1- A SINISTRA UNA POLTRONA DA MINISTRO PER UN BANCHIERE È SEMPRE PRONTA. PER CORRADINO PASSERA, CARISSIMO A LETTA-BERLUSCONI (UNA PER TUTTE, L’OPERAZIONE ALITALIA-AIR ONE), PARAFRASANDO BERTOLT BRECHT, LA BATTUTA E’ PERFETTA: “CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL CENTROSINISTRA VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI” 2- CULATELLO BERSANI, QUELLO CHE RIFILA DEL “FASSISTA” A BEPPE GRILLO E SBERTUCCIA RONZINO RENZI, LO INVITA IN POMPA MAGNA ALLA FESTA DEMOCRATICA DI REGGIO EMILIA 3- ANCHE IL MAGO DALEMIX AMMICCA ALL’EX MCKINSEY FILO-BANANA CHE, DA MINISTRO, VANTA UNA LUNGA LISTA DI ANNUNCI VUOTI E ‘CIUCCESSI’ PIENI: INERME SU TERMINI IMERESE, NON HA TROVATO UN COMPRATORE PER L’ALCOA, S’È VISTO SFILARE DA GIAVAZZI IL COMPITO DI DISBOSCARE LA GIUNGLA DEI 70 MLD € DI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Corrado Passera tutto sommato non ne ha colpa. Negli ultimi anni ha fatto di tutto per far dimenticare le antiche simpatie prodiane, soprattutto negli anni del potere berlusconiano. E anche la sua partecipazione al governo dei tecnici è dotata di una sua trasparente schiettezza: se molti lo chiamano "il governo dei banchieri" è soprattutto merito della naturalezza con cui mostra che l'ultima cosa a cui si interessa sono le sorti dei lavoratori.

Tutto inutile. I leader del centrosinistra fortissimamente lo vogliono tra loro. Sono convinti che vedendo in campo il lucido e pensoso cranio del ministro dello Sviluppo economico molti elettori del centrodestra abbandoneranno Silvio Berlusconi, e anche gli elettori centristi, vedendo Passera schierato, si butteranno a sinistra.

E così due giorni fa l'hanno portato alla festa democratica di Reggio Emilia e hanno proposto al pubblico il suo argomentare pacato, equilibrato, un po' noioso, in definitiva "democristiano", secondo la velenosa definizione del suo scopritore e maestro Carlo De Benedetti.

Alla fine il vecchio leader sindacale e poi politico Franco Marini l'ha buttata lì: "Lo vedrei bene in politica, nello schieramento di centrosinistra". Passera avrebbe fatto bene a fare gli scongiuri. Marini è lo stesso che nel 2000 proponeva Antonio Fazio come candidato premier del centrosinistra, e com'è noto il governatore della Banca d'Italia è rapidamente passato dalle ambizioni politiche alle aule di tribunale.

Ma subito è intervenuto Massimo D'Alema, che ha un curriculum di tutto rispetto nella scelta dei candidati vincenti: "Anche nel passato noi abbiamo promosso l'impegno di Ciampi, Padoa-Schioppa. Credo che la politica italiana abbia bisogno di personalità che portino competenze e passione". Quale passione animi Passera non è noto al popolo elettore, che lo ha sempre visto in fuga di fronte agli incerti del mestiere (es: naufragio della Costa Concordia).

E anche sulle competenze, in questi mesi di governo, abbiamo imparato poco. Non ha trovato una soluzione per la Fiat di Termini Imerese . Non ha trovato un compratore per l'Alcoa, ma è andato in giro a dire che quell'azienda non la vuole nessuno. Per disboscare la giungla dei 70 miliardi di incentivi alle imprese (la vera sagra degli sprechi e della corruzione), Monti si è affidato all'amico-nemico Francesco Giavazzi, a cui Passera fa la guerra da mesi.

Eppure su tutto vince la passione, veramente insolita, per i banchieri che da un po' di tempo ha travolto i leader del centrosinistra. Indimenticabile la passionaccia per il presidente di Intesa Sanpaolo, Giovanni Bazoli, che nel 2000 era la scelta più di sinistra che si contrapponeva a quella più di destra, appunto Fazio. Ma fino a qualche anno fa i banchieri strizzavano l'occhio al centrosinistra perché c'era Romano Prodi.

Amico personale di Bazoli (li univa l'ammirazione per il comune maestro Nino Andreatta), estimatore di Passera (che chiamò a guidare le Poste durante il suo primo governo), in buoni rapporti con Alessandro Profumo. I tre big si schierarono compatti ai gazebo delle primarie 2005 per votare Prodi. Berlusconi potè ironizzare: "Io amico della gente, la sinistra amica dei banchieri".

Però Prodi nel 2006 ha vinto le elezioni, ma quando l'Unione ha cominciato a sfasciarsi i banchieri sono scappati. Alle primarie del 2007 Bazoli e Passera non si sono fatti vedere, solo Profumo si è presentato con la moglie Sabina Ratti, candidata nelle liste di Rosi Bindi. La quale Bindi, nell'estate 2011, ha restituito il favore lanciando Profumo (cacciato dall'Unicredit) verso una carriera politica durata pochi giorni. Brevi ma intensi.

E invece Passera ha abbandonato i lidi prodiani per diventare sempre più berlusconiano. È lui, dal ponte di comando di Banca Intesa, a cucinare nel 2008 il salvataggio dell'Alitalia a spese dei contribuenti per far contento Berlusconi che voleva salvaguardare l'italianità della compagnia aerea. È lui, mentre Giulio Tremonti scassa i conti dello Stato per conto di B., a proporre in lungimiranti interviste di spendere altri 50 miliardi di euro per rilanciare la crescita dell'economia.

Da ministro tecnico non ha avuto bisogno di cambiare la sua linea di inespressiva immobilità. I drammatici problemi del declino industriale non gli fanno male, perché in genere li schiva. Ieri ha ha fatto una dichiarazione sul caso Ilva del tutto priva di contenuto specifico, ma perfetta per descrivere il suo approccio: "Nel corso degli scorsi anni ci sono stati sicuramente danni all'ambiente e alla salute, ed è giusto che venga fatta piena luce sul'accaduto.

Non appare ad esempio ancora del tutto chiaro se le norme nazionali ed europee via via vigenti siano state rispettate o aggirate". Come si evince dal testo, l'unica cosa che non appare chiara è da che parte stia Passera, che in questi mesi ha fatto ogni sforzo per tenersi le mani libere e rimanere disponibile per ogni schieramento. Lo schema è il solito: a destra c'è grande confusione e affollamento, al centro c'è la ressa: Casini, Rutelli, Fini, Montezemolo. A sinistra una poltrona da ministro per un banchiere invece è sempre pronta. Parafrasando Bertolt Brecht: "Ci sedemmo dalla parte del centrosinistra visto che tutti gli altri posti erano occupati".

 

PASSERA E BERSANI bersani passera PASSERA ALLA FESTA DEL PD PASSERA ALLA FESTA DEL PD CON FRANCO MARINI E MARIO ORFEO passera e franco marini jpegCORRADO PASSERA SUPERSTAR CON MOGLIE e PASSERA E DALEMA MASSIMO DALEMA CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)