ALE-DANNO: “NON PARLAI DI APPALTI” - MA IL VOTO DEL CAMPIDOGLIO SI AVVICINA

Sara Menafra per "Il Messaggero"

Nessuna cena a casa con Riccardo Mancini per parlare di appalti. Semmai un incontro con l'allora presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini. La verità del sindaco di Roma, Gianni Alemanno arriva a metà pomeriggio, con un comunicato stampa con il quale il primo cittadino di Roma annuncia di non volersi far «condizionare da illazioni giornalistiche».

La nota è tutta dedicata alla presunta cena raccontata da Lorenzo Cola, in un verbale depositato in procura. Nel corso di quell'incontro, almeno a sentire l'ex consulente Finmeccanica, si sarebbe parlato anche dell'appalto da assegnare a Bredamenarini per la realizzazione di 45 filobus destinati ad una nuova tratta della periferia romana. Lo stesso appalto da cui sarebbe nata la presunta tangente da 500mila euro che ha portato in carcere Riccardo Mancini, accusato di corruzione, concussione e concorso in false fatturazioni.

LA SMENTITA
La ricostruzione di Alemanno è ben diversa, a cominciare dall'elenco dei commensali: «Non ho mai interloquito con dirigenti e/o uomini di fiducia di Finmeccanica in merito ad alcun appalto, né mai si è svolta alcuna cena alla quale abbiano preso parte il dottor Ceraudo e l'ingegner Mancini con il sottoscritto, avente per oggetto la medesima materia». Ci sarebbe stato un incontro, ha proseguito Gianni Alemanno «con il dottor Guarguaglini, alla presenza del signor Cola, da me conosciuto in quell'occasione, nella quale non si è mai discusso ovviamente di appalti o questioni similari».

Una cena, informale, solo per discutere della situazione della città, come ha confermato ieri sera anche Pierfrancesco Guarguaglini, che ha precisato di conoscere Alemanno fin dai tempi in cui era ministro dell'Agricoltura: «Si è parlato di decoro urbano», ha commentato l'ex numero uno di Finmeccanica. E la circostanza appare confermata dall'assenza dell'Ad di Bredamenarini, Roberto Ceraudo. A questo punto, secondo le indiscrezioni raccolte in procura, l'inchiesta sulla presunta tangente Breda che sarebbe stata incassata da Riccardo Mancini è praticamente chiusa. E nei prossimi giorni è probabile che il pm Paolo Ielo notifichi agli indagati l'avviso di conclusione delle indagini che solitamente precede la richiesta di rinvio a giudizio.

L'AUDIZIONE
Prima di quell'atto, tuttavia, la procura potrebbe decidere di ascoltare anche la ricostruzione del sindaco di Roma sulla discussa cena da Cola. L'appuntamento in procura non è ancora stato fissato e al momento non è nell'agenda del pm titolare dell'indagine, Paolo Ielo. Alemanno ha comunque dato la sua disponibilità: «Non mi è pervenuta alcuna convocazione in procura e comunque, qualora i magistrati ritenessero opportuno ascoltarmi, naturalmente sarò immediatamente disponibile - spiega - E' mio interesse che l'inchiesta si concluda nel minore tempo possibile, accertando ogni responsabilità e sanzionando in modo esemplare chiunque si sia reso responsabile di evenutali reati».

IL RIESAME
Intanto nei prossimi giorni è prevista la discussione davanti al tribunale del riesame sulla detenzione di Riccardo Mancini, difeso dagli avvocati Luciano Moneta Caglio e Pierpaolo Dell'Anno. Si dovrà discutere del tipo di reato contestato all'ex ad dell'Ente Eur Mancini. Il pm, infatti, l'aveva inizialmente accusato di estorsione nei confronti di un imprenditore che era risultato perdente nella gara per l'assegnazione dell'appalto per i filobus, poi affidato tra Bredamenarini. Ma questa configurazione del reato è modificata dal gip Stefano Aprile, che ha preferito contestare la concussione, ritenendo che Riccardo Mancini dovesse essere considerato a tutti gli effetti un pubblico ufficiale.

 

GUARGUAGLINI large medium ALEMANNO SULL AUTOBUS FILOBUS BUS alemanno autobus LORENZO COLARICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpegRoberto Ceraudo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”