ciampi draghi monti

"PERCHE’ LA DESTRA CE L’HA TANTO CON I GOVERNI TECNICI? NON E’ CHE NE TEMONO IL RITORNO?" – CECCARELLI: "DA CIAMPI A DRAGHI PASSANDO PER DINI E MONTI, LE RECENTI VICENDE POLITICHE DICONO CHE IN CERTI FRANGENTI SOLO FIGURE ESTRANEE AI PARTITI SONO INDISPENSABILI. È NORMALE, SCONTATO, PERFINO FUNZIONALE CHE NESSUNO SE NE RICORDI. TANTO COL PREMIER DEI FRATELLI ALL’ITALIANA TUTTO ANDRÀ BENE, BENISSIMO, ANZI DI PIÙ"

Filippo Ceccarelli per “la Repubblica” - Estratti

 

ciampi

Forse i sostenitori del premierato all’italiana ce l’hanno tanto con i cosiddetti governi “tecnici” perché sono la negazione della democrazia, forse perché ne temono il ritorno sul più bello, forse perché rappresentano la loro cattiva coscienza. Ma solo in Italia, Paese di slanci, paure e code di paglia, si può immaginare e peggio presentare una riforma costituzionale basata sulla più assoluta mancanza di memoria storica, per giunta di storia recente e recentissima.

 

Si perdoni il tono risoluto ai limiti dell’oracolare. Ma quando le cose accadono, e accadono una, due, tre quattro volte nell’arco di una trentina d’anni, di solito c’è una ragione.

 

E non basta aver vinto le elezioni o restare in cima alla classifica dei sondaggi (te li raccomando!) per dimenticare, ad esempio, come mai nella primavera del 1993 salì o meglio fu chiamato a Palazzo Chigi il governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi.

 

(...)

mario draghi lamberto dini considerazioni finali di ignazio visco 2023

Tutto ciò perché recava alle istituzioni quella particolarissima dote, la credibilità, che nessun altro in quel mentre possedeva più. Hai voglia, poi, a denunciare i poteri forti: la recente vicenda politica dice che in certi frangenti solo figure estranee ai partiti e sganciate dai meccanismi del consenso sono indispensabili. Dopo di che, il caso di Ciampi è esemplare, i “tecnici” si rivelano più bravi dei “politici” – e questo un pochino spiega pure perché gli uomini e le donne dei partiti residuali vogliano regolare i conti.

 

Nel 1995 è la volta di Dini. Poi, altro momento terribile, altro “tecnico” necessitato: il professor Mario Monti. Gli si potrà imputare, col senno di poi, ogni errore e responsabilità compresa quella di aver attizzato il grillismo.

 

lamberto dini foto di bacco

Ma c’è qualcuno che ricorda in quale preciso stato si trovava l’Italia nell’estate- autunno del 2011 al culmine della catastrofe del berlusconismo? Il crollo della Borsa e le spaventose intercettazioni telefoniche; i declassamenti a raffica e le liti tra il Cavaliere e Tremonti sulla legge di bilancio che non aveva “il timbro del sogno”; la lettera della Bce, gli stipendi degli statali a rischio, l’ombra del default e della troika, le risatine di Sarkò e Merkel, lo spread a 500, i risparmi che si polverizzavano.

 

Alla fine il Financial Times si rivolse a Berlusconi con il seguente titolo: “In the name of God and Italy, go!”, vattene! E dopo le follie orgiastiche venne Monti col loden che si portava da solo il trolley, così come dopo gli agi e le ruberie della Prima Repubblica era venuto Ciampi col suo pattino a remare verso la transizione. Perché vorrà pur dire qualcosa che ogni volta i “tecnici” finiscono per essere vissuti come un’alternativa provvisoria, una carta di riserva, l’unico appiglio sul ciglio del baratro.

 

mario monti

Si pensi a Draghi, deus ex machina convocato al Quirinale sotto la pressione della pandemia e delle sue conseguenze economiche, con tanto di Pnrr aperto, cui si aggiunse prima il disastro del governo gialloverde e poi la crisi di quello giallorosso che qualcuno aveva aperto, ma nessuno sapeva come chiudere.

 

Un bel clima, proprio. Ci si è scordati dell’appello che un accigliatissimo Sergio Mattarella pronunciò in piedi come a sottolinearne la drammaticità? E di quell’espressione, «salvezza nazionale», che accompagnò l’incarico all’ex presidente della Bce? Sì, è normale, scontato, perfino funzionale che nessuno se ne ricordi. Tanto col premier dei fratelli all’italiana tutto andrà bene, benissimo, anzi di più.

GIORGIA MELONIdraghi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO