CASTRO MEMORIES - PER I SUOI 87 ANNI, FIDEL RICOMINCIA A CHIACCHIERARE: “LA RUSSIA CONTRO KENNEDY ERA UNA TIGRE DI CARTA”

Da "il Fatto Quotidiano"

Tra Washington e Mosca, nel '62, si giocò una drammatica partita a poker dove la posta era la guerra nucleare. La partita, come sappiamo, la vinse la pace, ma pare che Kennedy, giocandola con una spregiudicatezza che mise al tappeto le manovre sovietiche, in realtà avesse di fronte una tigre di carta, nient'affatto convinta di giocarsi fino all'ultimo minuto il mondo intero. Almeno, così ci racconta ora Castro, in un suo memoriale d'autunno del patriarca.

Quando si mette a parlare (ma anche a scrivere, e sono colonne e colonne di piombo), Castro non ha un limite umano: va avanti per ore e ore, ottundendo di fatica il suo malcapitato uditorio, fin a lasciarlo stremato, distrutto, senza più fiato.

Ultimamente, riducendoglisi le forze, aveva diradato questo suo orgoglioso costume, fino al punto di starsene zitto per alcuni lunghi mesi, non soltanto disertando il palco delle celebri orazioni, ma sottraendosi anche all'impegno che si era ritagliato nel giornale del partito, il «Granma», dove a risarcimento della latitanza dal palco aveva preso l'abitudine, ogni settimana, di discettare liberamente dei massimi sistemi, con una rubrica dal significativo titolo di «Reflecciones».

Ieri, all'improvviso, nell'anniversario del suo 87° compleanno, il silenzio è stato alla fine rotto, e il Lìder Màximo ha ampiamente recuperato questi mesi di assenza (forse anche di sofferenza) inondando il giornale di ben tre gonfie paginate di riflessioni, memorie, rivelazioni.

C'è di tutto, naturalmente, in questo lunghissimo recupero, e si capisce bene quale sia stato lo spirito del vecchio Comandante mentre compilava il suo diario di bordo: fare un piccolo bilancio di vita, perché gli 87 anni un'occhiata alle spalle la fanno pur sempre dare; e però, allo stesso, tempo consegnare al mondo anche qualche spicciolo (forse, più d'uno spicciolo) di considerazioni politiche.

La prima notazione che Castro offre alla Storia, del tutto coerente con l'incontenibile narcisismo del personaggio, dice della sua sorpresa d'essere potuto arrivare a simile veneranda età, dopo la gravissima malattia che cinque anni fa lo aveva inchiodato fin quasi sul letto di morte, e l'aveva infine obbligato a cedere il potere formale al fratellino Raúl. Ma è più rilevante l'aspetto politico, che sta (oltre che in alcune rivelazioni sui 100.000 kalashnikov che Kim il-Sung regalò all'Avana) in quanto scrive nelle colonne che seguono, dove racconta dei suoi rapporti con l'Unione Sovietica.

Come ben si sa, Fidel ebbe una reazione violentissima quando, al tempo della crisi dei missili, nell'ottobre del '62, scoprì che Kennedy e Kruscev avevano firmato un patto al di sopra della sua testa, impegnandosi, l'americano, a non invadere mai l'isola del comunismo tropicale e, il sovietico, in cambio, a ritirare immediatamente da Cuba tutti i missili che già gli U-2 avevano fotografato con innegabile evidenza.

Fidel non gliela perdonò mai ai compagni di Mosca, e bisognava esserci all'Avana quando, durante la visita di Gorbaciov, all'inizio degli Anni Novanta, si prese con ogni taciuto disprezzo l'arroganza di spiegare in pubblico, lui, al capo del comunismo mondiale, come un Paese a falce e martello debba essere governato. Una vendetta era consumata.

Ma quello che ora Fidel dice di poco noto è un suo dialogo con il leader sovietico degli Anni 80, Yuri Andropov, che in quel lontano incontro gli rivelò che Mosca non gli avrebbe comunque dato una mano se gli yanquis, in quell'ottobre tanto prossimo a una guerra nucleare, avessero deciso di invadere Cuba.

Sarà vero, o magari sarà un'ulteriore ripresa della sua rabbia per il tradimento dei compagni che s'accordarono con Washington senza di lui, ma resta che a lui ora fa certamente piacere far sapere che Mosca cedette ignominiosamente a Kennedy perchè stava giocando una partita dove aveva in mano poco più d'una coppia di carte e non aveva alcuna intenzione di spingere fino all'estremo il suo povero bluff di missili sull'isola.

A ulteriore rafforzamento dell'ignominia di Mosca, Fidel aggiunge poche parole: «Chiesi allora ad Andropov se comunque l'Urss ci avrebbe consegnato le armi per difenderci, qualora Washington ci avesse attaccato, e lui rispose di sì. Ci bastava, noi sappiamo come si spara per difendere la libertà». Potrebbe essere, a 87 anni, l'epitaffio d'un torto all'orgoglio che mai è stato perdonato.

 

 

FIDEL CASTROYuri AndropovFIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBAlapresse mikail gorbaciov 011 fidel castrofidel castro 200033 fidel castroz maradona fidel

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…