1- ALTRO CHE MOLLARE LE POLTRONE RAI ALLA SOCIETÀ CIVILE, CULATELLO BERSANI HA DECISO DI ‘’CEDERE’’ AL “PARTITO REPUBBLICA” I DUE CONSIGLIERI RAI IN QUOTA PD PER CONTRASTARE IL FLIRT QUIRINALIZIO TRA MONTIMER E L’ACCOPPIATA MAURO/SCALFARI 2- TRA LE ASSOCIAZIONI SCELTE DAL SEGRETARIO PD BRILLA LA CREATURA DI CARLETTO DE BENEDETTI “GIUSTIZIA E LIBERTÀ”. I NOMI SAREBBERO GIÀ STATI DECISI: GIOVANNI VALENTINI E SANDRA BONSANTI, DUE GIORNALISTI ESPONENTI STORICI DEL “PARTITO REPUBBLICA”, DA SEMPRE VICINISSIME AL PARTITO DEMOCRATICO, ALTRO CHE ASSOCIAZIONISMO! 4. CI PENSA PIERFURBY A ROVINARE LA FESTA PIDDINA-DEBENEDETTINA. UN TWEET DI ENZO CARRA: “E LE ALTRE ASSOCIAZIONI?”. I CATTOLICI DELL’AIART ALZANO GIÀ LE BARRICATE”

1- DAGOREPORT - BERSANI CEDE LE POLTRONE RAI ALLE ASSOCIAZIONI? NO, AL "PARTITO REPUBBLICA"

Sorpassato a sinistra dall'attivismo republicones di Mario Monti(mer), che da giorni flirta con l'accoppiata Mauro/Scalfari e sabato a Bologna riceverà l'investitura ufficiale del "Partito Repubblica" (per il Quirinale? per rimanere a Palazzo Chigi?), Culatello Bersani ha deciso la controffensiva per rinsaldare il rapporto con Largo Fochetti e incassare il posizionamento a Viale Mazzini di persone di area: spartire le poltrone Rai con la corazzata editoriale di Carlo De Benedetti.

Questo è il significato della scelta annunciata ieri di appoggiare i nomi proposti dalle quattro associazioni "Se non ora quando", "Libertà e giustizia", "Libera" e "Comitato per la libertà e il diritto all'informazione", in parte creature dirette di "Repubblica" (vedi "Giustizia e Libertà" di De Benedetti), in parte storiche fiancheggiatrici delle battaglie republicones.

Ma la consultazione pubblica per la scelta dei nomi, secondo quanto si dice nei vicoli romani, sarebbe già finita. I due nomi che verranno scelti dalla giostra della "società civile" sarebbero già stati decisi con l'accordo del Nazareno: si tratterebbe di Giovanni Valentini e Sandra Bonsanti, due giornalisti esponenti storici del "Partito Repubblica" (da sempre vicinissimi al Pd, altro che associazionismo). Il primo tra i fondatori del quotidiano, la seconda tra le firme di punta e direttrice di giornali del gruppo "L'Espresso".

A rovinare la festa piddina, però, ci pensa l'Udc di Pierfuby Casini, sempre molto attivo sulle partite Rai. Con un tweet Enzo Carra raccoglie il grido di dolore che arriva dalle associazioni escluse (come i cattolici dell'Aiart, vedi pezzo sotto) e riapre la partita: "#Rai: ottimo Bersani ma il mondo del volontariato e dell'associazionismo è più vasto e ha diritto ad essere rappresentato".

2- SVOLTA PD: SI' AI NOMI DELLA SOCIETA' CIVILE PER LA RAI
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"


Finalmente il nodo Rai si scioglie. Anche il Pd voterà i nuovi consiglieri Rai ma non saranno «suo» uomini o donne di partito né «di area» ma espressione della società civile. Ieri il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ha scritto a quattro associazioni («Se non ora quando», «Libertà e giustizia», «Libera» e «Comitato per la libertà e il diritto all'informazione») di indicare due nomi per il nuovo Consiglio Rai.

Scrive Bersani: «Qualora le vostre associazioni ritenessero di indicare due candidature per il Cda, noi siamo pronti a sostenerle per garantire comunque, nella transizione a una nuova governance dell'azienda, la voce di liberi protagonisti della società civile».

Con questa mossa Bersani intende smarcarsi unilateralmente dal sistema della lottizzazione partitica affidando a due «alieni» (per ricorrere all'espressione utilizzata da Carlo Freccero per definire la futura presidente Anna Maria Tarantola e il direttore generale designato Luigi Gubitosi) i due futuri posti da consigliere previsti per il Pd.
Ancora Bersani: «La Rai è un'azienda e come un'azienda può e deve funzionare.

La destra con i suoi irresponsabili veti ha impedito ogni intervento, per questo abbiamo deciso di non nominare alcun nostro rappresentante nel Cda». Il segretario del Pd si riferisce alla mancata riforma dei criteri di governance, bloccata dal Pdl. Ancora Bersani: «La Rai vive il momento più drammatico della sua storia. Umiliata da chi l'ha asservita ai capricci della destra, incapace di competere, priva di un chiaro indirizzo industriale... si può immaginare un'azienda diversa, che torni ad essere un asset per il Paese».

Il metodo individuato da Bersani trova il sostegno di Antonio Di Pietro e dell'Italia dei Valori: «Meglio il male minore. Questo è rappresentato dalla proposta di Bersani, cioè quella di rimettere la scelta dei nomi ad associazioni culturali, movimenti di opinione, rappresentanti d'interessi diffusi, certamente di qualità e di sicuro spessore morale e professionale. I curriculum devono essere trasparenti e accessibili a tutti».

Ironico Alessio Butti, capogruppo pdl in Vigilanza, che annuncia il voto del suo partito per il 21 giugno, giorno in cui la commissione si trasformerà in seggio elettorale: «Il Pd riconosce di aver occupato la Rai e del resto tutti sanno quale sia lo strapotere della sinistra, a partire dall'Usigrai fino ad arrivare a talune redazioni. Ci sono poi format di approfondimento e di inchiesta che si comportano come repubbliche a sé stanti».

Critica l'Aiart, l'associazione dei telespettatori cattolici. Dice il presidente Luca Borgomeo: «E apprezzabile che il segretario del Pd indichi esponenti della società civile, associazioni per il Cda Rai, ma nel fare i nomi dimentica l'Aiart, la più antica, quella col maggior numero di iscritti, quella col maggior radicamento territoriale. Forse ci dimentica perché siamo cattolici e, si sa, i cattolici nel Pd non godono di pari dignità»

Intanto l'assemblea degli azionisti Rai, convocata ieri, si è aggiornata al 3 luglio. In quella sede si ratificano i nuovi vertici ed è dunque possibile immaginare che il ministero dell'Economia (azionista di maggioranza assoluta al 99.9%) lasci la possibilità alla Vigilanza di tenere diverse sedute per la ricerca di un accordo.

Si tratterà, comunque, del più imprevedibile mix di vertici nella storia della Rai: una donna proveniente dalla Banca d'Italia (Tarantola), un grande manager (Gubitosi) e consiglieri distanti dai partiti, legati ad associazioni della società civile, almeno nella quota Pd. Stanno intanto continuando ad affluire curriculum di ogni tipo alla commissione di Vigilanza.

Tutti i partiti hanno promesso di esaminarli e di tenerli nella dovuta considerazione.
Mentre sulla Rai il quadro si rasserena, è stallo in Senato sulle riforme. Proprio il Pd appare diviso. Otto senatori del partito replicano alla Bindi che richiama al rispetto delle decisioni prese in direzione: non ci intimidisci.

Da una parte infatti ci sono i semipresidenzialisti (Ceccanti, Giaretta, Morando, Negri, Procacci, Topini), in accordo su questo punto con buona parte di Pdl, Lega e Coesione nazionale. Dall'altra la linea ufficiale del Pd, incarnata da Anna Finocchiaro, che prevede di proseguire al Senato con il testo Alfano-Bersani-Casini e di indire poi un referendum per capire se davvero i cittadini italiani si riconoscano nel semipresidenzialismo.

 

 

BERSANI CARLO DE BENEDETTI Giovanni Valentini cbi22 sandra bonsanti gian antonio stella mariolina sattaninoEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpegEUGENIO SCALFARIe ENZO CARRA PIER FERDINANDO CASINI ANNA MARIA TARANTOLA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)