ALE-DANNO: “NON PARLAI DI APPALTI” - MA IL VOTO DEL CAMPIDOGLIO SI AVVICINA

Sara Menafra per "Il Messaggero"

Nessuna cena a casa con Riccardo Mancini per parlare di appalti. Semmai un incontro con l'allora presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, Pierfrancesco Guarguaglini. La verità del sindaco di Roma, Gianni Alemanno arriva a metà pomeriggio, con un comunicato stampa con il quale il primo cittadino di Roma annuncia di non volersi far «condizionare da illazioni giornalistiche».

La nota è tutta dedicata alla presunta cena raccontata da Lorenzo Cola, in un verbale depositato in procura. Nel corso di quell'incontro, almeno a sentire l'ex consulente Finmeccanica, si sarebbe parlato anche dell'appalto da assegnare a Bredamenarini per la realizzazione di 45 filobus destinati ad una nuova tratta della periferia romana. Lo stesso appalto da cui sarebbe nata la presunta tangente da 500mila euro che ha portato in carcere Riccardo Mancini, accusato di corruzione, concussione e concorso in false fatturazioni.

LA SMENTITA
La ricostruzione di Alemanno è ben diversa, a cominciare dall'elenco dei commensali: «Non ho mai interloquito con dirigenti e/o uomini di fiducia di Finmeccanica in merito ad alcun appalto, né mai si è svolta alcuna cena alla quale abbiano preso parte il dottor Ceraudo e l'ingegner Mancini con il sottoscritto, avente per oggetto la medesima materia». Ci sarebbe stato un incontro, ha proseguito Gianni Alemanno «con il dottor Guarguaglini, alla presenza del signor Cola, da me conosciuto in quell'occasione, nella quale non si è mai discusso ovviamente di appalti o questioni similari».

Una cena, informale, solo per discutere della situazione della città, come ha confermato ieri sera anche Pierfrancesco Guarguaglini, che ha precisato di conoscere Alemanno fin dai tempi in cui era ministro dell'Agricoltura: «Si è parlato di decoro urbano», ha commentato l'ex numero uno di Finmeccanica. E la circostanza appare confermata dall'assenza dell'Ad di Bredamenarini, Roberto Ceraudo. A questo punto, secondo le indiscrezioni raccolte in procura, l'inchiesta sulla presunta tangente Breda che sarebbe stata incassata da Riccardo Mancini è praticamente chiusa. E nei prossimi giorni è probabile che il pm Paolo Ielo notifichi agli indagati l'avviso di conclusione delle indagini che solitamente precede la richiesta di rinvio a giudizio.

L'AUDIZIONE
Prima di quell'atto, tuttavia, la procura potrebbe decidere di ascoltare anche la ricostruzione del sindaco di Roma sulla discussa cena da Cola. L'appuntamento in procura non è ancora stato fissato e al momento non è nell'agenda del pm titolare dell'indagine, Paolo Ielo. Alemanno ha comunque dato la sua disponibilità: «Non mi è pervenuta alcuna convocazione in procura e comunque, qualora i magistrati ritenessero opportuno ascoltarmi, naturalmente sarò immediatamente disponibile - spiega - E' mio interesse che l'inchiesta si concluda nel minore tempo possibile, accertando ogni responsabilità e sanzionando in modo esemplare chiunque si sia reso responsabile di evenutali reati».

IL RIESAME
Intanto nei prossimi giorni è prevista la discussione davanti al tribunale del riesame sulla detenzione di Riccardo Mancini, difeso dagli avvocati Luciano Moneta Caglio e Pierpaolo Dell'Anno. Si dovrà discutere del tipo di reato contestato all'ex ad dell'Ente Eur Mancini. Il pm, infatti, l'aveva inizialmente accusato di estorsione nei confronti di un imprenditore che era risultato perdente nella gara per l'assegnazione dell'appalto per i filobus, poi affidato tra Bredamenarini. Ma questa configurazione del reato è modificata dal gip Stefano Aprile, che ha preferito contestare la concussione, ritenendo che Riccardo Mancini dovesse essere considerato a tutti gli effetti un pubblico ufficiale.

 

GUARGUAGLINI large medium ALEMANNO SULL AUTOBUS FILOBUS BUS alemanno autobus LORENZO COLARICCARDO MANCINI AD DI EUR SPA jpegRoberto Ceraudo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…