CASTRO MEMORIES - PER I SUOI 87 ANNI, FIDEL RICOMINCIA A CHIACCHIERARE: “LA RUSSIA CONTRO KENNEDY ERA UNA TIGRE DI CARTA”

Da "il Fatto Quotidiano"

Tra Washington e Mosca, nel '62, si giocò una drammatica partita a poker dove la posta era la guerra nucleare. La partita, come sappiamo, la vinse la pace, ma pare che Kennedy, giocandola con una spregiudicatezza che mise al tappeto le manovre sovietiche, in realtà avesse di fronte una tigre di carta, nient'affatto convinta di giocarsi fino all'ultimo minuto il mondo intero. Almeno, così ci racconta ora Castro, in un suo memoriale d'autunno del patriarca.

Quando si mette a parlare (ma anche a scrivere, e sono colonne e colonne di piombo), Castro non ha un limite umano: va avanti per ore e ore, ottundendo di fatica il suo malcapitato uditorio, fin a lasciarlo stremato, distrutto, senza più fiato.

Ultimamente, riducendoglisi le forze, aveva diradato questo suo orgoglioso costume, fino al punto di starsene zitto per alcuni lunghi mesi, non soltanto disertando il palco delle celebri orazioni, ma sottraendosi anche all'impegno che si era ritagliato nel giornale del partito, il «Granma», dove a risarcimento della latitanza dal palco aveva preso l'abitudine, ogni settimana, di discettare liberamente dei massimi sistemi, con una rubrica dal significativo titolo di «Reflecciones».

Ieri, all'improvviso, nell'anniversario del suo 87° compleanno, il silenzio è stato alla fine rotto, e il Lìder Màximo ha ampiamente recuperato questi mesi di assenza (forse anche di sofferenza) inondando il giornale di ben tre gonfie paginate di riflessioni, memorie, rivelazioni.

C'è di tutto, naturalmente, in questo lunghissimo recupero, e si capisce bene quale sia stato lo spirito del vecchio Comandante mentre compilava il suo diario di bordo: fare un piccolo bilancio di vita, perché gli 87 anni un'occhiata alle spalle la fanno pur sempre dare; e però, allo stesso, tempo consegnare al mondo anche qualche spicciolo (forse, più d'uno spicciolo) di considerazioni politiche.

La prima notazione che Castro offre alla Storia, del tutto coerente con l'incontenibile narcisismo del personaggio, dice della sua sorpresa d'essere potuto arrivare a simile veneranda età, dopo la gravissima malattia che cinque anni fa lo aveva inchiodato fin quasi sul letto di morte, e l'aveva infine obbligato a cedere il potere formale al fratellino Raúl. Ma è più rilevante l'aspetto politico, che sta (oltre che in alcune rivelazioni sui 100.000 kalashnikov che Kim il-Sung regalò all'Avana) in quanto scrive nelle colonne che seguono, dove racconta dei suoi rapporti con l'Unione Sovietica.

Come ben si sa, Fidel ebbe una reazione violentissima quando, al tempo della crisi dei missili, nell'ottobre del '62, scoprì che Kennedy e Kruscev avevano firmato un patto al di sopra della sua testa, impegnandosi, l'americano, a non invadere mai l'isola del comunismo tropicale e, il sovietico, in cambio, a ritirare immediatamente da Cuba tutti i missili che già gli U-2 avevano fotografato con innegabile evidenza.

Fidel non gliela perdonò mai ai compagni di Mosca, e bisognava esserci all'Avana quando, durante la visita di Gorbaciov, all'inizio degli Anni Novanta, si prese con ogni taciuto disprezzo l'arroganza di spiegare in pubblico, lui, al capo del comunismo mondiale, come un Paese a falce e martello debba essere governato. Una vendetta era consumata.

Ma quello che ora Fidel dice di poco noto è un suo dialogo con il leader sovietico degli Anni 80, Yuri Andropov, che in quel lontano incontro gli rivelò che Mosca non gli avrebbe comunque dato una mano se gli yanquis, in quell'ottobre tanto prossimo a una guerra nucleare, avessero deciso di invadere Cuba.

Sarà vero, o magari sarà un'ulteriore ripresa della sua rabbia per il tradimento dei compagni che s'accordarono con Washington senza di lui, ma resta che a lui ora fa certamente piacere far sapere che Mosca cedette ignominiosamente a Kennedy perchè stava giocando una partita dove aveva in mano poco più d'una coppia di carte e non aveva alcuna intenzione di spingere fino all'estremo il suo povero bluff di missili sull'isola.

A ulteriore rafforzamento dell'ignominia di Mosca, Fidel aggiunge poche parole: «Chiesi allora ad Andropov se comunque l'Urss ci avrebbe consegnato le armi per difenderci, qualora Washington ci avesse attaccato, e lui rispose di sì. Ci bastava, noi sappiamo come si spara per difendere la libertà». Potrebbe essere, a 87 anni, l'epitaffio d'un torto all'orgoglio che mai è stato perdonato.

 

 

FIDEL CASTROYuri AndropovFIDEL E RAUL CASTRO VISITANO CHAVEZ IN OSPEDALE A CUBAlapresse mikail gorbaciov 011 fidel castrofidel castro 200033 fidel castroz maradona fidel

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)