michele prestipino gianni de gennaro

IL CASO PRESTIPINO-DE GENNARO E LE MANI DELLE MAFIE SUL PONTE - "IL FATTO": “QUALSIASI PERSONA DI BUON SENSO DOVREBBE ESSERE CONTRARIA ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA PERCHE' VI È CERTEZZA CHE È IN ATTO “IL CONDIZIONAMENTO MAFIOSO DELLE ATTIVITÀ DI IMPRESA COLLEGATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PONTE”-  "LO STRETTO DI MESSINA E' UN’AREA AD ALTA DENSITÀ MAFIOSA: DA UNA PARTE I CLAN DEL REGGINO, DALL’ALTRA LA MAFIA MESSINESE" - "L'EX CAPO DELLA POLIZIA DE GENNARO, OGGI PRESIDENTE DI EUROLINK, L’ANNO SCORSO SENTENZIAVA: “NESSUN RISCHIO DI INFILTRAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE”

Antonio Esposito per il Fatto Quotidiano - Estratti

 

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Il procuratore aggiunto della Dna Michele Prestipino è stato indagato dalla Procura di Caltanissetta per aver rivelato notizie coperte da segreto investigativo a Gianni De Gennaro – ex capo della polizia e oggi presidente di Eurolink, il consorzio di imprese, general contractor per la progettazione e costruzione del Ponte sullo stretto di Messina – e a Francesco Gratteri, anch’egli super poliziotto antimafia, storico collaboratore di De Gennaro e consulente per la sicurezza della società Webuild, socio di maggioranza del consorzio.

 

La notizia è importante, non solo perché coinvolge un magistrato da sempre in prima fila nel contrasto alla criminalità organizzata, ma anche e soprattutto perché fornisce la dimostrazione che quel pericolo di infiltrazioni mafiose nella realizzazione della infrastruttura sta concretamente attuandosi, tanto da determinare l’apertura di indagini da parte di più procure. Ciò emerge a chiare note dal comunicato emesso dal Procuratore Nazionale antimafia Giovanni Melillo che – nel ritirare a Prestipino le deleghe del coordinamento investigativo tra le Dda che svolgono indagini su ‘ndrangheta e mafia – ha garantito che “l’ufficio che dirigo e le Procure distrettuali che conducono le indagini relative a ogni tentativo di condizionamento mafioso delle attività d’impresa collegate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina continueranno ad assicurare il loro comune impegno e la loro immutata dedizione per la completezza e la tempestività delle investigazioni”.

michele prestipino 1

 

Ciò smentisce platealmente le infondate dichiarazioni rese lo scorso anno con le quali l’ex poliziotto antimafia, già braccio destro di Giovanni Falcone, sentenziava: “Nessun rischio di infiltrazione per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... Mi sento assolutamente sereno e tranquillo sul fatto che ci saranno tutte le condizioni per lavorare in trasparenza, legalità e rispettando le norme”.

 

Si tratta dello stesso De Gennaro che, per anni è stato a capo di quella Direzione investigativa antimafia (Dia, voluta da Falcone) che, a partire dal 1995, con una serie di relazioni, dava l’allarme sugli “interessi della ’ndrangheta e di Cosa Nostra sollecitati dal progetto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto”. Del resto, tutti sanno – e a maggior ragione l’ex capo della Dia e della polizia – che lo Stretto di Messina si caratterizza per essere un’area ad alta densità mafiosa: da una parte la mafia messinese, dall’altra parte i “clan” del Reggino. Questi ultimi hanno sempre intercettato i grandi interventi pubblici come il porto e la megacentrale di Gioia Tauro nonché il rifacimento dell’A3 SA-RC, ove le famiglie mafiose – Mancuso, Pesce, Piromalli, Alvaro, Tripodi, Laurenti e De Stefano – in un summit in contrada Bosco di Rosarno, avevano deciso le spartizioni territoriali dei lotti compresi tra gli svincoli di Mileto e Gioia Tauro.

progetto ponte sullo stretto di messina

 

(...)

 

Qualsiasi persona di buon senso dovrebbe essere contraria alla realizzazione dell’opera sia perché essa dà luogo a un devastante impatto ambientale, sia perché oggi vi è certezza che è in atto “il condizionamento mafioso delle attività di impresa collegate alla realizzazione del Ponte”. Ciò dovrebbe indurre a un serio ripensamento il ministro dei Trasporti Salvini, promotore dell’ecomostro, ma la sua faziosità e inadeguatezza, nonché gli interessi in gioco non fanno presagire nulla di nuovo e di buono.

progetto ponte sullo stretto di messina 1progetto ponte sullo stretto di messina 3

 

gianni de gennaro a villa taverna per la festa dell indipendenza usamichele prestipino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO