casini trump putin

“LA TRATTATIVA È MOLTO COMPLICATA, SPERIAMO SOLO CHE L’ATTEGGIAMENTO DI TRUMP NON SERVA A PUTIN PER PRENDERE ALTRO TEMPO” - "PIERFURBY" CASINI PARLA DELLA POSSIBILE PACE TRA RUSSIA E UCRAINA: “LA PROPOSTA DELLA PREMIER MELONI DI UNA SORTA DI ARTICOLO 5 DELLA NATO SENZA INGRESSO DELL’UCRAINA NELLA ALLEANZA ATLANTICA? L’IDEA È BUONA, IL PROBLEMA È CHE VA CIRCOSTANZIATA MEGLIO. SERVONO TRUPPE SUL CAMPO. ORMAI VALGONO SOLTANTO LE REGOLE DELLA FORZA”

Francesca Schianchi per lastampa.it - Estratti

 

Il vertice è ancora in corso, dall’altra parte dell’Oceano il presidente Zelensky e i leader europei affrontano l’incontro più delicato e importante dall’inizio della guerra. «La trattativa è molto complicata, speriamo solo che l’atteggiamento di Trump non serva a Putin per prendere altro tempo», sospira Pier Ferdinando Casini, senatore indipendente eletto nelle liste del Pd ed ex presidente della Camera.

pierferdinando casini (2)

 

Mai così tanti leader tutti insieme alla Casa Bianca, ha scritto sui social Trump. Un segno di forza o di debolezza?

«Io voglio vedere il bicchiere mezzo pieno: l’Europa c’è, è ritenuta una presenza fondamentale dagli ucraini e dagli americani. È un soggetto anomalo, perché non è uno stato, e ha i limiti istituzionali e politici che sappiamo: però c’è, e ha dimostrato di tenere l’unità sull’Ucraina. Dirò di più: la Gran Bretagna che aveva deciso di uscirne, ne è rientrata a pieno titolo».

 

L’Europa c’è anche perché si temeva il bis dell’aggressione di febbraio a Zelensky. Alla vigilia dell’incontro, Trump diceva: se rinuncia a Crimea e Nato, Zelensky fa finire la guerra subito…

«Assistiamo a un curioso e insidioso ribaltamento della realtà. È chiaro a tutti che se qualcuno può far finire la guerra subito, quello è Putin, e che Zelensky non può accettare il ricatto russo. Detto questo, bisogna ricordare che ogni compromesso contiene in sé requisiti di ingiustizia. Difficilmente un conflitto del genere termina con una soluzione giusta: sarà quella possibile e accettabile».

ushakov - lavrov - putin. - trump - rubio - witkoff - summit anhorage, alaska

Non una pace giusta ma una pace possibile?

«Credo di sì. Una pace giusta vorrebbe dire il ritiro della Russia da tutti i territori che ha occupato contro il diritto internazionale: sarebbe corretto, ma temo non finirà così. Da quando abbiamo sostituito le regole del multilateralismo con quelle della forza, il mondo è un posto ancora più ingiusto».

 

Anche il vertice di Ferragosto Trump-Putin è stato un omaggio ai rapporti di forza?

«È evidente che Trump non pensa l’Occidente come noi, col nostro sistema di valori: è un sovvertimento che prima ha portato dentro i confini americani, e ora anche fuori. Il meglio che possiamo fare come uomini di governo e di Stato è evitare di commentare le scene che abbiamo visto ad Anchorage, gli applausi e il tappeto rosso per Putin. 

 

(...)

 

Un tema particolarmente delicato per noi europei è quello delle garanzie per l’Ucraina. Che ne pensa della proposta della premier Meloni di una sorta di articolo 5 della Nato senza ingresso dell’Ucraina nella Nato?

«L’idea è buona, il problema è che va circostanziata meglio. Pensare che gli ucraini, davanti alla macchina bellicista russa, possano accontentarsi della firma di un accordo, mi pare improbabile. Penso serva il dispiegamento di forze in campo non solo come osservatori, ma come forza deterrente».

 

Truppe di terra europee?

«Non credo che Meloni possa pensare che una firma su un trattato sia sufficiente come garanzia».

Ma di truppe hanno sempre parlato francesi e inglesi. Noi italiani ci siamo invece sempre mostrati contrari.

«Penso che l’applicazione dell’articolo 5 chiesto da Meloni e le truppe di cui hanno parlato Starmer e Macron non siano in contraddizione: anzi, siano complementari. Ma questo fa parte della complessa trattativa. Così come l’altro tema spinoso dei territori».

 

Come le sembra si stia muovendo la nostra premier in questa partita?

«Con realismo e senza particolare protagonismo, che fa bene a non cercare perché non siamo nelle condizioni di averlo. Cerca di non recidere i rapporti con Trump per ragioni ideologiche, e nello stesso tempo sta con due piedi in Europa. Diciamo che non è in una posizione invidiabile».

 

Sempre in un equilibrio difficile…

«Non lo ammetterà mai, ma credo che Meloni avrebbe decisamente preferito un’amministrazione democratica in America. Trump è una pietra d’inciampo per lei perché, rispetto ai sovranisti di casa nostra, ha una caratteristica: per lui l’affinità ideologica è secondaria, l’aspetto che più conta è quello basato sulle convenienze economiche».

 

È a Meloni che lei pensava quando ha detto che il potere è un’illusione ottica?

«Pensavo a tutti quelli che fanno politica. Il potere svanisce ed è fondamentale farne buon uso. Per questo è importante che in ogni Paese ci sia un’opposizione forte: perché sapere che esiste un’alternativa, è il miglior antidoto al delirio di onnipotenza di chi governa».

 

E in Italia c’è un’opposizione forte?

«Facciamo che di questo ne parliamo un’altra volta».

 

donald trump vladimir putin anchorage, alaska foto lapresse vladimir putin donald trump anchorage, alaska. foto lapresse putin e trump ad anchorage, alaska. foto lapresse vladimir putin donald trump anchorage, alaska foto lapresse VERTICE ALLA CASA BIANCA CON DONALD TRUMP VOLODYMYR ZELENSKY E I VOLENTEROSIVERTICE ALLA CASA BIANCA CON DONALD TRUMP VOLODYMYR ZELENSKY E I VOLENTEROSIdonald trump giorgia meloni - vertice alla casa biancapier ferdinando casini 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)