di maio fraccaro buffagni

CHIUSA LA PARTITA PER I MINISTERI, SI APRE IL RISIKO DEI SOTTOSEGRETARI: RISPUNTA MARIA ELENA BOSCHI E I GRILLINI CRIMI, CASTELLI E BUFFAGNI CERCANO SISTEMAZIONE - CHE FINE FARANNO I TROMBATI BONAFEDE, FRACCARO E SPADAFORA? - FORZA ITALIA E LEGA PUNTANO ALLE POLTRONE PESANTI - TUTTI I NOMI

MARIA ELENA BOSCHI

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

Chiusa la partita sulla squadra dei ministri del governo guidato da Mario Draghi, i partiti si lanciano sulla torta dei sottosegretari. Il premier punta a chiudere il cerchio entro una settimana. Trattative in corso. Il M5s ha riunito i gruppi di Camera e Senato per «trovare la quadra» sulla rosa da consegnare al presidente del Consiglio. Per ora sono tre le conferme: Vito Crimi (Interno), Laura Castelli (Economia) e Stefano Buffagni (Sviluppo economico). Castelli e Crimi potrebbero però essere dirottati verso altre deleghe: si parla di Lavoro e Giustizia.

vito crimi 2

 

Dubbi sulla riconferma di Giancarlo Cancelleri, viceministro alle Infrastrutture: il gruppo grillino siciliano spinge per l' ok. In uscita ci sarebbero Vittorio Ferraresi (Giustizia) e Angelo Tofalo (Difesa). In bilico anche Carlo Sibilia (Interno). Tra le new entry grilline spuntano i nomi di Luca Carabetta (Ambiente), Luigi Gallo (Scuola), Luigi Iovino (Università), Salvatore Micillo (Transazione ecologica), Giulia Sarti (Giustizia), Marta Grande (Cultura), Tiziana Ciprini (Agricoltura). In forse la riconferma del sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano.

LAURA CASTELLI

 

Mentre potrebbe ritornare in gioco Mattia Fantinati per il ruolo di vice del ministro Renato Brunetta alla Pubblica amministrazione. Tra gli incerti anche Alessio Villarosa, sottosegretario all' Economia vicino ad Alessandro Di Battista. C' è da poi da risolvere il problema dei ministri trombati: Alfonso Bonafede, Riccardo Fraccaro e Vincenzo Spadafora.

 

Corsa aperta per un posto nel sottogoverno anche in Forza Italia. Per la poltrona di sottosegretario all' Agricoltura si fa il nome di Paolo Russo, deputato della prima ora, molto vicino a Mara Carfagna. Per la delega allo Sport c' è Cosimo Sibilia. Paolo Sisto o Giacomo Caliendo sono in pole per l' incarico di sottosegretario alla Giustizia. Stefania Prestigiacomo spinge per l' Ambiente.

 

STEFANO BUFFAGNI

Tra i papabili anche Simone Baldelli che però potrebbe optare per il ruolo di vicepresidente della Camera, poltrona che però potrebbe anche finire alla Lega. Mentre in quota Carfagna circola il nome di Gigi Casciello alla Pubblica istruzione. Giorgio Mulè dovrebbe andare alla guida del gruppo al posto di Mariastella Gelmini. In alternativa c' è una poltrona da sottosegretario. Tra i parlamentari azzurri in odore di promozione Raffaele Nevi (Difesa o Sviluppo economico) e Cristina Rossello. Nella Lega Matteo Salvini punta a fare il pienone dopo aver ceduto le poltrone nel governo alla corrente Zaia.

 

GIAN MARCO CENTINAIO 1

Nicola Molteni dovrebbe andare all' Interno. Gian Marco Centinaio è il nome per la poltrona di sottosegretario alla Salute. Mentre agli Esteri circola l' opzione Paolo Formentini. Dovrebbero far parte della squadra anche Riccardo Molinari e Claudio Borghi.

Partita più complicata al Nazareno dove il segretario Nicola Zingaretti punta sulle donne: Alessia Morani (Sviluppo economico) e Anna Ascani (Scuola) saranno riconfermate.

 

vincenzo amendola

Chiara Braga dovrebbe andare all' Ambiente. Mentre per le delega al Mezzogiorno sono due i nomi: Nicola Oddati e Piero De Luca. Anche se sul figlio del governatore della Campania c' è il veto dei Cinque stelle. Potrebbe essere ripescato Enzo Amendola. In casa Articolo Uno-Leu si preannuncia una staffetta tra Peppe De Cristofaro e Arturo Scotto al Miur. Infine quasi certa la nomina Guido Bortoni, ex presidente Arera, come sottosegretario alla Transizione Ecologica. Italia viva dovrebbe incassare tre caselle: Giustizia (Gennaro Migliore), Interno (Ettore Rosato), Esteri (Maria Elena Boschi).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO