro tempo», sospira Pier Ferdinando Casini, senatore indipendente eletto nelle liste del Pd ed ex presidente della Camera.

pierferdinando casini (2)

 

Mai così tanti leader tutti insieme alla Casa Bianca, ha scritto sui social Trump. Un segno di forza o di debolezza?

«Io voglio vedere il bicchiere mezzo pieno: l’Europa c’è, è ritenuta una presenza fondamentale dagli ucraini e dagli americani. È un soggetto anomalo, perché non è uno stato, e ha i limiti istituzionali e politici che sappiamo: però c’è, e ha dimostrato di tenere l’unità sull’Ucraina. Dirò di più: la Gran Bretagna che aveva deciso di uscirne, ne è rientrata a pieno titolo».

 

L’Europa c’è anche perché si temeva il bis dell’aggressione di febbraio a Zelensky. Alla vigilia dell’incontro, Trump diceva: se rinuncia a Crimea e Nato, Zelensky fa finire la guerra subito…

«Assistiamo a un curioso e insidioso ribaltamento della realtà. È chiaro a tutti che se qualcuno può far finire la guerra subito, quello è Putin, e che Zelensky non può accettare il ricatto russo. Detto questo, bisogna ricordare che ogni compromesso contiene in sé requisiti di ingiustizia. Difficilmente un conflitto del genere termina con una soluzione giusta: sarà quella possibile e accettabile».

ushakov - lavrov - putin. - trump - rubio - witkoff - summit anhorage, alaska

Non una pace giusta ma una pace possibile?

«Credo di sì. Una pace giusta vorrebbe dire il ritiro della Russia da tutti i territori che ha occupato contro il diritto internazionale: sarebbe corretto, ma temo non finirà così. Da quando abbiamo sostituito le regole del multilateralismo con quelle della forza, il mondo è un posto ancora più ingiusto».

 

Anche il vertice di Ferragosto Trump-Putin è stato un omaggio ai rapporti di forza?

«È evidente che Trump non pensa l’Occidente come noi, col nostro sistema di valori: è un sovvertimento che prima ha portato dentro i confini americani, e ora anche fuori. Il meglio che possiamo fare come uomini di governo e di Stato è evitare di commentare le scene che abbiamo visto ad Anchorage, gli applausi e il tappeto rosso per Putin. 

 

(...)

 

Un tema particolarmente delicato per noi europei è quello delle garanzie per l’Ucraina. Che ne pensa della proposta della premier Meloni di una sorta di articolo 5 della Nato senza ingresso dell’Ucraina nella Nato?

«L’idea è buona, il problema è che va circostanziata meglio. Pensare che gli ucraini, davanti alla macchina bellicista russa, possano accontentarsi della firma di un accordo, mi pare improbabile. Penso serva il dispiegamento di forze in campo non solo come osservatori, ma come forza deterrente».

 

Truppe di terra europee?

«Non credo che Meloni possa pensare che una firma su un trattato sia sufficiente come garanzia».

Ma di truppe hanno sempre parlato francesi e inglesi. Noi italiani ci siamo invece sempre mostrati contrari.

«Penso che l’applicazione dell’articolo 5 chiesto da Meloni e le truppe di cui hanno parlato Starmer e Macron non siano in contraddizione: anzi, siano complementari. Ma questo fa parte della complessa trattativa. Così come l’altro tema spinoso dei territori».

 

Come le sembra si stia muovendo la nostra premier in questa partita?

«Con realismo e senza particolare protagonismo, che fa bene a non cercare perché non siamo nelle condizioni di averlo. Cerca di non recidere i rapporti con Trump per ragioni ideologiche, e nello stesso tempo sta con due piedi in Europa. Diciamo che non è in una posizione invidiabile».

 

Sempre in un equilibrio difficile…

«Non lo ammetterà mai, ma credo che Meloni avrebbe decisamente preferito un’amministrazione democratica in America. Trump è una pietra d’inciampo per lei perché, rispetto ai sovranisti di casa nostra, ha una caratteristica: per lui l’affinità ideologica è secondaria, l’aspetto che più conta è quello basato sulle convenienze economiche».

 

È a Meloni che lei pensava quando ha detto che il potere è un’illusione ottica?

«Pensavo a tutti quelli che fanno politica. Il potere svanisce ed è fondamentale farne buon uso. Per questo è importante che in ogni Paese ci sia un’opposizione forte: perché sapere che esiste un’alternativa, è il miglior antidoto al delirio di onnipotenza di chi governa».

 

E in Italia c’è un’opposizione forte?

«Facciamo che di questo ne parliamo un’altra volta».

 

donald trump vladimir putin anchorage, alaska foto lapresse vladimir putin donald trump anchorage, alaska. foto lapresse putin e trump ad anchorage, alaska. foto lapresse vladimir putin donald trump anchorage, alaska foto lapresse VERTICE ALLA CASA BIANCA CON DONALD TRUMP VOLODYMYR ZELENSKY E I VOLENTEROSIVERTICE ALLA CASA BIANCA CON DONALD TRUMP VOLODYMYR ZELENSKY E I VOLENTEROSIdonald trump giorgia meloni - vertice alla casa biancapier ferdinando casini 3

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO