beppe grillo giornali

STATALIZZAZIONE DI TELECOM, UNO SOLO CANALE RAI CON PUBBLICITA’ E AZIONARIATO DIFFUSO PER LE TV PRIVATE - ECCO QUALE POTREBBE ESSERE IL PROGRAMMA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE SULLE TELECOMUNICAZIONI - E SUI QUOTIDIANI… 

Francesco Maria Del Vigo per “il Giornale”

 

associazione Rousseauassociazione Rousseau

Tanto internet, poca tv e ancor meno giornali. Le intenzioni grilline in tema di telecomunicazioni sono inquietanti. Un capitolo particolarmente corposo del programma del M5s è dedicato infatti al tema delle tlc. Uno dei cavalli di battaglia di un partito che è nato e cresciuto attraverso la rete e pretende di amministrare, se stesso ed eventualmente anche il Paese, attraverso una tecnologia digitale basata sul web. Certo, nei giorni del duplice attacco hacker al sistema operativo Rousseau, le proposte pentastellate sembrano quanto meno azzardate.

PIATTAFORMA ROUSSEAUPIATTAFORMA ROUSSEAU

 

I Cinque Stelle puntano tutto sulla banda ultralarga e sullo sviluppo della nuova tecnologia 5G. Cardine del programma è l' abbattimento del divario digitale, cioè la differenza di diffusione e di utilizzo della rete nelle varie aree del Paese. Ma per farlo - secondo loro - è necessario statalizzare la rete. «Vogliamo una gestione ed una infrastruttura di rete a maggioranza pubblica - scrivono nel programma - la privatizzazione di Telecom Italia fatta dai precedenti governi è stata gestita in maniera scorretta.

 

beppe grillo davide casaleggiobeppe grillo davide casaleggio

E questo rientra pienamente nella logica antiliberista del grillismo, che vede nel privato un nemico. Ma la parte più interessante del programma è quella che non è stata ancora scritta o, per lo meno, non è stata ancora approvata nel programma ufficiale sulle telecomunicazioni rilasciato in forma parziale lo scorso 20 luglio.

 

Nell' ultima parte del fascicolo, infatti, i grillini si avventurano nella selva burocratica della Rai attaccando la malagestione politica dell' azienda pur tuttavia difendendo la necessità dell' esistenza del servizio pubblico. «Il modello scelto è quello del contributo pubblico più un solo canale con pubblicità e vincolo di destinazione degli introiti pubblicitari esclusivamente ai contenuti del canale».

 

beppe grillo davide casaleggiobeppe grillo davide casaleggio

Fin qui nessuna novità. I grillini però, in questo testo, almeno per ora, non toccano il tema delle televisioni private. Sarà inserito in futuro nel programma telecomunicazioni o in quello riservato all'editoria? Al momento non è dato saperlo. Ma per capire dove vogliono andare a parare basta fare una piccola ricerca su Google alla voce: programma Movimento 5 stelle. Il primo documento che esce è un Pdf online sul sito ufficiale di Beppe Grillo e pubblicato nel 2012.

 

Un programma politico di sedici pagine nel quale vengono elencati schematicamente i punti fondamentali del Movimento. Punti che, al momento, sono stati tutti sviluppati nel più ampio programma in via di lavorazione su Rousseau. Tra il testo del 2012 e quello di oggi c' è, ovviamente, una totale coerenza. E quello che si legge alla voce informazione è inquietante. «Nessun canale televisivo con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da alcun soggetto privato, l' azionariato deve essere diffuso con proprietà massima del 10 per cento», scrivevano i grillini.

 

RaiRai

Dunque, per fare degli esempi, Mediaset e La7 dovrebbero essere immediatamente cedute dai loro legittimi proprietari. Un vero esproprio. Stessa solfa per i quotidiani che, dal Giornale al Corriere della Sera, dovrebbero tutti passare di mano. Compreso il certamente non antigrillino Fatto Quotidiano, che tra i suoi azionisti ne ha alcuni, come l' ex direttore Antonio Padellaro, che detengono più della fatidica soglia del 10 per cento. Praticamente si salverebbe solo il blog di Grillo, perché, seppure di un unico proprietario, non è una testata giornalistica. Ma il vero accanimento è contro Mediaset, che ritorna anche alla voce economia: «Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, Eni, Enel, Mediaset, Ferrovie dello Stato».

mediaset mediaset

 

Abolizione. Il Movimento 5 Stelle vorrebbe dunque smantellare - o forse smembrare, riorganizzare, al momento non si sa - un' azienda che dà lavoro a migliaia di persone e costituisce un pilastro del sistema televisivo nazionale. Un delirio che nemmeno i comunisti d' antan avrebbero messo nero su bianco. Certo, il programma definitivo deve essere ancora votato, ma i presupposti sono i peggiori: giornali dimezzati e televisioni espropriate. Praticamente una dittatura.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....