“NO ALLO CHAMPAGNE: È ROBA DA RICCHI” - IL POVERACCISMO SENZA LIMITISMO DI HOLLANDE: METTE AL BANDO DALLE CERIMONIE UFFICIALI ALL’ELISEO UNO DEI SIMBOLI PIÙ POTENTI D’OLTRALPE. MA CHI È IL SUO CONSIGLIERE?

Gaia Cesare per “il Giornale

 

hollande e la bella indigenahollande e la bella indigena

Ah, les riches, delizia e tormento di François Hollande. Pur di prenderne le distanze, il presidente ha rinnegato il più universale e potente simbolo del produit de France. «Niente champagne, è cosa da ricchi» è la frase che il capo dello Stato avrebbe pronunciato di fronte a Pierre-Emmanuel Taittinger, capo della celebre e omonima maison, ordinando di metterlo al bando durante le cerimonie ufficiali all'Eliseo.

 

L'erede della storica famiglia di viticoltori - per vendetta, bien sûr - ha spifferato a distanza di due anni alla stampa francese la circostanza che sburgiarda il presidente: la visita a Reims della cancelliera tedesca Angela Merkel l'8 luglio del 2012, anniversario della riconciliazione franco-tedesca. Fresco di elezione, il capo dello Stato avrebbe allora chiesto «una sola cosa per la cerimonia: non bere champagne perché lo champagne è cosa da ricchi».

 

Uno schiaffo a Taittinger visto che cinquant'anni prima fu con una coppa in mano che il padre Jean - allora sindaco della città in cui la Germania nazista siglò la resa incondizionata nel '45 - accolse il cancelliere Adenauer e il generale De Gaulle.

angela merkel 1angela merkel 1

Ma ora i tempi sono cambiati. All'Eliseo i ricchi approdano come sempre ma dissimulano come mai prima d'ora. Hollande in primis.

 

Arrivato alla poltrona più ambita presentandosi agli elettori come il candidato «normale» contro il presidente uscente bling-bling - cioè un Sarkozy che esibiva Rolex e sceglieva vacanze di lusso sullo yacht del milionario Bolloré - il leader della gauche, scalato il palazzo del potere, ha tentato subito di rispettare la promessa elettorale, cioè tartassare i ricchi. Voleva inseguirli con una maxi aliquota al 75 per cento sui redditi oltre il milione di euro ma quando è arrivata la clamorosa bocciatura del Consiglio costituzionale - che l'ha reputata iniqua - la tassa anti-Paperoni è tornata sì, eppure in versione parecchio edulcorata, cioè sulle imprese e non sui beneficiari dei mega-stipendi. Parentesi chiusa.

 

Nicolas SarkozyNicolas Sarkozy

Aperta resta invece la questione ricchi, croce e delizia del presidente, che non ha finito di tormentarlo nella sua versione identica e opposta, cioè nella nuova questione indigenti. «Si è presentato come un uomo che non ama i ricchi ma in realtà non ama i poveri» ha raccontato la ex compagna Valérie Trierweiler dopo essere stata lasciata con un comunicato di 18 parole all'Agence France Presse. «Lui, uomo di sinistra, li chiama sdentati ed è fiero del suo humour», ha scritto ancora massacrandone tutta la carriera politica nel best-seller di vendetta Grazie per questo momento.

 

ChiracChirac

Hollande si è immediatamente premurato di negare: «I poveri sono la mia ragion d'essere, l'impegno di tutta la mia vita». Ma l'ex ha prontamente precisato chiudendo definitivamente ogni altro possibile duello verbale (o legale) sull'argomento: «Ho le prove e sono pronta a utilizzarle in caso di processo».

 

Ora è la volta dello champagne. Un altro sgambetto al presidente da chi si sente tradito, cioè i viticoltori di Francia. «Tassati e supertassati come se fossero un pericolo pubblico» - scrive Jean Nouailhac su Le Point prendendone le difese - sono loro ormai la Cenerentola di Francia. Impossibilitati a far pubblicità al prodotto di cui sono i primi esportatori al mondo e che ha portato nelle casse del Paese 7,6 miliardi nel 2012, i loro vini «controllati e supercontrollati come fossero prodotti da banditi e truffatori».

VALERIE TRIERWEILER VALERIE TRIERWEILER

 

Fa rabbia sì, e ancora più rabbia fa che l'ex presidente Sarkozy dicesse di non bere vino e Chirac di non amare altro che la birra. Se poi ora Hollande demonizza lo champagne per strizzare l'occhio ai poveri, sembra davvero arrivato il momento per i viticoltori francesi di prepararsi a stappare le bottiglie per un nuovo inquilino all'Eliseo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....