andrea guerra renzi matteo

LA CASSA SCASSATA - SORPRESA: LA CDP NON È PIÙ QUELLA MUCCA DA UTILI E RICCHE PARTECIPAZIONI. COME BANCA, ASSICURATORE, E FORNITORE DI SERVIZI ALLO STATO, LA SUA REDDIVITÀ È CROLLATA - RENZI E GUERRA USERANNO QUEST'ARMA PER SILURARE BASSANINI?

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

Chiunque vinca, un risultato è già certo: niente tornerà come prima. Sembra questione di ore, o al massimo giorni, prima che la Cassa depositi e prestiti sappia se verrà guidata fino all’anno prossimo dall’amministratore delegato e dal presidente di oggi. Ma che Giovanni Gorno Tempini e Franco Bassanini resistano fino a fine mandato, o invece siano costretti a lasciare, neanche loro dovrebbero avere dubbi almeno su un punto: Cdp non sarà più uguale a se stessa. A questo punto della crisi dell’euro e del lavoro di contenimento della spesa pubblica in Italia, il modello sul quale la Cassa si è basata fino a ieri non c’è più. Soprattutto, non rende più abbastanza per essere sostenibile.

 

A prima vista non dovrebbe essere così, a giudicare dai conti che restano in attivo. L’anno scorso la Cassa depositi ha guadagnato 1,1 miliardi di euro: un saldo in calo dai due miliardi e mezzo del 2013, ma sempre notevole. Una seconda occhiata rivela però l’erosione dei numeri.

Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Maurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini

 

È un logoramento di alcune fonti di ricavo tradizionali di quella che, nella diplomazia finanziaria internazionale, viene definita la «banca di sviluppo» dell’Italia. Ma è anche il tramonto di un equilibrio durato molti anni fra risparmio degli italiani (specie quelli meno ricchi), il finanziamento del debito pubblico e la remunerazione della stessa Cdp da parte dello Stato per la sua attività. Poco importa se effettivamente utile, oppure pletorica.

 

Basta fare il confronto tra il bilancio del 2013 e quello del 2014, per accorgersi che qualcosa sta cambiando in profondità. Com’è noto circa tre quarti del finanziamento di cui gode la Cassa depositi proviene dalla raccolta di risparmio degli sportelli di Poste italiane, sotto forma di buoni fruttiferi e libretti. Nel 2013 quella massa di risparmio delle famiglie valeva 242 miliardi in tutto, mentre l’anno scorso la raccolta postale è addirittura salita di circa altri 10 miliardi. Si tratta di conti per lo più di piccola dimensione, spesso accumulati da pensionati o da migranti stranieri.

 

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

Questi risparmi sono e restano assolutamente sicuri e continueranno a produrre un rendimento piccolo, però garantito. È piuttosto il ruolo di Cassa su di essi che sta entrando in crisi, e non è affatto detto che sia una cattiva notizia per i contribuenti o per i risparmiatori stessi. Le differenze fra gli ultimi due anni raccontano del resto questa storia in modo evidente.

 

Nel 2013, Cassa aveva collocato 173 miliardi di euro provenienti dal risparmio postale nel suo conto corrente presso la Tesoreria dello Stato. Si è trattato di un vero e proprio prestito a finanziamento del debito pubblico, per il quale il Tesoro ha versato a Cdp un interesse più alto di quello che si solito riceve chi compra un’obbligazione pubblica. Il rendimento riconosciuto a Cdp nel 2013 è stato pari a «rendistato» (il rendimento medio di un paniere di titoli pubblici), più un gradino al rialzo che ha portato il rendimento medio al 3,4%.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

I clienti di Banco Posta hanno dunque ricevuto un reddito da capitale che ha difeso e accresciuto un po’ il valore del loro patrimonio. Ma grazie alla differenza che ha trattenuto per sé, Cdp ha potuto realizzare un «margine d’interesse» (la differenza fra i tassi sul denaro che prende in prestito e quello che presta essa stessa) davvero notevole: 2,4 miliardi di euro. Quasi tutto l’utile netto di Cdp nel 2013 si spiega così.

 

Avanti veloce al 2014 e il terreno inizia a spostarsi sotto i piedi della «banca di sviluppo». Per effetto del rischio di deflazione e dell’azione stabilizzante delle banche centrali, i tassi d’interesse sui titoli di Stato italiani calano in fretta. Nel frattempo il governo cerca di accelerare sulla «spending review» e si impegna a tagliare le spese. Con un decreto ministeriale del 24 maggio 2014, l’esecutivo rivede le modalità di remunerazione delle giacenze e in particolare del conto di Cdp presso la Tesoreria.

 

francesco caiofrancesco caio

I rendimenti non sono più fissati in base ai tassi del passato più o meno recente ma in linea con quelli presenti, più bassi. Di fatto è una riduzione del rendimento supplementare che spetta a Cassa per il suo deposito di fondi dei clienti di Poste presso la Tesoreria. E in fondo sembra logico: pensionati, lavoratori stranieri e altri piccoli risparmiatori potrebbero comprare direttamente Buoni ordinari o poliennali del Tesoro o altri titoli pubblici, anziché farlo attraverso Cdp permettendo a quest’ultima di trattenere per sé un interesse in più.

 

Chiunque abbia ragione, il panorama per la banca di sviluppo guidata da Bassanini e Gorno Tempini risulta trasformato. Il margine di interesse nel 2014 crolla del 61,8%. Il margine di intermediazione, che per una banca equivale al totale dei ricavi finanziari, a ben vedere va in rosso di 114 milioni: lo trascina verso il basso il saldo negativo per le commissioni versate dalla Cassa alle Poste in cambio del collocamento di libretti e buoni fruttiferi. Poste è il venditore dei prodotti di risparmio, Cdp ne è il gestore in quanto banca. E certo per una banca avere un margine d’intermediazione negativo è un fatto raro e niente affatto lusinghiero. Poco importa che questo istituto sia proprietà del Tesoro stesso all’80,1% e delle fondazioni di origine bancaria al 18,4%.

 

poste italianeposte italiane

Qui bisogna fermarsi un attimo, perché Cassa depositi e prestiti (legittimamente) non è d’accordo. Nel riassunto sugli indicatori della propria performance a pagina 21 del fascicolo di bilancio, Cdp indica un margine di intermediazione positivo per 481 milioni (benché in netto calo sui 1.159 milioni dell’anno prima). Ma il modo in cui si compone quel dato, benché non irregolare, suscita perplessità sulla sua tenuta: lì dentro è compreso anche un effetto positivo per quasi 600 milioni dalle rivalutazioni sulle «partecipazioni a controllo congiunto e influenza notevole».

 

Si tratta di quote in società come Eni o Trans Austria Gas, che sono cresciute in valore nel 2014 soprattutto per l’andamento dei mercati e dunque hanno un impatto positivo sui conti dell’azionista Cdp. Ma non solo si tratta di effetti «una tantum», difficili da replicare nei prossimi anni. Soprattutto, Cdp include queste partecipazioni ma esclude invece svalutazioni su crediti e attivi finanziari per 166 milioni solo nel 2014.

 

Franco Bassanini e Giuliano Amato Franco Bassanini e Giuliano Amato

C’è poi un secondo interrogativo, che riguarda il rapporto della Cassa con Poste italiane. Per il collocamento di strumenti di risparmio, come si è visto, Cdp ha riconosciuto a Poste stesse circa 1,7 miliardi in commissioni. Magari non è una somma esagerata, perché si tratta pur sempre di appena lo 0,7% dell’intera raccolta di risparmio tramite questo canale. Ma Poste italiane si prepara ad essere privatizzata con un collocamento in Borsa ed è affamata di ricavi, mentre Cdp è controllata dallo stesso Tesoro che legittimamente cercherà di vendere le azioni di Poste al prezzo più alto possibile: il massimo di trasparenza per evitare conflitti d’interessi sarà più che necessario.

 

In definitiva, l’erosione dei conti della Cassa a causa del calo dei margini sulla gestione di risparmio rimanda all’interrogativo di fondo: che cos’è oggi questo istituto? Come fornitore di servizi allo Stato, la sua redditività è limitata. Come assicuratore, l’anno scorso ha guadagnato quasi mezzo miliardo senza che questa missione appaia fra quelle fondanti per Cdp. E come banca, non ha quasi più margine per incrementare le proprie partecipazioni azionarie oltre il valore di un patrimonio netto di 21 miliardi. A meno che in futuro non cambi lo statuto. Ma questa è davvero un’altra storia, di cui (per ora) non si vedono le avvisaglie.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO