giuseppe conte roberto gualtieri coronavirus

LA CHIAMAVANO CIG ROBOT - RINVIATA DI NUOVO LA RIFORMA DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, ADDIO ASSEGNI IN TEMPI BREVI. IL PD VOLEVA TAGLIARE LA BUROCRAZIA MA GLI APPARATI STATALI (E IL M5S) SI SONO OPPOSTI. UN ITER ELEFANTIACO CHE COINVOLGE LE REGIONI, CHE ERA STATO ABROGATO CON IL JOBS ACT E RESUSCITATO ORA - GUARDATE IL SERVIZIO DELLE ''IENE'' SU COSA SUCCEDE A CHI LA CHIEDE E FATEVI IL SEGNO DELLA CROCE

 

1. LOCKDOWN E SOLDI A IMPRESE E LAVORATORI: COSA È ANDATO STORTO?

 

Il governo ha annunciato una "potenza di fuoco" di 400 miliardi di euro per sostenere le nostre imprese. Ma mentre il denaro fatica ad arrivare, molte aziende sono in grave crisi. E anche la cassa integrazione è in ritardo: cosa non ha funzionato? Il nostro Silvio Schembri approfondisce il problema con i diretti interessati: gli imprenditori messi in ginocchio dal coronavirus

VIDEO:

https://www.iene.mediaset.it/video/imprese-liquidita-lockdown-andato-storto_782254.shtml

 

 

2. CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, IL GOVERNO RINVIA LA RIFORMA. TEMPI LUNGHI PER L’ASSEGNO

Valentina Conte per “la Repubblica

 

Fumata nera sulla Cassa integrazione. Nonostante promesse e annunci, il governo non ha ancora una soluzione per sveltire l'iter e l'erogazione della Cig, in particolare quella in deroga che passa per le Regioni: solo un lavoratore su cinque ha incassato i soldi, 122 mila su 641 mila. Ieri alcuni governatori guidati dal presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini ne hanno parlato con i ministri Nunzia Catalfo (Lavoro) e Francesco Boccia (Affari regionali).

conte gualtieri

 

In un clima che tutti definiscono "costruttivo", si è condiviso il metodo senza entrare nel merito. La ministra Catalfo si è riservata di formalizzare una proposta di semplificazione da sottoporre alle Regioni. Non si procede senza un accordo, dunque. E questo fa capire che lo strumento - la Cig in deroga, cancellata dal Jobs Act nel 2016 e resuscitata in piena pandemia - rimane nelle mani delle Regioni che tuttavia non contribuiscono al suo finanziamento: 3,3 miliardi stanziati dal Cura Italia del 17 marzo, a carico cioè dello Stato.

 

Le lentezze di questi due mesi non sono del tutto imputabili ai territori, benché molte Regioni abbiano faticato non poco a rimettere in piedi la vecchia macchina. "In venti giorni abbiamo lavorato 36 mila pratiche, numeri che in altre epoche facevamo in un anno", racconta Cristina Grieco, assessore al Lavoro della Regione Toscana. "Ma certo è impensabile riuscire a pagare in un mese, a meno che non si tagli un pezzo di procedura".

cassa integrazione

 

Ecco il nodo. L'iter è lungo e complesso. Contingentare i tempi di aziende, Regioni e Inps - come pure sembrava da una prima bozza del decreto Rilancio - così che al massimo in un mese e mezzo il lavoratore abbia i soldi in tasca viene considerato dalle stesse Regioni impossibile. E anche l'Inps - accusata da alcuni governatori, come il lombardo Fontana, di inefficienza - stima davvero troppo risicata una finestra di 10 giorni per il pagamento. "L'Inps non è una banca e ha una sana burocrazia, a tutela del cittadino e del rispetto della legge", taglia corto il presidente Pasquale Tridico. Si studiano quindi altre strade.

 

cassa integrazione

A conti fatti, il decreto Rilancio dovrebbe avere lo stesso schema a tre punte del Cura Italia. Tre ammortizzatori rifinanziati - servono 15 miliardi - per coprire tutte le imprese, anche quelle con un solo dipendente, che hanno ancora bisogno di lasciare i lavoratori a casa, totalmente o per alcune ore: Cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario erogato dal Fondo di integrazione salariale e Cassa in deroga. Le prime due alimentate per buona parte dai soldi di lavoratori e aziende, la terza coperta dallo Stato.

 

Nulla cambierebbe nell'immediato, compresa la Cig in deroga ancora affidata alle Regioni. Trovato però l'accordo con i governatori, questo sarebbe recepito dal Consiglio dei ministri o da un emendamento allo stesso decreto (meno probabile per i tempi lunghi del Parlamento).

PASQUALE TRIDICO NUNZIA CATALFO

 

Ma accordo su cosa? Scartate le ipotesi di una Cig unica - ordinaria e in deroga - e di tempi contingentati, rimane la semplificazione amministrativa. "Gli Iban dei lavoratori potrebbero essere inclusi già nella domanda che l'impresa invia alla Regione", ragiona Vincenzo Colla, ex Cgil ora assessore al Lavoro dell'Emilia Romagna. "Su questa base, l'Inps potrebbe erogare subito un anticipo della Cassa - ad esempio il 70% - e il resto a saldo solo quando riceve il famoso modulo SR41 che attesta l'effettivo uso della Cig".

 

Nel frattempo, tutte le domande sono bloccate. I ministeri di Economia e Lavoro lavorano per spostare eventuali soldi avanzati da altri capitoli del Cura Italia, attivando i vasi comunicanti previsti dall'articolo 126 comma 7. Segno che le risorse sono davvero finite.

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...