renzi juncker

LO CHIAMAVANO ER PIROETTA: IL SOPRANNOME DI RENZI A BRUXELLES - NEMMENO LA MOGHERINI PROVA PIU’ A FAR DA PACIERE FRA MATTEO E JUNCKER - UN DEMOCRISTIANO VECCHIA MANIERA CHE AMA DIRE: QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, DEVI MENTIRE - LA PACE IMPOSSIBILE TRA IL PREMIER CAZZARO ED IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

 

Federico Fubini per il Corriere della Sera

 

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Mai sottovalutare da dove vengono, o il bagaglio che si tirano dietro. Forse è perché racchiude tante vite in una, che Jean-Claude Juncker riesce a essere molti leader diversi dentro la stessa giacca grigia. Lui si protegge in un guscio da classico, cauto, cocciuto democristiano del '900 e come Giulio Andreotti non dimentica niente - conserva un archivio di ritagli - senza ricordare mai niente in pubblico.

 

Poi però dietro la corazza coltiva la reattività per i duelli dei tempi che corrono: 140 lettere, improperi inclusi. Secco e veloce come Matteo Renzi, il collega di vent' anni più giovane.

 

Questo spiega forse perché il 62enne presidente della Commissione Ue - di nuovo in polemica con il premier italiano - è quanto di più simile l' Unione Europea abbia a un uomo che visse due volte. Letteralmente, in primo luogo: quando aveva 35 anni e stava per diventare ministro in Lussemburgo, un incidente d' auto lo sprofondò in coma per due settimane. Più ancora però Juncker resta un animale politico dalle molte vite, perché più di chiunque altro incarna la storia dell' Unione Europea.

RENZI JUNCKERRENZI JUNCKER

 

La tira fuori solo a sprazzi, involontariamente. Juncker pianse durante un vertice in Ucraina nel 1997, allora già premier, ricordando che suo padre venne coscritto a forza dalle forze d' occupazione naziste in Lussemburgo e ferito in combattimento a Odessa. Per lui, figlio di un operaio siderurgico, cresciuto fra i migranti italiani delle miniere del Granducato, divenuto premier a 40 anni, l' Europa resta un disegno vitale di riconciliazione e convivenza.

 

Ma è vissuto due volte, il presidente della Commissione, anche perché è il solo leader ad aver firmato il Trattato di Maastricht nel 1992 ed essere ancora qui, un quarto di secolo dopo, a cercare di farne un successo. Un uomo così può essere tremendamente prevedibile, un esperto di riti, ma anche il suo opposto.

Juncker MogheriniJuncker Mogherini

 

Nel 2004 all' Europarlamento fece un robusto pat-pat da dietro sulla testa di Silvio Berlusconi, allora già visto con sospetto in Europa. Di Juncker è la frase che riassume i dilemmi dei governi in questi anni: «Sappiamo tutti cosa dobbiamo fare, non sappiamo come essere rieletti dopo averlo fatto». Suo anche il ritratto di quel luogo pieno di trappole chiamato Bruxelles in tempi di crisi: «Quando il gioco si fa duro, devi mentire».

 

il palazzo della commissione europea a bruxelles il palazzo della commissione europea a bruxelles

Un presidente della Commissione così, intriso di saggezza e sarcasmo, fumatore seriale, rincorso dalle voci sul suo amore per l' alcol, con Renzi poteva solo scontrarsi. Accade ciclicamente, un rito bi-annuale fra democristiani taglienti. A metà gennaio di quest' anno avvertì l' italiano, che continuava a criticare «i burocrati di Bruxelles» perché non aveva ancora incassato luce verde al suo bilancio: «Mi sorprende che Renzi si attribuisca meriti di aver introdotto la flessibilità di bilancio in Europa, perché sono stato io. Non capisco perché lo faccia».

 

Seguirono risposte vivaci da Roma («non ci facciamo intimidire»), l' invito da Bruxelles all' Italia a indicare un interlocutore nei negoziati e poi la riconciliazione di primavera scorsa. L' interlocutore fu individuato in Carlo Calenda, che fu subito richiamato da Bruxelles a Roma come ministro per lo Sviluppo (oggi Calenda mantiene spesso contatti con la Commissione). Poi la legge di Bilancio 2017 del governo che di nuovo riporta in alto mare gli accordi di primavera scorsa, le perplessità in Europa, ed era solo questione di tempo prima che Renzi riprendesse a criticare «i burocrati».

 

MATTEO RENZI BULLO MARIA ELENAMATTEO RENZI BULLO MARIA ELENA

Di recente alcuni in Commissione hanno soprannominato Renzi « le virevoltant »: «il piroetta», ma è anche il nome di un cespuglio spinoso che rotola al vento. È a questo punto che Juncker per la seconda volta in pochi mesi ha tuonato: «Se l' Italia ci attacca, me ne frego». Reazioni tanto viscerali non gli erano sfuggite neanche per l' uomo forte ungherese Viktor Orbán. Dopo aver concesso a Roma 19 miliardi di deficit in più, dopo aver proposto la redistribuzione dei migranti in Europa e aver lanciato un fondo di cui l' Italia è seconda beneficiaria, Juncker si aspettava parole meno abrasive.

 

Stavolta colpisce il silenzio dal resto d' Europa, neanche l' italiana della Commissione Federica Mogherini sta cercando di ricucire. Alla fine magari l' accordo, come sempre, si troverà: fa parte anche quello del modo che hanno i democristiani di non piacersi a vicenda.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....