COLPI DI CULO…NA – A BRUXELLES BERLUSCONI SENZA PASSAPORTO NON C’È E LA MERKEL FA LA OLA: ‘CHE FORTUNA, FARSI VEDERE AL SUO FIANCO È DANNOSO PER I LEADER PPE’

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

«Non sapevo che Berlusconi non avesse più i documenti, lo conoscevo ai tempi in cui aveva il passaporto... ». Jean Claude Juncker si conferma il più sarcastico tra i leader europei. Ma la battuta dell'ex premier lussemburghese riassume perfettamente il sollievo per il mancato arrivo del Cavaliere che si respira al castello di Meise, la residenza alle porte di Bruxelles dove si tengono le riunioni del Partito popolare europeo prima dei summit Ue.

Anche Jyrky Katainen, l'impassibile premier finlandese, ricorre all'ironia: «Berlusconi è sempre stato molto colorito nei nostri incontri, ma sta ai giudici decidere cos'è giusto,
that's life!». È più istituzionale il presidente del Ppe Joseph Daul: «Non è potuto venire perché è stata applicata la legge italiana e io rispetto la giustizia».

Alla riunione Forza Italia è rappresentata da Antonio Tajani, vicepresidente della Commissione Ue. C'è anche Angelino Alfano, leader dell'Ncd che aspira ad entrare nella famiglia popolare prima delle europee di maggio. Probabilmente ce la farà. Sull'assenza di Berlusconi Tajani e Alfano si dicono dispiaciuti. «Pensavo - spiega il ministro dell'Interno - che in applicazione di Schengen il principio di cittadinanza corrispondesse ai confini europei».

A non essere dispiaciuti erano invece i grandi d'Europa presenti a Meise. A partire dalla Cancelliera Angela Merkel. Non bastano i turbolenti precedenti tra lei e il Cavaliere e l'allergia a chi nel 2011 stava per mandare l'Italia in default e affondare l'Europa. Ora Berlusconi è anche un pregiudicato.

Come da etichetta la Merkel non parla in pubblico dell'ex collega, ma un eurodeputato della Cdu a lei molto vicino racconta del suo sollievo: «Certamente la Cancelliera non sarebbe stata felice di vedere Berlusconi al Ppe». Il parlamentare, che preferisce restare
anonimo, racconta che la Merkel, e non solo lei, farebbe volentieri a meno di avere Forza Italia nella famiglia dei popolari.

Le circostanze rendono però difficile pensare all'espulsione del partito anche se comandato da un condannato ormai percepito come un antieuropeista: il Ppe nei sondaggi è avanti di un soffio sui socialisti (Pse) e se vorrà guidare l'assemblea di Strasburgo ed esprimere il presidente della Commissione Ue si dovrà tenere buono ogni voto.

La decisione del Ppe sul futuro di Fi sarà presa il 27 gennaio. E nel caso in cui Fi dovessere rimanere nel Ppe c'è già un accomodamento per limitare i danni. Racconta ancora il deputato cristianodemocratico che interpreta lo spirito della Cancelliera: «Almeno ora abbiamo la certezza che non dovremo sederci allo stesso tavolo di Berlusconi perché non può espatriare. Una vera fortuna. Per i leader popolari farsi vedere al suo fianco in campagna elettorale sarebbe estremamente dannoso».

Ma le istanze dell'ex premier in Europa vengono portate avanti da Tajani e Alfano. I due hanno mostrato grande sintonia. Per esempio quando Daul ha proposto di lanciare l'idea di una commissione d'inchiesta Ue sulla malagiustizia in paesi in cui gli standard non sono in linea con quelli continentali, come Bulgaria o Slovenia. Al che Tajani ha affermato che anche l'Italia meriterebbe un'inchiesta, se non altro per fare luce «sul ruolo di Magistratura democratica». E Alfano ha commentato: «Sono d'accordo con Antonio».

 

MERKEL BERLUSCONI BACIO ANGELA MERKEL E SILVIO BERLUSCONI jpegalfano berlusconi adn x ANTONIO TAJANI ANGELINO ALFANO juncker

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…