EFFETTO COPPI - LA CASSAZIONE DICE “NO” AL TRASFERIMENTO A BRESCIA DEI PROCESSI E SILVIO SI MORDE LA LINGUA

Francesco Cramer per IlGiornale.it

Cronaca di una sentenza annunciata. Berlusconi aspetta l'esito della decisione della sesta sezione penale della Cassazione ad Arcore senza troppe aspettative. La richiesta di trasferimento dei processi da Milano a Brescia viene respinta con un comunicato stringato e, per la verità, atteso. Tuttavia, anziché dar fuoco alle polveri e lanciarsi in comunicati bellicosi, il Cavaliere tiene il basso profilo; pur restando convinto di essere vittima di uno straordinario accanimento giudiziario da parte della procura di Milano.

I suoi due processi, quindi, proseguiranno lì: sia il Ruby, che vede Berlusconi accusato di concussione e prostituzione minorile e che è ancora fermo al primo grado; sia il Mediaset, per il quale Berlusconi è stato condannato in primo grado a 4 anni, con l'interdizione dai pubblici uffici per cinque anni e ora in fase d'appello. Tuttavia la parola «fine» ai due processi non è dietro l'angolo. I legali dell'ex premier,Longo e Ghedini, quando riprenderanno le udienze, potrebbero chiedere un ulteriore rinvio in attesa del verdetto della Consulta sul conflitto di attribuzione sollevato nel 2011.

Berlusconi però è convinto che arriverà una sentenza di non colpevolezza: «Vedrete, mi assolveranno», dice a chi lo sente. Poi professa la sua innocenza in un'intervista al Tg5 che andrà in onda questa sera: «Confido in una sentenza di piena assoluzione a meno che si voglia ancora una volta eliminarmi attraverso la via giudiziaria. Un tentativo che sta avvenendo da oltre 20 anni », dice.

Entra nel merito del procedimento Mediaset: «Secondo la sentenza di primo grado avrei evaso il fisco per 3 milioni. In quello stesso periodo il mio gruppo ha versato allo Stato 567 milioni. Che senso aveva una evasione di quella portata? », lamenta. E ancora: «La vicenda non mi riguardava e non mi riguarda perché non ho avuto alcuna parte nelle vicende di cui tratta il processo. Non mi sono mai occupato dei bilanci delle società del mio gruppo né mai mi sono occupato di questioni inerenti il fisco in relazione a Mediaset».

Quindi ricorda: «All'epoca dei fatti del processo 2002-2003 ero presidente del Consiglio, impegnato sul fronte interno e internazionale. Ricordo che la Cassazione, con due sentenze, confermò la mia estraneità, in quel tempo, ai fatti riguardanti la televisione. Il tribunale non ne ha tenuto conto. Ho conosciuto il signor Frank Agrama negli anni '80 a Los Angeles ma non sono mai stato socio in alcune società con questo signor Agrama».

Berlusconi si sente vittima di una procura che da anni lo vuole in galera ma sceglie la strategia soft. Forse in ossequio alla linea morbida presumibilmente consigliatagli dal nuovo legale che affianca gli storici Longo e Ghedini. L'avvocato Franco Coppi, infatti, è noto per essere fautore della linea sobria e refrattario a qualsiasi prova muscolare con i magistrati. Ecco perché il Cavaliere si morde la lingua e si impone, se non il silenzio, il sussurro.

Inoltre non è tempo di incendiare la politica con la benzina giustizia, specie in questa fase. Sul tavolo c'è la trattativa sulla Convenzione delle riforme che l'ex premier aspira a guidare per avere una sorta di legittimazione definitiva e per contribuire a scrivere la parola «pacificazione » nazionale.
Certo alle sue orecchie non smettono di arrivare le parole dei falchi, critici nei confronti della strategia buonista: «Ti condanneranno lo stesso», gli dicono.

Consigliandogli di non cadere nella trappola dell'abbraccio con la sinistra. Ergo, niente timori a far saltare il governo, posto che i sondaggi sono rosei. Sia quelli sul tavolo del Cavaliere, sia quelli anticipati da La7 : il centrodestra è al 34,7%, il centrosinistra al 29,4%. E fra i partiti, il Pdl è al 27,3%, il Pd al 22,3%, il Movimento 5 stelle al 25,9%.

 

Avvocato FRanco Coppi silvio Berlusconighedini longo large BERLUSCONI IN TRIBUNALEBerlusconi all'uscita del tribunaleBERLUSCONI PRENDE UN CAFFE' IN TRIBUNALE

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...