A DARE A RENZI IL 40% DEI VOTI E’ STATO UN PAESE IN MUTANDE, CON I CONSUMI IN CALO PER IL TERZO ANNO DI FILA - CI SONO 7,6 MILIONI DI ITALIANI CHE HANNO DIFFICOLTÀ A METTERE INSIEME IL PRANZO CON LA CENA

Raffaello Masci per ‘La Stampa'

E' possibile che ci siano spiragli di ripresa. Anzi, le previsioni dicono che si va in questa direzione, sia pur timidamente. Ma sta di fatto che l'Italia, così come viene fotografata dal Rapporto Istat 2014, è un Paese che ha alle spalle sei anni di crisi e li sente tutti. I numeri, in questo senso, sono impietosi.

La crisi
Il Pil dello scorso anno è stato come quello del 2000 e ha conosciuto un decremento dell'1,9% sull'anno precedente. I consumi interni - fonte di ogni ripresa possibile - sono scesi per il terzo anno di fila: l'ultimo dato parla di -2,6%. Le esportazioni sopravvivono con uno 0,1% in più, ma che sarà mai! Mentre il ristagno dell'inflazione, se tiene i prezzi bassi indica anche che non c'è il becco di un quattrino da spendere, e sono guai.

Deprivazione
L'Istat ha quantificato in 7,6 milioni gli italiani in «forte deprivazione», il che vuol dire con difficoltà serie a mettere insieme il pranzo con la cena. Se ci può essere di qualche consolazione si tratta di un dato in diminuzione rispetto al 2012, quando alla fame (o giù di lì) erano 8,7 milioni. Ma comunque il dramma resta, associato al fatto che il fenomeno segnala una delle maggiori disuguaglianze a livello europeo nella distribuzione del reddito.

Si può fare qualcosa? L'Istat dice di sì, e avanza anche delle ipotesi: investire nel riequilibrio del reddito un solo punto di Pil (15,5 miliardi) solleverebbe le famiglie più indigenti dalla loro condizione. Per contro il reddito minimo di cittadinanza (suggerito da alcune forze politiche) costerebbe non meno di 90 miliardi e andrebbe a finire, nel 61% dei casi, a famiglie che povere non sono.

Lavoro
La madre di tutti i disagi sociali è la mancanza di lavoro: l'Italia soffre perché troppa gente non ha né occupazione né reddito. In un anno abbiamo perso un altro mezzo milione di posti (468 mila) e sono 6 milioni e 300 mila gli italiani a spasso: la metà lo è in senso stretto, in quanto ha perso un lavoro e non ne ha trovato un altro. L'altra metà è costituita da persone che un'occupazione la vorrebbero se solo la trovassero. A questa cifra va aggiunto il numero degli scoraggiati - un milione e 400 mila - che si sono stancati di cercare inutilmente e si sono ritirati dalla pugna.

Resta poi la massa dei cosiddetti Neet, acronimo inglese per indicare chi non studia, non lavora e non è neppure in formazione: 2 milioni 435 mila persone, quasi 600 mila in più rispetto al 2008. Gli under 35 che non lavorano sono il 40% del totale e oltre 700 mila in più rispetto allo scorso anno. Ovviamente con forti divari - come prevedibile - di genere e di geografia: l'occupazione tra i giovani è del 34,7% per le donne e del 45,5% per gli uomini.

E poi è del 50,1% al Nord, del 43,7% al Centro e del 27,6% al Sud. Il lavoro atipico è la norma, anche se al posto della precarietà assoluta si fa strada il part-time (involontario nel 71% dei casi). Vale, dunque, quanto detto a Lisbona dal presidente della Bce Mario Draghi, tre giorni fa, e cioè che la tanto declamata flessibilità, è stata di fatto scaricata tutta sui giovani. Sarà per questo che continuano ad emigrare: 26 mila solo nel 2012.

L'occupazione delle donne
Le italiane lavorano sempre poco rispetto alle europee (tasso di occupazione del 46,5%, pari a 12,2 punti in meno sulla media Ue), ma negli ultimi anni la loro disoccupazione è stata meno severa che per i maschi. La cosa, tuttavia, non è così positiva come sembrerebbe. Anzi, evidenzia un ulteriore fattore di disagio: a lavorare sono soprattutto le donne straniere (più 359 mila) e ad aumentare sono le italiane che devono fare fronte alla disoccupazione del partner.

Prospettive
Qualcosa, tuttavia, sta cambiando: i consumi a inizio anno segnalano una lenta ripresa, così come l'accesso al credito e la tendenza al risparmio delle famiglie (9,8% a fronte dell'8,4% del 2012). Per l'anno in corso si stima un più 0,6% di Pil, che diventerà 1% del 2015 e 1,4 del 2016. Ma perché la crescita generi lavoro toccherà sfiorare aspettare almeno la soglia del 2%.

 

 

ITALIA CRAC BUCO consumi CONSUMIistat mario draghi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO