CHURCHILL, PASCIA’ D’ARABIA - IL LEADER CHE SALVÒ L’EUROPA DAL NAZISMO ERA COSÌ AFFASCINATO DALL’ISLAM DA SOGNARE DI CONVERTIRSI ALLA RELIGIONE DI MAOMETTO

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

STALIN E CHURCHILL STALIN E CHURCHILL

Gli inglesi lo considerano il loro più grande eroe di tutti i tempi. Il resto del mondo lo conosce come il leader che salvò l’Europa dal nazismo e che poi denunciò la “cortina di ferro” del comunismo attraverso il continente. Le sue frasi celebri, il segno di vittoria con le dita, perfino il suo bulldog, sono entrati nell’immaginario collettivo e nella storia. Eppure c’era ancora un lato oscuro in Winston Churchill: il premier britannico all’epoca della Seconda guerra mondiale, su cui sono stati scritti abbastanza volumi da riempire una libreria, soffriva di “mal d’Oriente”.

 

Era così affascinato dall’Islam, rivela una lettera ritrovata in un archivio di Londra, da considerare di convertirsi alla religione di Maometto. Sentiva il fascino delle tradizioni beduine, al punto da vestirsi in privato come un figlio del deserto, e fu lui a finanziare la costruzione della più grande moschea di Londra. Parafrasando il soprannome di un autentico amico dei musulmani, il leggendario colonnello Lawrence (che era del resto suo amico), non sarebbe stato del tutto fuori luogo chiamarlo “Churchill d’Arabia”.

IL BUSTO DI CHURCHILL  restituito da ObamaIL BUSTO DI CHURCHILL restituito da Obama

 

Questa era l’ipotesi, o perlomeno il timore, della sua futura cognata, lady Gwendoline Bertie, che nell’agosto del 1907 così gli scriveva: «Per favore, non diventare un convertito dell’Islam. Ho notato nella tua disposizione la tendenza a orientalizzarti, con atteggiamenti da pascià ». Nella sua risposta all’amica aristocratica, sir Winston non la smentiva: «Tu mi vedi come un pascià. Magari io lo fossi ».

 

La corrispondenza è stata scoperta soltanto ora da un docente dell’università di Cambridge, il professor Warren Dockter, durante ricerche per un libro. Lo studioso ricorda che Churchill si era familiarizzato con l’Islam partecipando alle guerre dell’Impero britannico come ufficiale di cavalleria in Sudan e nel nord dell’India.

z maometto poster iran1999z maometto poster iran1999

 

Insieme a un amico, il poeta Wilfrid Blunt, appassionato sostenitore della causa musulmana, a quell’epoca il futuro premier si divertiva a vestirsi all’araba. Era contrario alle spedizioni punitive ordinate contro le tribù islamiche dall’Alto Commissariato britannico in Nigeria, ammirava le capacità militari dell’Impero Ottomano e considerava Cristianesimo e Islam sullo stesso piano, un concetto straordinariamente avanzato per quel tempo.

T E Lawrence T E Lawrence

 

Più tardi, nel 1940, quando diventò primo ministro, fece approvare nonostante forti resistenze politiche i fondi per la costruzione della Moschea Centrale di Regent’s Park, tutt’ora la più grande della capitale britannica.

 

Naturalmente Churchill era un ostinato assertore di un impero che colonizzava vasti territori e milioni di musulmani. I suoi scritti testimoniano inoltre il severo giudizio che dava delle interpretazioni più radicali, oggi diciamo fondamenta-liste, dell’Islam, che gli sembravano dannose per lo sviluppo economico e culturale delle regioni sotto il controllo di Londra.

 

E’ probabile che non pensò mai seriamente di convertirsi alla religione musulmana. Il fascino che sentiva per l’Oriente, afferma il professor Dockter, era piuttosto simile a quello provato da T. E. Lawrence, meglio noto come “Lawrence d’Arabia”, il colonnello dell’esercito britannico che guidò la rivolta araba contro i turchi nella Prima guerra mondiale.

Moschea  Centrale  Regent’s  Park Moschea Centrale Regent’s Park

 

«Non molti sanno che Churchill e Lawrence erano amici e lavorarono insieme all’assetto del Medio Oriente», osserva lo scopritore della lettera. Come Lawrence, aggiunge il professore, sir Winston aveva una «visione romantica dello stile di vita nomade dei beduini e del loro senso dell’onore ». Per questo, quando poteva, il giovane “Churchill d’Arabia” vestiva come loro e sognava di essere “un pascià”.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO