CENSURA PER UNO, SOLDI PER TUTTI - QUANTO COSTANO LE 8 COMMISSIONI DEL MINISTERO, COMPOSTE DA 9 PERSONE OGNUNA, PER DECIDERE QUALI FILM CENSURARE (NEL 2011 SOLO 6 PELLICOLE)? - UNA BATTUTA DI UN FILM PER TUTTI: “TU SEI MOLTO STRESSATO... VUOI POMPINO?” - LA LEGGE SULLA CENSURA IN ITALIA RISALE AL ’62 - NEGLI USA SONO I PRODUTTORI A REGOLAMENTARSI...

Pedro Armocida per "il Giornale"

Lei: «Tu sei molto stressato... Vuoi pompino?». Lui: «No grazie, ma faccia come se avessi accettato». Dialogo d'un film a luci rosse? Macché trattasi di uno scambio di battute tra Giorgia Wurth - nel ruolo di una pornostar dell'Est - e Fabio De Luigi in Com'è bello far l'amore di Fausto Brizzi al vertice del botteghino da due settimane.

Una commedia che è stata pubblicizzata per famiglie tanto che sul sito di Famiglia Cristiana (ma non ditelo a Celentano) se ne parla spensieratamente come di un «porno-sentimental». Salvo poi appioppare alle famiglie con prole il compito di stare a spiegare cos'è appunto la fellatio, come ci si muove in una «dark room», che cosa sta a significare il nome d'arte del pornodivo protagonista (Max Twentyfiver ossia «Max 25 centimetri») oppure che unità di misura è «tre orgasmi casello casello: Orte, Arezzo e Figline Valdarno!».

Anche perché la commedia di Brizzi ha avuto il nulla osta della commissione di revisione cinematografica - la cosiddetta censura - del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Insomma è un «film per tutti» da 0 a 99 anni come nei giochi da tavolo. Qui non si tratta di fare del moralismo o di essere bacchettoni. Qui si tratta di chiedersi se ha ancora senso tenere in piedi un sistema mastodontico - sono ben otto le commissioni della Direzione Generale per il Cinema composte ognuna da nove persone - attivo quasi ogni giorno per analizzare circa 500 domande all'anno di richiesta di nulla osta. Per poi affibbiare il massimo divieto, quello ai minori di 18 anni, a solo 6 film in tutto il 2011.

Leggermente più significativi i 48 divieti ai minori di 14 anni (tra cui il passo falso di Quando la notte di Cristina Comencini, derubricato «per tutti» non appena sono montate le polemiche). Titoli che comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, neanche arrivano in sala o, com'è accaduto per Enter the Void di Gaspar Noé, sono disponibili contemporaneamente al cinema e sul sito www.ownair.it che li noleggia legalmente e in via teorica anche ai minori. Basta inventarsi una diversa data di nascita e il divieto viene aggirato.

Così, magari, oggi che c'è un governo cosiddetto tecnico si può tentare l'azzardo di rivedere una legge sulla «censura» che risale addirittura al 1962 (Bondi ci ha provato ma sappiamo com'è andata a finire). Nel solco non solo della semplificazione ma anche del risparmio (i commissari - magistrati, psicologi, critici cinematografici, rappresentanti delle associazioni dei genitori e di quelle animaliste - prendono poco, è vero, solo 23 euro lordi per vedere i film ma è tutto l'ambaradan che costa).

E poi, ora che alla guida del Ministero c'è Lorenzo Ornaghi, di area cattolica, non ci si potrebbe aspettare un interesse maggiore verso le famiglie? È troppo chiedere che lo spettatore venga informato su che cosa va a vedere e poi decidere se far seguire ai figli l'ora di educazione sessuale o di violenza al cinema? La verità è che si potrebbe fare una riforma semplice semplice e a costo zero.

Magari seguendo l'esempio degli Stati Uniti dove sono i produttori a regolamentarsi (un po' come il sistema dei bollini tv) e dove di un film viene consigliata e motivata la visione per i più piccoli accompagnati dai genitori, poi c'è lo step per quelli che hanno meno di 13 anni, seguito dalla temuta indicazione «R» che sta a significare la presenza di contenuti violenti o sessualmente espliciti e infine il divieto ai minori di 17 anni.

La cosa curiosa è che una riforma del genere troverebbe d'accordo tutti, il Ministero (dalla Direzione Generale per il Cinema fanno sapere che «è un'esigenza avvertita») ma anche i produttori. «L'abbiamo proposto in più occasioni - dice Riccardo Tozzi presidente dell'Anica, la «Confindustria» del cinema - perché tutto sommato i film li conosciamo meglio noi e non avremmo interesse a portare in sala gli spettatori sbagliati, sarebbe un boomerang».

E infatti nel passato c'è stato il caso clamoroso di Hannibal di Ridley Scott vietato ai minori di 14 anni dal distributore dopo che aveva ottenuto il nulla osta ministeriale o dal disneyano A Christmas Carol di Robert Zemeckis che è stato accompagnato in sala dal cartello in cui si avvertiva che poteva impressionare i bambini al di sotto dei 6 anni.

 

 

ny18 fabio de luigiFausto Brizzi - Copyright PizziSANDRO BONDI - Copyright PizziLORENZO ORNAGHI RIDLEY SCOTT

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO