LA CASSA È VUOTA MA LO SPAZIO PER LE MANCETTE ELETTORALI SI TROVA SEMPRE – TRA GLI EMENDAMENTI ALLA MANOVRA PRESENTATI AL SENATO CI SONO DECINE DI PROPOSTE E MICROMISURE PER DARE “SODDISFAZIONE” A SPECIFICI TERRITORI CARI AI SINGOLI SENATORI – I FORZISTI CLAUDIO LOTITO E ADRIANO PAROLI VOGLIONO DESTINARE 250 MILA EURO PER REALIZZARE UNA ROTATORIA IN PROVINCIA DI FOGGIA E 25 MILIONI PER LA FUNICOLARE DI MONDOVÌ, A CUNEO – IL MELONIANO GELMETTI PRETENDE 10 MILIONI DI EURO PER ISTITUIRE IL MUSEO NAZIONALE DEL VINO A VERONA – LA GRILLINA VINCENZA ALOISIO CHIEDE 500 MILA EURO PER “RIQUALIFICARE” L'ACQUEDOTTO DI CASERTA...
Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “la Stampa”
claudio lotito foto mezzelani gmt32
Una rotatoria oppure uno svincolo, i fondi per la parrocchia o per un nuovo impianto sportivo, lo stanziamento per un nuovo museo (del vino, dell'olio o della pizza): sono decine le proposte, micromisure a valenza esclusivamente locale, che non dovrebbero essere ammesse nella legge di Bilancio, ma che ogni anno fanno capolino tra i tanti emendamenti.
La tentazione di dare soddisfazione a specifici territori, dove magari sono stati raccolti i voti o che sono governati da amici, è sempre molto forte ed anche i senatori anche quest'anno non si sottratti certo a questo rito.
C'è chi si preoccupa della Torino-Lione, della Tirrenica, della Pontremolese, di cancellare i tagli alle nuove metropolitane di Roma , Milano e Napoli, progetti su cui ballano milioni e chi invece si preoccupa delle rotatorie. Come i senatori Lotito e Paroli di Forza Italia che vogliono destinare 250 mila euro per realizzarne una in provincia di Foggia all'incrocio tra la statale 272 e la provinciale 27.
Oltre a questo vorrebbero poi destinare 3 milioni ai comuni di Todi e Orvieto per «garantire la salvaguardia del patrimonio paesaggistico, archeologico e storico» di queste zone e ancora 5 milioni all'anno, per 5 anni, per la funicolare di Mondovì.
[...]
Il veronese Gelmetti di Fratelli d'Italia vuole destinare 250 mila per riqualificare il velodromo San Lorenzo di Pescantina, 1 milione di euro per realizzare la palestra comunale di Oppeano, e 300 mila euro per avviare i lavori del nuovo commissariato di Legnago. Ovviamente tutti e tre questi interventi sono in provincia di Verona.
Come il Museo nazionale del vino che il senatore di FdI vorrebbe istituire nella città di Romeo e Giulietta stanziando 1 milione di euro nel 2026 e 9 milioni nel 2027. «Musei iconici» li definisce il leghista Garavaglia che oltre a quello del vino a Verona, vuole collocare quello dell'olio nella zona del Gargano e quello della pizza ovviamente a Napoli, stanziando in tutto 6 milioni di euro.
Molto più economico, appena 100 mila euro, l'investimento caldeggiato ancora dal tandem Lotito e Paroli a favore del «museo didattico rurale» di Rocca San Casciano, e sempre in provincia di Forlì Cesena, altri 500 mila euro li vorrebbero assegnare al restauro del Giardino di Dante e Beatrice.
I 5 stelle, primo firmatario Aloisio, puntano invece 500 mila euro su Caserta per riqualificare l'Acquedotto Carolino e 400 mila euro per studiare il sotterramento della linea ferroviaria in modo da tutelare meglio la Reggia.
Daniela Ternullo (Fi) si concentra su Vibo Valentia: 2,75 milioni di tre anni per ammodernare l'oratorio della parrocchia di Santa Maria del Soccorso, realizzare una scuola ella frazione di Vena superiore e consentire all'associazione «Il dono» di realizzare un centro sportivo e un'area giochi.
La siciliana Giusy Versace del gruppo misto ha a cuore la sua regione e, assieme a Maristella Gelmini, propone di stanziare 1 milione di euro in tre anni per promuovere il turismo nell'Agrigentino ed un altro milione spalmato in 4 anni per il Taormina film festival. Guardando molto più a Nord le due senatrici propongono invece di destinare 15 milioni all'anno in tre anni al rimboschimento delle province di Trento e Bolzano. [...]
Sul fronte della cultura, poi, la Lega chiede di stanziare 5 milioni per le celebrazioni della Scala di Milano del 2028, e assieme al Pd propone 1 milione di euro all'anno a favore dell'Orchestra Scarlatti di Napoli. Da FdI, invece, un assist a Umbria jazz con 150 mila euro erogati nel 2026.
Soldi a pioggia un po' per tutti i territori, insomma, e per tanti senatori la possibilità di far bella figura. Magari sfruttando anche il nuovo fondo destinato a finanziare «eventi culturali di rilevanza locale» proposto sempre da Lotito e Paroli. In questo caso si parla di 7 milioni di euro, «da ripartire con apposito atto di indirizzo parlamentare» in modo da non scontentare poi nessuno.
CLAUDIO LOTITO SI ADDORMENTA IN AULA AL SENATO
MATTEO GELMETTI



