giorgia meloni al convegno sul premierato - 3

CHE CE FAMO CO’ STO PREMIERATO? ER SUGO! GIUGNO È LA DEADLINE OLTRE CUI VA A RAMENGO LA RIFORMA – VERDERAMI: “IL PREMIERATO, DOPO IL PRIMO PASSAGGIO AL SENATO, È FERMO DA MESI ALLA CAMERA E SERVIREBBE UNA DECISIONE DEL GOVERNO PER TOGLIERLO DAL BINARIO MORTO, ADOTTANDO LE CORREZIONI ‘NECESSARIE’. UN INTOPPO LO HA PRODOTTO LA CORTE COSTITUZIONALE SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NEL PASSAGGIO IN CUI SOTTOLINEA CHE LA RIFORMA VOLUTA DALLA LEGA ‘NON È UNA LEGGE NECESSARIA’, OVVERO CHE IN SUA ASSENZA NON SI PRODUCE UN VUOTO LEGISLATIVO. IL DETTAGLIO APRE LA STRADA AI REFERENDUM SU CUI È ATTESO ENTRO FEBBRAIO IL GIUDIZIO DELLA CORTE. E SE SI ANDASSE ALLA CONSULTAZIONE POPOLARE SULL’AUTONOMIA, CI SAREBBE UN MACIGNO SUL SENTIERO GIÀ STRETTO DEL PREMIERATO. IN UN ANNO REFERENDARIO NON SAREBBE POLITICAMENTE SOSTENIBILE PER IL GOVERNO REGGERE QUESTO DOPPIO FRONTE. CON CINQUE TEST REGIONALI IN AGENDA. CON I PARTITI DELLA MAGGIORANZA CHE SULL’AUTONOMIA SONO DIVISI…”

il senato approva la riforma sul premierato

Estratto dell’articolo di Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

«Sarà l’anno delle riforme», aveva detto Giorgia Meloni quando il 2024 stava per finire. Il 2025 è appena arrivato e nel governo già si avverte un certo scetticismo sul destino del premierato. […] Giugno è considerato il mese decisivo, una sorta di deadline oltre la quale verrebbe compromesso l’iter della riforma costituzionale […]

giorgia meloni premierato

 

Sia chiaro, anche a giugno ci sarebbero i tempi tecnici per andare avanti. Il fatto è che il premierato, dopo il primo passaggio al Senato, è fermo da mesi alla Camera per volontà del governo. E servirebbe una decisione del governo per toglierlo dal binario morto, adottando le correzioni ritenute «necessarie» a farlo ripartire. Sulla carta, se il testo modificato da Montecitorio non venisse cambiato, basterebbero dai quattro ai sei mesi per completare le «letture» previste per una legge di rango costituzionale.

 

DUCE DETTO DUCE - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

In questo modo il premierato verrebbe approvato nella primavera del 2026, in tempo per essere affidato al giudizio popolare con il referendum. Ma un ritmo così sostenuto sarebbe possibile solo in presenza di un patto di ferro nella maggioranza. E nel centrodestra al momento non c’è accordo sulla legge elettorale che deve accompagnare la riforma, a partire dal «premio» da assegnare alla coalizione vincente. Non è semplice sciogliere il nodo che sta indirettamente strangolando il premierato. Anche perché sull’entità del «premio» incombono i paletti posti in passato dalla Consulta.

 

giorgia meloni premierato

Insomma, più che una riforma sembra una gimkana. E nel governo c’è chi ritiene che il tempo sia finito: «A questo punto della legislatura — sospira un autorevole ministro — avremmo già dovuto completare la prima lettura». Ma il problema non è legato al tempo. Ci sono altri fattori con cui fare i conti. Un intoppo lo ha prodotto la decisione della Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata: sta nel passaggio in cui la Consulta sottolinea che la riforma voluta dalla Lega «non è una legge necessaria», ovvero che in sua assenza non si produce un vuoto legislativo.

il senato approva la riforma sul premierato

 

Questo dettaglio all’apparenza insignificante apre in realtà la strada ai referendum su cui è atteso entro febbraio il giudizio della Corte. E se si andasse alla consultazione popolare sull’Autonomia, verrebbe posto un macigno sul sentiero già stretto del premierato.

 

In un anno referendario, infatti, non sarebbe politicamente sostenibile per il governo reggere questo doppio fronte. Con cinque test regionali in agenda. Con i partiti della maggioranza che sull’Autonomia sono divisi. Con le forze di opposizione a cui verrebbero offerti l’arma elettorale e il pretesto per unirsi.

 

COSA CAMBIA CON IL PREMIERATO - LA REPUBBLICA

Non a caso appena la Lega ha iniziato a chiedere ai cittadini di sabotare il quorum per i futuri referendum, il presidente del Senato Ignazio La Russa ha detto «io andrò a votare». È stato un modo per depotenziare l’appuntamento e derubricarlo a evento secondario, così da proteggere la premier e non esporla ai suoi avversari. Se invece la campagna referendaria si svolgesse in contemporanea con la ripresa dell’esame in Parlamento del Premierato, sarebbe complicato per palazzo Chigi gestire la miscela esplosiva.

 

giorgia meloni al convegno sul premierato 4

Ecco perché giugno è considerata nel governo la deadline per la riforma. Certo Meloni avrebbe ancora del tempo per far approvare il Premierato sul finire della legislatura, nella primavera del 2027: così il referendum si terrebbe dopo le elezioni politiche e la premier potrebbe tentare di sganciare il proprio destino personale dal progetto di revisione costituzionale. Sarebbe però un’operazione assai rischiosa […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO