O CEDI O MUORI - POSSIAMO CONTINUARE A TASSARCI, A TAGLIARE LE SPESE, A SOTTOSTARE AL RIGORE TEDESCO, MA LA VERITÀ È CHE FINCHÉ L’EUROPA NON SARÀ ANCHE UN’UNIONE POLITICA, OLTRE CHE ECONOMICA, NULLA CAMBIERÀ - NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, ITALIA E SPAGNA RIMARRANNO IN UNO STATO DI STAGNAZIONE SENZA CRESCERE PER ANNI - MA SE GLI STATI E I CITTADINI CEDESSERO UN PO’ DELLA PROPRIA SOVRANITÀ ALL’EUROPA, SAREBBE TUTTO PIÙ FACILE…

Michele Salvati per "Corriere della Sera"

Finora la catastrofe è stata sventata. Alla Grecia, in ritardo e col contagocce, al solo scopo di prendere tempo ed evitare il contagio, vengono concessi crediti che tutti sanno non potrà mai ripagare e a malapena le consentono di sopravvivere in condizioni di miseria crescente.

Spagna e Italia si avvitano in un circolo vizioso in cui aumenti di imposte e riduzioni di spese deprimono il reddito e impediscono al rapporto Debito/Pil di ridursi: di crescita non se ne parla proprio e la prospettiva più realistica - se si sventa la catastrofe - è quella di un lungo ristagno. Se continua così, si tratterà di un ristagno che potrebbe prolungarsi per gran parte della prossima legislatura e sarebbe già un buon risultato se riuscissimo a realizzare, entro la sua fine naturale, qualche altra riforma strutturale importante, che renda la nostra amministrazione pubblica un po' più efficiente, la nostra struttura economica un po' più competitiva, la nostra società un po' più giusta, tutti obiettivi che è molto difficile raggiungere in una situazione recessiva.

Ormai hanno capito tutti che la soluzione (o la non soluzione) sta in Europa, in uno scatto di leadership che ci porti rapidamente ad una situazione più vicina a quella di uno Stato federale. E hanno capito tutti che l'Unione monetaria europea è stata concepita male, pensando che una moneta unica potesse reggere senza un vero Stato federale - o almeno uno Stato federale in progress - alle sue spalle. Uno scatto di leadership? No, un doppio scatto di leadership, che, sia per i Paesi più forti sia per quelli più deboli, faccia accettare ad elettorati per ora molto maldisposti una disciplina decisa da una autorità politica democratica - questa la parola chiave - ad essi sovra-ordinata: una cessione di sovranità per entrambi, non solo per una parte di loro.

Solo così un grande leader tedesco potrà convincere i suoi concittadini che è nell'interesse comune europeo, e nello stesso interesse nazionale tedesco, aiutare italiani e spagnoli a mettere in piedi un'economia capace di crescita. E solo così un grande leader italiano ci potrà convincere che i sacrifici che verranno richiesti non lo sono soltanto nell'interesse tedesco ma nel nostro stesso e in quello comune dell'Europa.

Solo così, in sintesi, potranno essere superate le giuste obiezioni che Galli della Loggia muove a coloro che riducono il rapporto tra Nord e Sud della zona Euro ad una semplice relazione tra creditori e debitori (7 agosto): no, si tratta del rapporto tra Stati sovrani impegnati in un progetto sovranazionale comune. E ho parlato di grandi leader perché il compito che devono affrontare, a Nord e a Sud, è di quelli che fanno tremare le vene ai polsi.

L'ha capito anche Stefano Fassina, che in un'intervista concessa al Foglio il 9 agosto parte proprio da qui. I primi quattro punti del suo decalogo riguardano infatti l'Europa (finalmente, ...nella «Carta di Intenti» del Pd quasi non se ne parlava) e in sostanza richiedono proprio quel doppio scatto di leadership necessario per fare un passo in avanti serio in direzione di un'Europa federale. E se questo doppio scatto non avviene? Già facciamo una gran fatica noi a fare la nostra parte, figuriamoci se possiamo imporre alla Merkel o a chi per lei di fare la sua.

Ma se il doppio scatto non avviene, possiamo sognarci che le correzioni che Fassina propone all'agenda Monti nella seconda parte del suo decalogo (alcune ragionevoli, altre meno, altre ancora poco comprensibili) facciano la benché minima differenza sui valori ai quali i mercati prestano attenzione, il debito e soprattutto la crescita: saremo sempre nella situazione di ristagno che ho descritto prima, tallonati dai mercati e ossessionati dagli spread.

Credo che Monti sia il primo ad essere consapevole della natura del problema e della necessità di un doppio scatto. E sia il leader italiano che - con l'appoggio del Parlamento, naturalmente - è nelle migliori condizioni per promuovere in Europa questo passaggio delicatissimo. Ai partiti spetta il compito di sostenerlo, anche con critiche costruttive, prima che avvenga l'irreparabile.

 

BANDIERE EUROPAMARIO MONTI EUROPA EUROPA STRAPPATA IL FUTURO DELL EUROPA DALL ECONOMIST EUROPA EURO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....